Curare il giardino: 3 step fondamentali per renderlo meraviglioso
Il giardino è il primo aspetto che attira l’attenzione quando ci si avvicina a un’abitazione e per questo è bene sapere come prendersene cura. Solo prestando la giusta attenzione e dedicando cure al giardino, infatti, si riuscirà a mantenerlo perfetto. Nonostante ognuno abbia le sue caratteristiche, ci sono 3 consigli utili per curare il giardino: scopriamoli insieme.

Mantenere il proprio giardino curato e ben tenuto è fondamentale per fare una bella impressione con i propri ospiti. Ancor prima di entrare in casa, è proprio l’aspetto del giardino che attira l’attenzione e quindi è fondamentale sapere come comportarsi per mantenerlo alla perfezione. Per avere un giardino bello da vedere consigliamo allora di prestare attenzione a diversi aspetti: vediamo quali sono i più importanti.
L’importanza di prendersi cura del giardino

Un giardino fiorito e colorato è subito in grado di catturare l’attenzione di ospiti e passanti. Aggiungere siepi e bordature è un ottimo modo per rendere gli spazi esterni della propria abitazione ordinati e curati. L’aspetto estetico del giardino e la salute delle piante, però, dipende dalle cure che gli si dedicheranno.
1. Manutenzione ordinaria del giardino: fondamentale la programmazione
Il primo aspetto per la cura del giardino è la manutenzione ordinari. Questa risulta infatti fondamentale per mantenere il proprio prato e le proprie piante alla perfezione. Per evitare di commettere errori o dimenticare qualcosa, è bene avere a disposizione un calendario o un’agenda dove scrivere tutto quello che c’è da fare.
Tutti i lavori in giardino andrebbero infatti programmati in anticipo in maniera tale da eseguirli nel momento migliore.
Seguire le stagioni e tenere d’occhio le fasi lunari, allora, risulta necessario per non danneggiare le piante. Conoscere i periodi vegetativi e di fioritura è poi molto importante per pianificare interventi come la preparazione del terreno e la protezione delle radici.
2. Interventi al terreno: quali non dimenticare?
Per permettere alle piante di crescere sane e forti è necessario che il terreno risulti buono. È chiaro quindi che per mantenere il giardino in perfetto stato risulta essenziale prendersi cura anche del substrato. Nello specifico, gli interventi che vanno eseguiti sul terreno sono:
- Arieggiatura
- Sfeltratura
- Scarificazione
- Dissodare il terreno
- Rimuovere il fogliame
3. Irrigazione dei giardini
L’irrigazione del giardino è il terzo aspetto essenziale in quanto l’acqua non deve mai mancare. Annaffiare è essenziale in ogni momento, ma chiaramente lo diventa ancora di più dopo la semina perché aiuta erba e piante a svilupparsi.
Installare un sistema automatico di irrigazione è una buona idea sia per giardini di grandi dimensioni che per quelli piccoli. Grazie a questi strumenti sarà possibile infatti fare in modo di programmare l’annaffiatura per le ore serali e per quelle mattutine.