Agatea o Felicia moltiplicazione
L’Agatea, chiamata comunemente anche Felicia, è una pianta erbacea perenne, simile alla margherita, di facile coltivazione che può essere moltiplicata mediante la semina o per talee degli steli erbacei.
In questo articolo vedremo come e quando effettuare le talee di Agatea.
Dopo la copiosa fioritura che avviene dalla tarda primavera fino all’autunno inoltrato la pianta può esser moltiplicata per talea utilizzando dei giovani rametti sani e robusti (evitando quelli lignificati alla base). Il periodo migliore per eseguire le talee è autunno – inverno cioè da fine settembre a novembre.
I rametti, lunghi circa 15 – 20 cm, vanno prima recisi di netto con forbici ben affilate e ben disinfettate e poi privati della foglie oblunghe e persistenti almeno per i 2/3 della loro lunghezza (si lasciano solo quelle apicali).
Leggi anche: Agatea coltivazione
Le talee vanno poi messe a radicare in luogo protetto in un vaso contenente un terriccio fertile, soffice misto a sabbia.
Il rametto va interrato per i 2/3 della sua lunghezza in una stretta buca praticata con una matita. Dopo aver fatto aderire il terreno (con una leggera pressione delle dita) attorno a ciascun rametto, annaffiare abbondantemente cercando di mantenere il terreno costantemente umido.
Dopo l’attecchimento delle radici, cosa visibile per l’emissione di nuovi getti o germogli, aspettare almeno 15 giorni e poi trasferire le giovani piantine in singoli vasi o direttamente a in piena terra nelle aiole del giardino e poi allevarle come da scheda di coltivazione dell’Agatea.
Questo tipo di propagazione assicurerà la fioritura della pianta fin da subito e i capolini celesti con il loro bottone centrale giallo oro vi daranno splendide macchie di colore e tanta soddisfazione.
Commenti: Vedi tutto