Dalia
Le dalie sono delle piante tuberose perenni usate a scopo ornamentale per abbellire le aiuole dei giardini e i davanzali delle finestre.
- Caratteristiche della Dalia o Dahlia
- Fioritura
- Coltivazione della Dalia
- Esposizione
- Terreno
- Annaffiature
- Concimazione
- Moltiplicazione della Dalia
- Impianto dei tuberi o bulbi di Dalia
- Abbinamenti
- Cimatura o potatura della Dalia
- Come coltivare la dalia in vaso
- Rinvaso
- Parassiti e Malattie della Dalia
- Cure e trattamenti
- Conservazione dei tuberi di Dalia
- Usi
- Significato della Dalia
- Varietà
- Dahlia Alabama
- Dahlia Seattle
- Dahlia Karma Irene
- Dahlia White Star
- Curiosità
- Galleria foto Dalie
Caratteristiche della Dalia o Dahlia
La dalia è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae (Compositae), originaria del Messico e diffusa in tutta Europa. In Italia viene coltivata in tutte le regioni sia a scopo ornamentale sia per il commercio dei suoi bellissimi fiori recisi utilizzati in composizioni floreali.
Si tratta di una pianta provvista di un tubero ipogeo sodo e carnoso che si approfonda saldamente nel terreno grazie alle numerose radici avventizie che si si sviluppano direttamente da esso. Da tuberi ipogei tozzi e bitorzoluti dalla forma quasi sferica, si originano lunghi steli cilindrici e cavi di consistenza carnosa e ricoperti da un gran numero di foglie.
Le foglie della dalia dal colore verde brillante o scuro, sono grandi nella parte basali degli steli e poi procedendo verso l’lato tendono a diventare più piccole. La pagina fogliare ha la forma ellittica.ovoidale, i margini sono dentati e l’apice leggermente appuntito.
Gli steli erbacei lunghi circa 20 cm per le varietà nane e qualche metro per le altre, terminano con fiori a corolla multipetala simile agli astri o a quelli della margherita perenne.
La corolla è formata da petali coriacei e resistenti di colore variabile: bianco, giallo, rosso, arancio, rosa e violetto a seconda della varietà.
In alcune varietà ibride i petali delle dalie presentano anche screziature in tonalità contrastanti.
Il bottone centrale è composto da numerosi stami di colore giallo oro molto vistosi e ricchi di nettare e pertanto attraggono api e altri insetti impollinatori.

Fioritura
La dalia fiorisce da giugno a settembre e talvolta, nelle zone a clima mite, anche fino ad ottobre inoltrato.
Coltivazione della Dalia
Esposizione
E’ una pianta ornamentale che per fiorire copiosamente ama i luoghi soleggiati anche se si sviluppa abbastanza bene in quelli semiombrosi. Tollera bene anche il caldo afoso ma non il clima rigido.
Terreno
Preferisce il terreno umido, argilloso, ricco di sostanza organica e ben drenato ma cresce bene anche nel comune terreno da giardino purchè ben drenato.
Annaffiature
La pianta di dalia coltivata in piena terra generalmente si accontenta delle piogge ma nei periodi di prolungata siccità e in estate necessita di annaffiature regolari e giornaliere. In autunno e in inverno le annaffiature vanno sospese del tutto per evitare il marciume dei tuberi che ormai sono in riposo vegetativo.
Concimazione
In primavera, prima della ripresa vegetativa e poi periodicamente somministrare del concime specifico per piante verdi e da fiore per assicurare i nutrienti indispensabili per il ricaccio delle parti verdi e per la successiva fioritura. Il fertilizzante può essere fornito in forma liquida opportunamente diluito nell’acqua delle annaffiature oppure in forma granulare a lenta cessione e, in questo caso va distribuito sul terreno alla base del cespo.
Moltiplicazione della Dalia
Le dalie si moltiplicano per seme ma molto più velocemente per divisione dei tuberi. La moltiplicazione della dalia per divisione dei cespi è da preferire alla semina soprattutto se si desidera ottenere piante identiche a quelle giù coltivate.
Impianto dei tuberi o bulbi di Dalia
L’impianto dei tuberi delle dalie va fatto on primavera, tra marzo- maggio o quando il periodo delle gelate tardive è del tutto scongiurato. I tuberi sani e privi di muffe vanno interrati in buche profonde circa 10 – 15 cm distanti tra loro 20 – 60 cm a seconda delle varietà.
Per le dalie più alte si lasciano 80 – 120 cm di distanza tra una buca e l’altre, per le medie 50-80 cm, per le varietà nane invece, sono sufficienti 30-40 cm.
Abbinamenti
Le piante di Dalia si abbinano ottimamente con numerose piante perenni, quali Helenium, Verbena e Kniphofia. Ma si abbina benissimo anche ad altri bulbi a fioritura estiva, come la Canna indica e il Lilium.
Cimatura o potatura della Dalia
Quando le nuove piantine raggiungono i 15-20 cm d’altezza si esegue una leggera cimatura asportando l’apice al di sopra dell’ultima coppia di foglie, questo intervento favorirà l’infoltimento basale, la formazione di nuovi cespi e la produzione di una maggiore quantità di fiori.
