Olearia Nummulariifolia

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

L’Olearia Nummulariifolia è una pianta sempreverde originaria dell’Australia, nota per la sua bellezza e resistenza. Questa specie è particolarmente apprezzata dai giardinieri per la sua fioritura abbondante e per le sue foglie tondeggianti dal colore verde argenteo. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulla coltivazione dell’Olearia Nummulariifolia, dalla preparazione del terreno alle cure necessarie per farla prosperare nel tuo giardino.

olearia-nummulariifolia-01
Photo by Nelida Zubia – Shutterstock

L’Olearia Nummulariifolia è una pianta versatile, bella e resistente, perfetta per arricchire il tuo giardino. Con le giuste cure e l’attenzione necessaria, potrai goderti questa splendida pianta per molti anni. Sperimenta la coltivazione di questa specie vegetale e scopri quanto possa arricchire e impreziosire il tuo spazio verde.

olearia-nummulariifolia-02
Photo by Krzysztof Ziarnek – Wikimedia

Caratteristiche generali della Olearia Nummulariifolia

olearia-nummulariifolia-03
Photo by Daderot – Wikimedia Commons

Si tratta di un gruppo di piante che comprende diverse specie di arbusti e talvolta piccoli alberi sempreverdi, originari del continente Australiano.

Una di queste specie, chiamata O. erubescens, è un arbusto di circa 50-60 cm di altezza, caratterizzato da piccoli fusti legnosi parzialmente, molto ramificati, con numerose foglie sottili e allungate di colore verde scuro e bordi dentati. La parte inferiore delle foglie è coperta da una delicata peluria setosa, mentre i giovani germogli presentano foglie di un caratteristico colore rosso porpora. Durante la primavera e parte dell’estate, questa pianta produce una grande quantità di fiori simili alle margherite, i quali possono essere bianchi, rosa o viola e sono disposti in pannocchie che spuntano sopra il fogliame.

Un’altra specie, O. argophylla, è un piccolo arbusto con grandi foglie ovali, lucide e cerose di colore verde scuro, che porta fiori bianco-crema simili a quelli del gelsomino. Nel caso di O. phlogopappa, invece, i germogli sono coperti da una peluria lanosa che conferisce alla pianta un aspetto grigio-argento. Questa specie produce numerosi fiori simili ad astri, i quali possono essere bianchi, rosa, blu o viola, e presentano un centro giallo dorato. La fioritura avviene durante un periodo che va dalla primavera all’estate.

Esposizione

olearia-nummulariifolia-04
Photo by Krzysztof Ziarnek – Wikimedia Commons

Per favorire un sano sviluppo, è opportuno posizionare questa pianta in un luogo ben esposto alla luce solare, ma può anche tollerare una posizione parzialmente ombreggiata. Se coltivata in zone troppo buie, potrebbe presentare una fioritura scarsa. Questo gruppo di piante comprende circa un centinaio di specie, molte delle quali non sono adatte ai nostri climi.

Tuttavia, le specie coltivate in Europa generalmente sopportano temperature leggermente inferiori allo zero senza problemi. Durante inverni particolarmente rigidi, è consigliabile proteggere le piante con ripari per prevenire danni causati dal gelo, e può essere utile coprire il suolo circostante con foglie, paglia o altro materiale protettivo per salvaguardare le radici dalle temperature eccessivamente rigide.

Per mantenere la pianta con una forma compatta, è opportuno effettuare una potatura vigorosa dopo la fioritura.

Terreno

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Photo by Krzysztof Ziarnek – Wikimedia Commons

L’Olearia nummulariifolia prospera meglio quando trapiantata in un terreno fertile e altamente drenato, opportunamente arricchito con del compost organico ben decomposto e alleggerito con l’aggiunta di sabbia e pietra pomice. Questa combinazione permetterà un adeguato drenaggio e il mantenimento del giusto livello di umidità necessario per la sua crescita ottimale.

Irrigazione

olearia-nummulariifolia-06
Photo by Michal Klajban – Wikimedia Commons

Durante il periodo da marzo a settembre, è importante annaffiare regolarmente l’Olearia nummulariifolia, permettendo al terreno di asciugarsi leggermente tra un’irrigazione e l’altra. Annaffiature insufficienti possono influire negativamente sulla fioritura della pianta.

Durante il periodo di crescita attiva, è consigliabile integrare il terreno circostante l’Olearia nummulariifolia con un concime specifico per piante fiorite, miscelandolo con l’acqua delle annaffiature, da somministrare ogni 10-15 giorni. Questo aiuterà a fornire i nutrienti necessari per sostenere una fioritura vigorosa e sana.

Parassiti e malattie

olearia-nummulariifolia-08
Photo by Michal Klajban – Wikimedia Commons

Queste piante arbustive possono essere suscettibili al marciume delle radici, quindi è essenziale verificare attentamente che il terreno offra un adeguato drenaggio. Il marciume radicale è infatti un problema che bisogna sapere come affrontare.

Prima della fioritura, sarebbe opportuno considerare un trattamento insetticida preventivo per proteggerle da eventuali infestazioni di cocciniglie e afidi. Per eliminare la cocciniglia, comunque, ci sono tanti rimedi davvero utili.

Moltiplicazione

olearia-nummulariifolia-07
Photo by Michal Klajban – Wikimedia Commons

La propagazione dell’Olearia nummulariifolia offre diverse opzioni.

Moltiplicazione per semina

All’inizio della primavera, è possibile moltiplicarla tramite seme.

Moltiplicazione per talea

Verso la fine dell’estate, si può optare per la produzione di talee semilegnose. Queste talee devono essere immerse in un ormone radicante prima di essere poste a radicare in un contenitore riempito con una miscela di sabbia e torba in parti uguali.

È importante mantenere il substrato umido e posizionare le talee in un luogo ombreggiato fino a quando radicheranno con successo. Le nuove piante ottenute da queste tecniche possono essere piantate all’aperto l’anno successivo, permettendo loro di sviluppare la forza necessaria per affrontare il trapianto in modo più resiliente.

Olearia Nummulariifolia: foto e immagini

L’Olearia Nummulariifolia è una pianta molto bella che tutti possono coltivare nel proprio spazio verde. Per non commettere errori, però, è necessario ricordare di seguire tutti i consigli e le dritte che vi abbiamo fornito in questo articolo. Prima di mettervi al lavoro, però, prendetevi qualche istante per scorrere la galleria immagini realizzata di seguito.