Gazanie moltiplicazione: come fare, tecniche
Le gazanie sono delle piantine perenni con fiori molto gradevoli alla vista, ma come si esegue la loro moltiplicazione? Scopriamo insieme come eseguire la riproduzione per seme, per talea e per cespi nel migliore dei modi. Solo conoscendo tutti i dettagli su questi metodi di moltiplicazione, infatti, si possono ottenere delle piantine benne e sane.
Le gazanie sono piantine cespugliose perenni facili da moltiplicare, ideali per la coltivazione in vaso e per le bordure di aiuole in giardino. Originarie dell’Africa meridionale, Australia e Nuova Zelanda, queste piante colpiscono subito l’attenzione per via dei grandi fiori che spiccano tra il cespuglio verde di foglie coriacee. I fiori regalano splendide macchie di colore che spazia dal giallo all’arancio, dal bianco al rosa, dal rosso al viola. I petali dei fiori delle varietà ibridi sono variamente screziati e dunque particolarmente attraenti dal punto di vista estetico. La fioritura avviene dalla primavera alla fine dell’autunno.
Questa specie è ideale per realizzare aiuole ornamentali nel giardino, ma sono anche perfette per la coltivazione in vaso in terrazzo o balcone. La moltiplicazione delle gazenie può avvenire facilmente in modo da diffondere la pianta in modo lussureggiante nel giardino. Vediamo quindi quali sono i metodi di propagazione e scopriamo come riuscire a realizzarli nel migliore dei modi.
Moltiplicazione per seme
La moltiplicazione per seme è da eseguire in pieno inverno semplicemente interrando i semini della pianta. Per la semina si possono utilizzare sia i semi della pianta, sia i semi che si trovano in commercio. Questi ultimi sono di certo la soluzione migliore in quanto consentono di ottenere piante in maniera più certa. La semina si esegue all’interno di cassette da sistemare in luoghi riparati con temperatura controllata. Proprio la temperatura deve infatti essere costante attorno ai 18°C per evitare problemi.
Il procedimento da seguire per seminare le gazanie è il seguente:
- Preparare un substrato ideale per la semina mescolando del terriccio con della sabbia.
- Mettere i semi della gazania all’interno della terra evitando di coprire i semi con il terreno.
- Sistemare il contenitore con i semi in un luogo adatto per la germinazione. I semi hanno bisogno infatti di una temperatura costante vicina ai 18°C. Suggeriamo si porre quindi la cassetta seminata all’interno di una stanza.
- Inumidire il terriccio evitando però di bagnarlo troppo perché un’eccessiva umidità causerebbe muffe.
- Usare un involucro di plastica per piante per creare un clima simile a quello di una serra. Questo aiuterà i semini a germogliare in tempi più rapidi. La copertura deve comunque essere ventilata ogni giorno per evitare la formazione di muffe.
- Dopo due settimane, togliere l’involucro di plastica. A questo punto, infatti, si dovrebbe vedere un po’ di verde spuntare dalla terra.
- Una volta spuntati i primi germogli, è possibile piantare le varie piantine in vasi singoli. Questo procedimento necessita di molta delicatezza per evitare che le radici rimangano danneggiate.
Se si desidera, a metà maggio sarà poi possibile piantare le piantine di gazania nel giardino. Ovviamente è anche possibile lasciarle nei vasi.
Moltiplicazione per talea
La moltiplicazione per talea è molto utilizzata nel caso della gazania in quanto consente di avere una piantina uguale a quella madre. Il momento migliore per procedere con questo tipo di propagazione è senza dubbio la fine dell’estate. La propagazione di questo tipo si può eseguire scegliendo un tipo di talea tra due disponibili:
- Talee tagliate: queste talee sono forti perché si tratta di tralci già leggermente legnosi di circa 15 cm di lunghezza.
- Germogli rimossi dalla parte inferiore: questo tipo di talea necessita cure prima di essere utilizzate. Da esse si devono togliere le foglie e le gemme nella parte superiore delle riprese. Tale procedimento è essenziale per fare in modo che, una volta sotterrate, non marciscano.
Per riuscire a moltiplicare le gazanie in modo corretto è necessario seguire il procedimento descritto di seguito:
- Tagliare le talee scegliendo quale utilizzare tra le due di cui abbiamo parlato poco sopra.
- Sistemare le talee in un vaso da semina. All’interno del vaso deve esserci del terriccio di semenzaio e la talea andrebbe posizionata esattamente a metà del substrato.
- Mettere il vaso in una posizione luminosa e soleggiata. Tale accorgimento è fondamentale perché le talee hanno bisogno di molta luce e calore per radicare.
- Bagnare il terriccio rendendolo uniformemente umido. Questo è molto importante, ma è bene fare attenzione a non esagerare con l’acqua perché si potrebbero far marcire le radici.
Le talee soffrono le basse temperature e per questo durante l’autunno inoltrato il vaso andrebbe sistemato in casa. In primavera sarà possibile mettere il vaso all’esterno in quanto dovrebbero essersi formate le radici.
Moltiplicazione per cespi
La moltiplicazione per cespi è di certo la tecnica più semplice e dunque sono tanti coloro che la utilizzano. Per effettuarla è necessario staccare con delicatezza uno dei cespi che la pianta solitamente forma. Questi devono essere separati con le mani a livello delle radici facendo grande attenzione a non danneggiare né loro né la pianta.
Una volta ottenuti i cespi, basta semplicemente sistemarli nel terriccio utilizzato per la coltivazione della pianta madre. Questi cespi, col tempo, germoglieranno andando a produrre le prime foglioline. Un accorgimento da tenere in considerazione per le prime settimane consiste nel mantenere umido il terreno. Questo non è affatto una questione di poco conto dal momento che solo un substrato correttamente bagnato permetterà di avere la crescita della pianta.
Gazanie moltiplicazione: foto e immagini
Le gazanie sono dei fiori molto apprezzati per via della loro colorazione e della loro forma. La moltiplicazione di questi esemplari floreali può avvenire – come abbiamo detto – in vari modi. Prima di moltiplicare le vostre piantine, vi suggeriamo però di dare un’occhiata alle foto che abbiamo raccolto. Scorrete quindi la galleria immagini presente di seguito e lasciatevi incantare dalla bellezza delle gazanie.