Decoupage: come farlo sulla maglietta
Con pochi strumenti e con molta fantasia potrete realizzare la maglietta di cotone dei vostri sogni, su cui imprimere ciò che volete. Questo è possibile grazie alla tecnica del decoupage, conosciuto su altri materiali ma che sul cotone di una t-shirt può essere ancora più bello ed elegante. Una maglia da indossare quando si è con gli amici, che parla di sé, della propria voglia di stupire, una maglia che può rappresentare un originale regalo da donare alle persone più care.

La moda, si sa, si basa sulle tendenze del momento e spesso si corre in un determinato negozio per acquistare un capo particolare che ci ha affascinati, che ci piace o che appunto fa moda.
Spesso però la voglia di seguire le tendenze rischia di farci apparire tutti uguali, senza originalità e senza idee particolari in tema di gusto e stile.
Bisogna trovare allora una soluzione che possa farci apparire diversi in tutto per tutto dagli altri, indossare qualcosa di originale, un capo che non si trovi in commercio e che possa suscitare lo stupore di chi ce lo vede indossare.
- 1. Un taglio agli schemi classici dell’abbigliamento
- 2. Perché buttare via magliette che possono esserci ancora utili?
- 3. Utilizzato sul cotone il decoupage esalta forme e colori
- 4. Cosa serve per realizzare il decoupage su una maglietta?
- 5. Pochi passaggi per un capolavoro tutto vostro
- 6. Indossate qualcosa che parla di voi: la fantasia unita al vostro stile
- Decoupage su maglietta: foto e immagini
1. Un taglio agli schemi classici dell’abbigliamento

Il decoupage su maglietta è una tecnica che conquista ogni giorno sempre più persone, teenagers e non, che vogliono dare un taglio netto con gli schemi di abbigliamento che ci si presentano e indossare una t-shirt che possa rappresentare qualcosa in più della persona.
Evidenziarne i tratti, la personalità e la voglia di comunicare ciò che si è. Sembra impossibile? Invece se prestate attenzione in giro noterete come tantissime persone hanno scelto il decoupage per decorare la maglietta che indossano.
Una scelta bella e innovativa, a impatto zero, con un notevole risparmio sotto l’aspetto economico.
2. Perché buttare via magliette che possono esserci ancora utili?

Spesso, aprendo l’armadio o anche i nostri cassetti, notiamo di possedere un numero davvero importante di magliette bianche ma quasi tutte anonime. Il primo pensiero è quello di gettarle via o di utilizzarle mentre si è in casa, senza farne bella mostra agli altri.
Nulla di più sbagliato: quelle stesse t-shirt che volevate buttare via potranno diventare un punto a vostro favore, un tocco originale dato dalla vostra personalità, dalla voglia di mostrarvi creativi, di stupire, di girare con qualcosa che è davvero vostro ed assolutamente unico nel suo genere.
Coraggio allora, mostrate ciò che sapete fare e date vita a delle magliette uniche, bellissime e colorate grazie alla tecnica del decoupage.
3. Utilizzato sul cotone il decoupage esalta forme e colori

In realtà se si parla di tecnica legata al decoupage il primo pensiero va ad altri materiali su cui poterlo applicare, parliamo del vetro, del legno, del metallo e anche del cartone.
Tantissimi sono gli esempi che vi sarà capitato di vedere, eppure quello della maglietta a cui abbiamo fatto riferimento sembra stuzzicare maggiormente la curiosità di molti, specialmente di quelli che hanno la giusta voglia di fare e la fantasia per realizzare qualcosa di molto bello ed elegante.
Sì perché il gusto e lo stile non si acquistano soltanto nei negozi specializzati ma si può tirarli fuori da una semplice t-shirt bianca di cotone a cui magari non prestavamo più la giusta attenzione.
4. Cosa serve per realizzare il decoupage su una maglietta?

Ma cosa si può realizzare su questa maglietta con il decoupage? Certamente ciò che più vi piace, dagli animali a scritte simpatiche fino alle immancabili composizioni floreali.
Ciò che andrete a realizzare potrà essere anche un gradito regalo per una persona a voi cara, magari per i bambini che amano indossare capi di abbigliamento colorati e con diversi soggetti.
Oltre alla maglietta dovrete avere a disposizione anche altri oggetti che risulteranno indispensabili: le forbici, il ferro da stiro, un tovagliolo con stampa, i fogli di pellicola termoadesiva, la carta velina insieme ai pennelli tondi e la colla per tovaglioli “napkin podge”.
5. Pochi passaggi per un capolavoro tutto vostro

Bene, ci siamo. Pochi e semplici passaggi vi permetteranno di realizzare un decoupage perfetto, da una maglietta quasi dimenticata tirerete fuori il vostro personalissimo capolavoro.
Comincerete dividendo in quattro parti (quattro quadrati) il tovagliolo dove sarà la decorazione che avrete scelto, successivamente dovrete togliere i veli protettivi e tagliare la pellicola termoadesiva uguale alle dimensioni dei quadrati che avete ritagliato precedentemente.
La stessa pellicola andrà poi fissata sulla parte posteriore delle stampate, questo grazie al ferro da stiro che dovrà essere stato scaldato prima di cominciare tutte le operazioni.
6. Indossate qualcosa che parla di voi: la fantasia unita al vostro stile

Avete realizzato già una parte importante del decoupage sulla maglietta di cotone ma serve ancora qualcosa. Si dovrà ritagliare l’immagine e rimuovere il foglio protettivo per poi applicare il soggetto sulla t-shirt proteggendolo con la carta velina.
Ultimo e decisivo passaggio è quello di fissare il soggetto stesso al tessuto con il ferro da stiro. Aspettate una decina di minuti, utili a far raffreddare il tutto, e decorate la maglietta utilizzando finalmente la già citata colla “napkin podge”.
Eccola, lì davanti a voi, frutto della vostra fantasia e della bellezza data dalla tecnica del decoupage. Dopo un’oretta e mezza circa sarà pronta per essere indossata.
Decoupage su maglietta: foto e immagini
Fantasia e originalità alla base del decoupage su t-shirt di cotone: potrete personalizzare i vostri capi in maniera sempre nuova. Nella nostra galleria alcune idee.