Cassette per le semine
Guida alla scelta delle cassette per le semine di ortive e piante da fiore. Tipi, caratteristiche e differenze. 5 idee di riciclo creativo per realizzare contenitori da semina fai da te.
Le cassette per le semine di piante da fiori e ortaggi sono attrezzi indispensabili nel giardino e nell’orto. Se ami coltivare piante e fiori partendo dai semi, ti saranno utili per far crescere la piantina da trapiantare al momento opportuno in vaso o in giardino.
Inoltre si dimostrano particolarmente vantaggiose per la facilità con cui esse si prestano a essere spostate da un luogo all’altro, durante la fase della germinazione delle sementi. In commercio sono disponibili numerosi contenitori per semina, che si distinguono per materiale, forma e dimensione.
Scopri quali sono le migliori cassette per semina che puoi trovare in commercio e come riutilizzare materiali che hai già in casa per realizzare contenitori per semina fai da te.
- Cassette per semine: guida alla scelta
- 1. Cassette in pack
- 2. Cassette di polistirolo
- 3. Cassette da semina biodegradabili
- Tappeto da semina: cos’è e come funziona?
- Contenitori per semine fai da te: 5 idee di riciclo creativo
- 1. Bicchieri di carta
- 2. Contenitori per le uova
- 3. Rotoli di carta igienica
- 4. Gusci delle uova
- 5. Pirottini e stampi per dolci
- Cassetta per le semine: immagini e foto
Cassette per semine: guida alla scelta
Per i vivaisti, gli operatori del settore o per i semplici appassionati di giardinaggio sono disponibili una vasta gamma di contenitori per semina, con forme varie e con uno o più fori di drenaggio. Anche le dimensioni variano in base alla quantità di semi che si desidera piantare, ma generalmente le misure standard sono:
- lunghezza 52-54 cm;
- larghezza 32-34 cm;
- altezza 5-7 cm.
Tutti i contenitori sono realizzati in materiale leggero e sono adattabili a tutte le esigenze di spazio e ai vari tipi di colture. In commercio si trovano cassette realizzate in plastica, in polistirolo oppure fatte di materiali biodegradabili: scopriamo le caratteristiche e le differenze di ciascuna.
1. Cassette in pack
Le cassette in pack sono ideali per le colture come solanacee o cucurbitacee, caratterizzate da un elevato sviluppo radicale e vegetativo. Sono indicate anche per alcuni ortaggi da foglia, come per esempio i cavoli, ma in questo caso consigliamo di optare per i contenitori a sezione quadrangolare o circolare.
Infatti, oltre a ridurre lo stress delle piantine al momento del trapianto in piena terra, si rivelano particolarmente resistenti. In più sono impilabili e di facile utilizzo.
2. Cassette di polistirolo
Questi contenitori per semine sono realizzati in polistirolo espanso e sono indicati per le piante da fiori e per gli ortaggi che presentano un apparato radicale e vegetativo ridotto. Le cassette sono provviste di fori circolari, equidistanti gli uni dagli altri. Nei fori si inserisce il terriccio o la torba.
3. Cassette da semina biodegradabili
I contenitori biodegradabili per semenzaio sono dei semplici vasetti di torba, che rendono più agevole l’operazione di messa a dimora delle piante. Si tratta di contenitori al 100% biodegradabili, perché realizzati con materiale biologico e al 100% ecocompatibile.
Tappeto da semina: cos’è e come funziona?
Per chi ama i fiori e vuole risparmiare tempo, esistono anche dei pratici ed economici tappeti da semina già pronti per l’uso. Questi prodotti sono disponibili presso i rivenditori di articoli da giardino e garantiscono risultati davvero soddisfacenti.
Sono consigliati soprattutto a chi ha poca dimestichezza con la semina, ma non vuole rinunciare al piacere di coltivare le proprie piantine partendo da zero. L’utilizzo è facilissimo: il tappeto da semina va posizionato su uno strato di terriccio nel luogo dove si desidera che avvenga la germinazione.
Il tappeto, infatti, può essere piantato in vaso o nella terra piena. Una volta posizionato andrà ricoperto con un altro leggero strato di terra. L’importante è ricordarsi di annaffiarlo regolarmente per favorire la germinazione dei semi. In poco tempo compariranno tanti splendidi fiori senza fatica.
Contenitori per semine fai da te: 5 idee di riciclo creativo
Chi desidera risparmiare sull’acquisto dei contenitori potrà realizzare con le proprie mani delle cassette per le semine, partendo da materiali semplici e a costo zero, facili da reperire e adatti al riciclo. Plastica, carta, cartone e non solo: ecco 5 idee di riciclo creativo per creare contenitori fai da te ideali per le semine di ortive e piante da fiore.
1. Bicchieri di carta
Se in ufficio bevi regolarmente caffè o tè dalle macchinette, puoi riutilizzare le tazzine delle bevande d’asporto e creare il tuo semenzaio fai da te. Assicurati di forare il fondo per evitare ristagni. Quando la piantina sarà pronta per il trapianto in giardino, elimina il fondo della tazza e sfila delicatamente il resto dall’involucro.
2. Contenitori per le uova
Gli involucri delle uova sono particolarmente adatti alla semina delle ortive e delle piante aromatiche. Sono compatti, facili da trasportare e consentono di seminare in uno stesso blocco anche piante diverse. Anche in questo caso è consigliabile praticare un foro di drenaggio alla base dell’involucro per evitare il marciume radicale.
3. Rotoli di carta igienica
Tutti abbiamo in casa dei rotoli di carta igienica e, quando terminano, gettiamo gli involucri interni senza pensarci su. Tuttavia, si possono riutilizzare in maniera utile e creativa, per esempio per creare una cassetta per le semine fai da te.
Per farlo basterà appoggiare su un vassoio i rotoli in verticale e poi fissarli con il nastro adesivo per tenerli ben saldi. In ciascuno di essi andrà inserito il terriccio o la torba con i semi da piantare. Per evitare le fuoriuscite di terriccio fai dei tagli verticali sul fondo e piega all’interno i lembi ottenuti per chiudere la base del rotolo.
4. Gusci delle uova
Anche i gusci delle uova possono diventare dei perfetti contenitori da semina, 100% naturali e biodegradabili. Per riutilizzarli a tale scopo, bisognerà forarli delicatamente sul fondo utilizzando un ago da cucito.
Una volta germinata la piantina si potrà piantare l’intero guscio nel terreno senza alcun problema di smaltimento: si trasformeranno in ottimi additivi per il terriccio.
5. Pirottini e stampi per dolci
Dulcis in fundo, gli stampi per dolci. I pirottini di carta e i contenitori per muffin realizzati in alluminio si rivelano perfette cassette da semina riciclabili e facilmente adattabili alle proprie esigenze. I vani degli stampi, bassi e compatti, sono ideali per ospitare piantine con uno sviluppo vegetativo limitato.
L’alluminio, inoltre, tende a riscaldare il terreno più in fretta, favorendo la germinazione. Ricorda, però, di creare dei fori di drenaggio sul fondo per evitare ristagni d’acqua.
Cassetta per le semine: immagini e foto
Sfoglia la galleria per scoprire le caratteristiche e le differenze delle principali cassette per le semine disponibili in commercio. In più, tante idee di riciclo creativo per realizzarle con il fai da te.