Ciclamino foglie gialle: perché, cosa fare
Se ami circondarti di fiori e sei alla costante ricerca di informazioni utili per prendertene cura al meglio, questo è l’articolo giusto per te. Se i ciclamini poi sono i tuoi preferiti, mettiti pure comodo e leggi i nostri consigli. Ciclamino foglie gialle: perché, cosa fare e tutti gli errori da evitare.
Il ciclamino è una pianta molto apprezzata sia per la sua innegabile bellezza estetica sia per la facilità con cui prendersene cura. E’, infatti, una pianta piuttosto resistente e il bello sta nel godere della sua fioritura proprio in pieno inverno quando cioè tutte le altre piante si riposano per sbocciare più forti e rigogliose in primavera.
Ma, per poter godere di tutto il suo splendore il più a lungo possibile, è necessario seguire alcuni piccoli accorgimenti. Non arrenderti al primo arricciarsi o ingiallire delle foglie: non sempre questo accade perché la pianta sta morendo. Se vuoi vederlo rifiorire che sia in casa, in giardino o in terrazza basterà offrire loro le cure adeguate. Scopri cosa fare (e cosa no) nel corso dell’articolo.
Come prendersi cura del ciclamino
Facciamo un piccolo passo indietro, ci aiuterà a capire come prenderci cura dei ciclamini e cosa fare qualora le foglie inizino ad ingiallirsi o quando è davvero il caso di preoccuparsi e gettare la spugna. Abbiamo detto, innanzitutto, che si tratta di piante piuttosto resistenti originarie dell’Europa e dell’Asia e che possono sopravvivere tranquillamente in giardino a patto che le temperature non si avvicino allo zero.
Preferibile tenerle in vaso e controllare che non ci siano ristagni d’acqua: potrebbe, infatti, far marcire le radici. Detto questo, è doveroso segnalare una specie più delicata: il Cyclamen persicum che è meglio tenere al riparo magari sotto un portico, sul davanzale o in casa e tenere sotto controllo le temperature scegliendo la giusta esposizione. Assolutamente lontano dai raggi diretti del sole. Perfetto dietro una finestra, ad esempio, ma non accanto al riscaldamento.
E se qualcosa dovesse andare storto o facessimo degli errori? Comprometteremmo lo stato di salute della pianta e i primi sintomi del suo malessere sono proprio le foglie gialle: in tal caso cosa fare? Te lo spieghiamo noi di Casa e giardino nel prossimo paragrafo. Leggi pure.
Cosa fare se il ciclamino ha foglie gialle
Le cause principali
Iniziamo con il precisare che le foglie gialle non sempre sono sintomatiche di una malattia della pianta, anzi. Potrebbe trattarsi di una condizione fisiologica a cui vanno incontro i ciclamini quando arriva il caldo. Quindi nessun problema se compaiono con l’avvicinarsi dell’estate o in primavera ma – più spesso – dobbiamo fare i conti con alcuni errori nel prendercene cura. Quali i più frequenti? Leggiamoli insieme.
- Aver posto il vaso di ciclamini sopra i termosifoni sapendo che questa pianta mal sopporta le alte temperature.
- Averne sbagliato l’esposizione: no alla luce diretta del sole!
- Sbagliare l’irrigazione: troppa acqua o, al contrario, troppa poca la farebbero soffrire ugualmente. Tasta il terreno per garantire alle radici il giusto livello di umidità e aggiungi poca acqua alla volta.
- Non dare sufficiente nutrimento: un’adeguata alimentazione è, infatti, fondamentale soprattutto in fase di crescita e di fioritura.
- Alcuni insetti, infine, soprattutto se le piante sono in appartamento potrebbero essere nocivi per i tuoi ciclamini e portare all’ingiallimento delle foglie. Occhio agli acari!
Alcuni rimedi utili
Se hai notato questo ingiallimento delle foglie e temi di aver sbagliato qualcosa, è tempo di correre ai ripari. Tranquilli: non sempre la soluzione è liberarsi della pianta buttandola via. Vediamo come intervenire, caso per caso.
- Se l’ingiallimento delle foglie è dovuto al caldo o dei termosifoni o del repentino innalzarsi delle temperature qualche giorno al fresco, magari in una stanza della casa, basterà a far riprendere il tuo ciclamino. Anche i fiori ringrazieranno.
- Lo stesso vale se la pianta è stata esposta ai diretti raggi del sole, cambia posizione tenendola in un luogo ombreggiato e vedrai come modificherà il suo aspetto e lentamente il giallo lascerà il posto al più deciso verde.
- Se hai innaffiato troppo i tuoi ciclamini lascia che il terreno torni asciutto prima di innaffiare nuovamente. Al contrario, se non hai dato da bere a sufficienza ai tuoi ciclamini comincia con il dar loro poca acqua alla volta. Mezzo bicchiere sarà perfetto.
- Per supportare la sua crescita pensa a fornire il concime minerale adatto.
- Infine, la lotta agli acari è una cosa seria che va affrontata con armi adeguate. Usa uno spray insetticida che facilmente trovi in commercio o opta per un’alternativa green.
Ciclamino foglie gialle: foto e immagini
Ora non ti resta che andare a controllare come sta il tuo ciclamino e, se dovesse cominciare a mostrare i primi segni di patimento, correre ai ripari. Rileggi tutti i consigli che ti abbiamo fornito nel corso dell’articolo e corri a sfogliare la galleria di immagini che segue per memorizzarli.