Metasequoia Glyptostroboides

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La Metasequoia glyptostroboides, comunemente conosciuta come “Sequoia Dawn Redwood”, è un albero affascinante e antico che ha catturato l’attenzione degli appassionati di giardinaggio e degli amanti della natura

Metasequoia, Glyptostroboides
Photo by Hans – Pixabay

La Metasequoia glyptostroboides, comunemente conosciuta come “Metasequoia”, è un albero affascinante e antico che può essere una preziosa aggiunta al tuo giardino. Questo albero è stato scoperto solo recentemente in epoca storica ed è spesso considerato un fossile vivente.

Metasequoia, Glyptostroboides
Photo by James_Peng – Pixabay

Caratteristiche generali della Metasequoia Glyptostroboides

Metasequoia, Glyptostroboides
Photo by pieonane – Pixabay

La Metasequoia glyptostroboides è un possente albero conifero a foglia caduca, originariamente ritenuto estinto, ma riscoperto in Cina nel 1941. Questa pianta, dotata di una crescita rapidissima, è in grado di elevarsi fino a raggiungere gli imponenti 35 metri di altezza, presentando una forma conica assolutamente regolare. Uno dei tratti distintivi di questa specie è rappresentato dalla sua corteccia eccezionale, di un caldo colore marrone-arancione, che si sfalda in grandi e morbide placche. Le foglie, dall’aspetto lineare e dalla consistenza soffice, richiamano alla mente quelle del Taxodium disticum; ciò nonostante, si dispongono a coppie opposte lungo i rametti. Durante la stagione autunnale, queste foglie si tingono di una magnifica nuance bronzea, donando uno spettacolo visivo davvero affascinante.

La Metasequoia glyptostroboides è una pianta monoica, il che significa che i fiori maschili e femminili sono entrambi presenti sulla stessa pianta. Le infiorescenze femminili danno origine, nel corso dello stesso anno, a piccoli coni di forma ovoidale, inizialmente di colore verde e successivamente viranti al marrone mentre maturano. Questa caratteristica conferisce ulteriore interesse e bellezza a questa pianta unica nel suo genere, rendendola una scelta affascinante per gli appassionati di giardinaggio e per coloro che cercano un elemento spettacolare da aggiungere al loro paesaggio.

Coltivazione

Metasequoia, Glyptostroboides
Photo by Hans – Pixabay

La coltivazione della Metasequoia glyptostroboides può essere una scelta affascinante per arricchire il tuo paesaggio. Con l’attenzione adeguata alla scelta del sito, alla preparazione del terreno e alla cura continua, potrai godere di uno spettacolo mozzafiato offerto da questa antica meraviglia botanica. Ricorda che anche se la Metasequoia cresce rapidamente e inoltre richiede un impegno costante per mantenerla sana e robusta nel corso degli anni.

Esposizione

Metasequoia, Glyptostroboides
Photo by Hans – Pixabay

Prima di tutto, è cruciale selezionare attentamente il sito in cui si desidera coltivare la Metasequoia. Questi alberi preferiscono un’esposizione piena al sole, ma possono tollerare leggere ombre.

Terreno

Metasequoia, Glyptostroboides
Photo by James_Peng – Pixabay

Per fare in modo che la pianta cresca nel migliore dei modi assicurati che il terreno sia ben drenato per evitare ristagni d’acqua. Un eccesso di acqua nelle radici potrebbe andare a danneggiarle causando dei marciumi.

Irrigazione

Metasequoia, Glyptostroboides
Photo by Hans – Pixabay

Durante il primo anno dopo la piantagione, è essenziale mantenere il terreno costantemente umido. L’irrigazione regolare è particolarmente importante durante i periodi di siccità. Una volta stabilita, la Metasequoia è nota per la sua tolleranza alla siccità, ma un’irrigazione occasionale durante i periodi secchi contribuirà a mantenerla in salute.

Potatura

Metasequoia Glyptostroboides-01
Photo by Andreas Rockstein – Flickr

Una volta che la Metasequoia inizia a crescere, è importante potarla per rimuovere i rami morti o danneggiati. Questo non solo migliorerà l’aspetto dell’albero, ma favorirà anche una crescita più forte e sana.

Concimazione

Metasequoia Glyptostroboides-02
Photo by Matt Borden – Flickr

La concimazione non è fondamentale per la crescita di questo albero.

Rinvaso

Metasequoia Glyptostroboides-03
Photo by Ken Bergman – Flickr

La piantagione della Metasequoia glyptostroboides di solito avviene in autunno o in primavera. Scava una buca leggermente più grande della dimensione del sistema radicale dell’albero. Posiziona delicatamente la pianta nella buca, assicurandoti che la base del tronco sia al livello del suolo circostante. Riempire la buca con terra, compattando leggermente mentre procedi per eliminare eventuali sacche d’aria.

Malattie e parassiti

Metasequoia Glyptostroboides-04
Photo by wundoroo – Flickr

La Metasequoia glyptostroboides, come tutte le piante, è suscettibile a varie malattie e attacchi da parte di parassiti. Questa specie di albero è in genere abbastanza sana e non ha grandi problemi. Risulta comunque importante sapere che potrebbe essere soggetta a marciume della radici oppure al cancro del tronco.

L’albero potrebbe anche essere attaccato da alcuni parassiti quali acari, cocciniglia, minatori delle foglie e coleotteri defogliatori.

Moltiplicazione

Metasequoia Glyptostroboides-05
Photo by Ken Bergman – Flickr

Per quanto riguarda la moltiplicazione della Metasequoia glyptostroboides, può essere propagata attraverso vari metodi.

Moltiplicazione per semina

La moltiplicazione attraverso i semi è un metodo comune. I semi possono essere raccolti dalle pigne mature dell’albero. Essi devono essere raccolti in autunno, quando le pigne si aprono naturalmente per rilasciare i semi. I semi vanno poi puliti e conservati in un luogo fresco e asciutto fino alla primavera, quando possono essere seminati in terreno fertile e ben drenato.

Moltiplicazione per taglio

I tagli sono un’altra opzione. I rami giovani o i germogli possono essere tagliati dalla pianta madre durante la stagione di crescita attiva. Questi tagli possono essere radicati in un substrato adatto e posto in un ambiente controllato per incoraggiarne la crescita delle radici. Una volta radicati, i nuovi alberi possono essere trapiantati.

Metasequoia Glyptostroboides: foto e immagini

La Metasequoia Glyptostroboides è una pianta scoperta in tempi recenti e merita di certo di essere conosciuta nel dettaglio. Se avete curiosità di vederne ogni aspetto, vi suggeriamo di prendere qualche istante per scorrere la galleria immagini che abbiamo creato di seguito.