Alisso giallo coltivazione
L’alisso giallo è una pianta ornamentale la cui coltivazione risulta particolarmente semplice. Questa specie sempreverde è ideale per creare delle macchie di colore nel giardino e per questo in tanti l’apprezzano. I suoi fiori gialli spiccano immediatamente e la rendono apprezzata da chiunque. Vediamo dunque quali sono le esigenze dell’alisso giallo e scopriamo quindi come coltivarla nel migliore dei modi.
L’alisso giallo è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Crucifere. Chiamata comunemente anche erba di pietra si trova, infatti, con grande facilità lungo i bordi delle strade e autostrade. Conosciuta anche come alyssum saxatile, si tratta di una pianta ornamentale sempreverde dalle caratteristiche uniche. Risulta ideale per creare macchie di colore in vaso, nel giardino roccioso e nelle bordure miste, dunque i motivi per coltivarla sono davvero tanti.
La pianta sempreverde e a portamento tappezzante, presenta piccole foglie lanceolate di colore grigio – verde. Queste foglie sono riunite in dense rosette da cui spuntano fusti sottili, alti 25-30 cm, portanti mazzetti di piccoli fiori di colore giallo oro. L’aspetto dell’alisso giallo è quindi davvero unico e gli permette di attirare subito l’occhio dei passanti.
Se avete intenzione di coltivare l’alisso giallo, non avrete bisogno di un pollice verde particolarmente sviluppato. Per la crescita corretta della pianta, infatti, ci sono solo alcune poche cose da considerare. Allo scopo di darvi una mano, abbiamo realizzato una guida completa che vi consentirà di coltivare l’alisso senza problemi.
Terreno
Questa pianta tappezzante dovrebbe essere messa in dimora in un terreno asciutto e ben drenato, meglio se di tipo sabbioso. In realtà l’alisso giallo non ha problemi a crescere anche in terreni ricchi, ma cresce comunque meglio in terreni poveri. Possiamo quindi dire che la pianta si sviluppa un po’ ovunque in quanto si adatta perfettamente a tutte le tipologie di substrato.
Esposizione
La pianta in questione è caratterizzata da una splendida fioritura gialla davvero unica. Per avere una fioritura ricca, suggeriamo di sistemare l’alisso giallo in un luogo molto soleggiato. La pianta si sviluppa comunque anche a mezz’ombra, ma in tal caso la produzione di fiori è più scarsa. L’alisso giallo ama quindi il sole e il caldo, ma comunque non teme il freddo.
Irrigazioni
L’alisso giallo non necessita di innaffiature costanti. Nella maggior parte dei casi, la pianta si accontenta dell’acqua piovana dal momento che sopporta bene anche lunghi periodi di siccità. Proprio per questo, chi coltiva questa specie in piena terra non deve preoccuparsi di annaffiarla.
Nel caso di coltivazione in vaso o contenitori, suggeriamo invece di annaffiare quando fa molto caldo.
Concimazione
Per permettere all’alisso giallo di crescere rapidamente e di avere fioriture vistose, suggeriamo di concimare di tanto in tanto. Nello specifico, è bene utilizzare concime granulare a lenta cessione alla fine dell’inverno.
Moltiplicazione
L’alisso è una pianta longeva, che va però rinnovata ogni 4-5 anni. Il più delle volte si occupa da sola dell’operazione in quanto si dissemina spontaneamente con gran facilità.
In genere la moltiplicazione avviene per seme. La semina va effettuata in semenzaio e in luogo protetto nel periodo febbraio-marzo, oppure direttamente in piena terra in primavera avanzata nel periodo maggio – giugno.
È anche possibile propagare l’alisso per talea, da far radicare in terreno soffice e sabbioso fino alla comparsa di nuovi germogli.
Rinvaso
Di solito, l’alisso si coltiva in piena terra e dunque lo si lascia crescere senza alcun problema. Nel caso di coltivazione in vaso o contenitore, invece, succede di avere bisogno di effettuare un rinvaso. Quando le dimensioni della pianta appaiono eccessive, infatti, diventa indispensabile spostarla in un contenitore più grande. Il travaso può essere svolto in ogni periodo dell’anno senza problemi.
Potatura
La potatura non è necessaria e dunque l’alisso giallo risulta semplice da mantenere. Bisogna comunque ricordare di eliminare le parti secche o danneggiate della pianta. Solo in tal modo, infatti, è possibile mantenere la pianta in salute e soprattutto bella da vedere.
Malattie e parassiti
L’alisso è una pianta molto resistente alle malattie fungine e per questo di rado soffre di questi problemi. Tra i parassiti animali, occasionalmente, viene attaccata dagli afidi. Questi parassiti tendono a rovinare i piccoli fiori gialli della pianta e quindi devono essere combattuti immediatamente.
Nel caso di attacco di afidi, è bene procedere con un trattamento specifico che permetta la loro eliminazione. Consigliamo dunque di utilizzare un antiparassitario che sia capace di combattere il problema in modo efficace.
Alisso giallo coltivazione: foto e immagini
L’alisso giallo è una pianta molto bella che, grazie alla sua fioritura, attira immediatamente l’attenzione. Chi desidera coltivare una pianta ornamentale dovrebbe considerare dunque questa specie per via del suo aspetto unico. Se avete ancora dei dubbi, vi consigliamo di prendervi qualche minuto per scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato.