Le 3 strutture per sostenere i pomodori
Le strutture per sostenere i pomodori sono fondamentali in quanto si tratta di piante rampicanti che hanno delle esigenze specifiche. Sono numerose le tipologie si sostegni che si possono realizzare per consentire delle piante di pomodoro di crescere bene. Vediamo quali sono quelle più efficienti oltre che semplici da fare.

Creare strutture per sostenere i pomodori è essenziale perché si tratta dell’unico modo per far crescere bene questi ortaggi. Chi ha un orto e vuole piantare i pomodori, allora, deve conoscere bene quali sono le strutture da fare perché le piante rampicanti abbiano il corretto sostegno.
Pomodori: l’importanza delle strutture di sostegno

Le strutture per sostenere i pomodori sono essenziali non solamente per farli sviluppare verticalmente, ma anche perché i fiori e i frutti necessitano di una buona circolazione d’aria. Il passaggio della luce del sole attraverso queste strutture, poi, consente di avere una corretta crescita dei pomodori.
Vediamo allora quali sono le 3 strutture per sostenere i pomodori tra le quali è possibile scegliere quale realizzare.
1. Gabbia metallica
La gabbia metallica è un sistema utilizzata da molti coltivatori professionisti. La struttura prefabbricata si può acquistare in negozio o nei vivai e va installata intorno alla pianta. In alternativa si può anche optare per un tutore in metallo verticale.
Chi lo desidera può decidere di creare una gabbia con le proprie mani semplicemente con della maglia d’acciaio laminato, del filo metallico e alcuni paletti che aiuteranno a mantenere la struttura in forma.
2. Paletti in ferro e fili
Tra le soluzioni per sostenere le piante di pomodoro c’è anche la realizzazione di un sistema con paletti di ferro ai quali legare dei fili robusti. Questi fili formeranno delle file essendo legati da un palo all’altro.
I fili ben tesi vanno sistemati intorno alla pianta in modo che due corde sottili siano passate tra le piante di pomodoro e poi si colleghino ai paletti di ferro all’inizio e alla fine delle file.
Chi possiede un orto di grandi dimensioni dovrebbe optare per questa soluzione, in quanto ha il vantaggio di essere ottimale per tutte le fasi di crescita dei pomodori. Per evitare problemi è comunque necessario prendersi il tempo di controllare il posizionamento delle piante tra le corde durante la loro crescita.
3. Fascio verticale
Il fascio verticale è un sistema molto semplice che si può realizzare in vari modi diversi. Il modo più facile consiste nel posizionare un palo vicino ad ogni pianta e legare ad esso i rami più robusti.
Il palo quindi reggerà il peso facendo in modo di permettere alla pianta di crescere in verticale.
Un altro modo consiste nell’unire tre pali tra di loro usando per esempio delle canne o dei rami di nocciolo. Se volete che la coltivazione del pomodoro non abbia più alcun segreto, ecco il nostro articolo dedicato a questo meraviglioso frutto.