Antiparassitario all’equiseto
Rimedi e trattamenti naturali contro i parassiti delle piante: antiparassitario all’equiseto. Come preparare un decotto di equiseto o erba cavallina per proteggere le piante e come utilizzarlo?
Con l’arrivo del grande caldo e dell’eccessiva umidità ambientale le colture e quasi tutte le piante ornamentali vengono attaccate da parassiti come afidi, cocciniglie, muffe, fumaggini, mal bianco oidio ecc.
L’estratto di equiseto o di coda cavallina, è un metodo biologico ed innocuo per la lotta ai parassiti delle piante ornamentali, ortive e fruttifere.
Decotto di equiseto per piante
Ingredienti
- 1 kg di pianta fresca
- 150 grammi essiccata
- 10 litri di acqua
Leggi anche: Tisana anticellulite
Procedimento per l’antiparassitario all’equiseto o erba cavallina
- Dopo aver eliminato le radici, sminuzzate la pianta e mettetela a macerare nell’acqua a temperatura ambiente per 24 ore.
- Trascorso il tempo di indicato mettete il macerato in un pentolino e fatelo bollire per 20 minuti a fiamma moderata.
- Stesso procedimento se usate la pianta essiccata.
- Togliete il decotto dal fuoco, copritelo con un coperchio e fatelo raffreddare.
- Quando l’antiparassitario all’equiseto si sarà raffreddato, filtratelo, versatelo i uno spruzzino e poi nebulizzatelo sulle piante per almeno tre giorni consecutivi.
- Effettuate tale operazione nelle prime ore del mattino o dopo il tramonto del sole.
- Ripetete il trattamento ogni 3 settimane.
Per aumentarne l’efficacia potete mescolare il decotto di equiseto con quello di ortica altrettanto valido per la lotta ai parassiti.
Commenti: Vedi tutto
Il mio non é un commento ma una richiesta di aiuto. Ho un limone e un mandarino cinese infestati dalla fumaggine. Le piante sono ormai compromesse,come posso salvarle? Esiste un prodotto pronto da usare subito? Se si come si chiama e dove lo posso trovare.
La fumaggine è una malattia fungina che attacca gli agrumi, i meli, i peri e tante piante ornamentali. Per eliminare e curare la fumaggine sono utili gli anticrittogamici a base di rame e se è presente anche la cocciniglia sono indicati anche trattamenti con l’olio bianco. Poichè la fumaggine si presenta anche quando le piante sono scarsamente aerate, soprattutto nella parte interna della chioma, è bene intervenire anche con un’adeguata potatura di sfoltimento.
Comments are closed.