10 piante grasse da interno
Le piante grasse da interno sono un’ottima soluzione per dare un tocco originale al proprio appartamento. Quali sono le tipologie più indicate? Te ne descriviamo 10.
Non hai il pollice verde ma vuoi comunque dare un tocco di verde alla tua casa? Le piante grasse da interno sono quello che fa per te. Sì, perché si tratta di piantine che, spesso, non richiedono grandi cure poiché si adattano all’ambiente in cui vanno posizionate.
Si tratta di piantine estremamente decorative, certo, ma che possono essere anche un valido aiuto per la propria salute. Sono in grado, infatti, di purificare l’aria dagli elementi dannosi per il nostro organismo.
Grazie ai social, inoltre, le piante grasse da interno sono diventate davvero di tendenza. Esistono, addirittura, profili Instagram monotematici. Per avere un’idea del fenomeno basti guardare all’account @succulentcity oppure l’hashtag #cactuslover con oltre 2 milioni di post pubblicati.
Vediamo insieme dieci tipologie di piante grasse da interno da inserire subito nella propria abitazione.
- 1.Piante grasse da interno poca luce
- 2. Piante grasse da interno molta luce
- 3. Piante grasse da interno senza spine
- 4. Piante grasse da interno cactus
- 5. Piante grasse da interno facili da curare
- 6. Piante grasse da interno resistenti
- 7. Piante grasse da interno con fiori
- 8. Piante grasse da interno alte
- 9. Piante grasse da interno grandi
- 10. Piante grasse da interno belle
- 10 piante grasse da interno: foto e immagini
1.Piante grasse da interno poca luce
La Mammillaria è tra le piante grasse che necessitano di poca luce. Infatti, deve essere collocata a mezz’ombra. Per contro, mal sopporta i climi troppo rigidi (al di sotto dei 10 gradi). Originaria dell’America Latina, fiorisce in modo rigoglioso.
Anche la Crassula Buddha’s Temple, richiede poca luce. Perché è chiamata così? Perché ricorda un tempio buddista. Attenzione alle temperature: al di sotto dei 20 gradi la Crassula potrebbe soffrire.
2. Piante grasse da interno molta luce
Tra le piante grasse da interno che, per contro, richiedono molta luce, spiccano le Lithops. Note comunemente con il nome di pietre viventi, sono piante grasse tipiche del deserto di dimensioni non eccessive con due foglie opposte tra di loro. Al centro delle foglie, generalmente spunta un fiore, a settembre o ottobre, che ha una vita di una settimana.
3. Piante grasse da interno senza spine
Oltre alle Lithops, altre piante grasse da interno senza spine sono le Rebutia. Molto facile da curare, può sopravvivere anche in climi molto aridi. E’ una pianta senza spine. Al suo posto, ci sono delle setole filamentose morbide al tatto, tanto da sembrare lana. I fiori, abbastanza voluminosi, fanno la loro comparsa soltanto in estate. Un po’ di attenzione la richiede soltanto la temperatura che non può scendere al di sotto dei 7 gradi.
4. Piante grasse da interno cactus
Siamo abituati a pensare ai cactus come piante grasse di grandi dimensioni. In realtà, ne esistono di appropriate anche per interni di metrature non proprio ampie. Il cactus da interno per eccellenza è il cactus Zebra. E’ chiamata così per via delle striature che ricoprono le sue foglie. Cresce lentamente raggiungendo pochi centimetri in altezza ma richiede poche cure.
5. Piante grasse da interno facili da curare
L’Echeveria è un grande classico delle piante grasse da interno facili da curare. La caratterizzano un colore blu e dei fiori gialli che sbocciano in estate. Dato che può resistere senza essere bagnata per settimane, si addice perfettamente anche a chi non ha il pollice verde. Attenzione soltanto a non farle prendere troppo freddo in inverno.
6. Piante grasse da interno resistenti
La Schlumbergera è una pianta grassa da interno che regala molte soddisfazioni, anche se dovesse essere posizionata in luoghi inconsueti, come il vano scale. Chiamata anche cactus di Natale, si colloca bene in zone non troppo luminose e non troppo calde. Anche se va bagnata con cadenza regolare, fiorisce ogni anno.
7. Piante grasse da interno con fiori
La Calancola è la pianta succulenta da interno molto venduta. Essa trattiene molta acqua ed è molto resistente. Con i suoi fiori, abbastanza rigogliosi, sarà in grado di abbellire anche l’appartamento più scarno.
8. Piante grasse da interno alte
Tra le piante grasse da interno alte, spicca la Kentia, conosciuta anche come Howea, dall’Isola di Lord Howe, da cui proviene. Per la sua forma, ricorda le palme, è sempreverde e in vaso, può sfiorare anche i tre metri d’altezza. Se decidessi di piantarla fuori potrebbe raggiungere anche 15 metri. Per queste ragioni, in casa, ha bisogno di un vaso molto alto. Ecco perché non si addice ad appartamenti mignon.
9. Piante grasse da interno grandi
La Rhipsalis è la più nota tra le piante ricadenti, grazie al suo volume molto ampio. Si tratta di una pianta grassa da mettere in alto per permettere alla stessa di crescere in volume. Necessità di un ambiente molto luminoso e di essere annaffiata quando il terreno diventa secco.
10. Piante grasse da interno belle
Oltre ad essere una pianta grassa bella, l’aloe vera è anche molto utile. Le diverse tonalità verde, che spesso tendono al blu fanno sì che l’aloe vera sia molto decorativa. E’ una pianta che può crescere fino a 50-60 cm.
10 piante grasse da interno: foto e immagini
Come hai potuto vedere, adottare e curare una pianta grassa da interno può essere una buona idea anche se di piante proprio non te ne intendi. Quale sceglierai per il tuo appartamento?