Come coltivare la dalia in vaso
La dalia si coltiva facilmente in vaso utilizzando un contenitore largo e profondo contente un terreno fresco, sciolto, ricco di sostanza organica misto a sabbia per aumentare il drenaggio dell’acqua delle annaffiature. In inverno perdono la parte aerea e se si vuole evitare di estrarre i tuberi dal terreno è consigliabile spostare il vaso in un luogo protetto dal gelo.
Rinvaso
Le dalie coltivate in vaso necessitano, ogni anno, di contenitori più grandi, in quanto i tuberi aumentando di dimensione occupano tutto lo spazio disponibile. Il vaso quindi deve essere di più largo e del precedente e anche più alto. Quando si effettua il rinvaso è buona norma mettere sul fondo di quello nuovo del pietrisco grossolano, poi il terriccio fresco e fertile, i tuberi o rizoma delle dalie e infine altro terriccio che va compattato con le mani. Prima di innaffiare si aspetta qualche giorno per consentire alle radici delle dalie di adattarsi al nuovo vaso.
Se i tuberi delle dalie estratte dal terreno sono troppo lunghe si possono accorciare di qualche centimetro utilizzando delle forbici ben affilate e disinfettate.
Parassiti e Malattie della Dalia
Teme il marciume radicale causato da ristagni idrici e il mal bianco o oidio una malattia fungina che si manifesta con depositi biancastri sulle pagine delle foglie se il clima è troppo umido. I germogli più teneri sono un ghiotto boccone per le lumache e le limacce.
Cure e trattamenti
Le varietà di dalia a steli alti necessitano di paletti di sostegno per evitare che si possano piegare sotto il peso dei fiori o in caso di forte vento. periodicamente, le piante vanno ripulite dalle foglie secche per evitare che marcendo diventino una via di diffusione per le malattie fungine o crittogame. Per tenere lontano lumache e limacce dalle giovani piantine sarà sufficiente cospargere intorno al colletto della cenere del camino. I trattamenti antiparassitari vanno effettuati solo in caso di necessità.
Conservazione dei tuberi di Dalia
I tuberi una volta estratti dal terreno vanno messi ad asciugare all’aria in un luogo ombroso. Successivamente si mettono in contenitori o sacchetti alveolati ricoperti da uno strato di muschio di torba e poi conservati in un luogo buio e asciutto con una temperatura non inferiore ai 4° C. Fino al momento della messa a dimora, nella primavera successiva, è ben controllare lo stato di salute dei tuberi per scartare quelli eventualmente ammuffiti o rinsecchiti.
Usi
Le Dalie vengono coltivate a scopo ornamentale in vaso e nei giardini e come fiori recisi per abbellire le case. Le dalie bianche vengono usate anche per il bouquet delle spose.
Significato della Dalia
Nel linguaggio dei fiori la dalia simboleggia la gratitudine e l’ammirazione. Regalare dalie ad un donna è segno di stima di apprezzamento delle sue doti caratteriali e comportamentali.
Varietà
Il genere della dalia comprende tantissime specie differenti per forma e dimensioni dei fiori e tante varietà ibride molto belle e più resistenti e tra di esse citiamo quelle più diffuse ed apprezzate e di facile coltivazione, in vaso e nelle aiuole dei giardini.
Dahlia Alabama
Una specie ibrida molto decorativa con portamento medio vigoroso. Produce grandi fiori doppi con petali piatti e larghi dalle punte arrotondate e di colore giallo acceso. I fiori di questa specie sono sterili, quindi in mancanza di semi nuovi esemplari si possono ottenere per divisione dei rizomi. Va coltivata al sole o a mezzombra in terreni con pH acido.
Dahlia Seattle
Produce grandi fiori bianchi e gialli talvolta con leggere sfumature di tonalità contrastanti. Fiorisce da luglio fino ai primi freddi dell’inverno e i fiori recisi sono molto resistenti e utilizzati per le composizioni floreali.
Dahlia Karma Irene
Una varietà alta circa 90 centimetri con fiori grandi e decorativi di colore rosso-arancio perfetta per le bordure nel giardino. Fiorisce da luglio a novembre.
Dahlia White Star
La Dahlia White Star è una varietà con fogliame di colore verde brillante. In estate, da luglio a settembre, produce grandi fiori decorativi con petali di colore bianco avorio, leggermente attorcigliati e talvolta divisi sulle punte. Predilige l’esposizione al pieno sole, il terreno ricco di sostanza organica e durante la crescita necessita di un concime liquido ad alto contenuto di azoto ogni settimana a giugno, quindi un fertilizzante ad alto contenuto di potassio, ogni settimana da luglio a settembre.
Per realizzare aiuole fiorite i tuberi vanno piantati all’aperto dopo in tarda primavera o quando il pericolo delle gelate notturne è definitivamente scongiurato mentre in vasi protetti si può procedere alla fine dell’inverno. I tuberi o rizomi vanno interrati a circa 12 cm di profondità e preferibilmente orizzontalmente al terreno e con gli occhi rivolti verso l’alto.
La Dahlia White Star è ricercata per il suo portamento elegante come ornamentale e soprattutto per la commercializzazione dei fiori da taglio.
Curiosità
La dalia porta il nome in onore del famoso botanico svedese, Anders Dahl, che per primo riuscì a riprodurla per seme.
Gli Atzechi, la utilizzavano per vari scopi: i tuberi cotti come le patate a scopo alimentare; i fusti per realizzare delle piccole condutture d’acqua. Il succo estratto dai rizomi per la ricchezza di fosforo e potassio come ricostituente naturale nella medicina tradizionale.