Decorare la camera con cielo stellato

Autore:
Rita Paola Maietta
  • Giornalista Pubblicista

Non sempre è possibile dormire sotto un cielo stellato. Per fortuna, possono essere replicate delle stelle sotto il soffitto della camera da letto. Vediamo come fare. 

Stelle in camera da letto
Stelle in camera da letto

Un bel cielo stellato può essere molto romantico. Non sempre, però, è possibile dormire sotto le stelle a meno che non sia estate e non ci si trovi in vacanza, nella migliore delle ipotesi. Perché, allora, non replicare quel cielo sotto il soffitto della propria camera da letto?

Un effetto fantastico che si accende non appena si spengono le luci della propria camera, per essere trasportati immediatamente sotto quel cielo estivo che tanto ci suggestiona. Il cielo stellato sul soffitto è in grado di far sì che l’ambiente diventi calmo e rilassante, per abbandonarsi facilmente ad un sonno riposante.

I metodi per poterlo replicare sono svariati e spaziano dalla vernice agli adesivi, arrivando a delle vere e proprie luci, installate nella controsoffittatura. Vediamo di seguito le varie soluzioni: in questo modo, potrai scegliere quella più adatta alla tua camera da letto e al tuo budget.

soffitto-stelle
cielo stellato in camera da letto

Decorare la camera con cielo stellato: vernice fluorescente

Vernice luminescente
Vernice luminescente

Tra le soluzioni più economiche per poter realizzare un cielo stellato in camera da letto è costituito dalla vernice fluorescente, meglio se spray. Per realizzare le stelle ti serviranno delle mascherine, chiamate anche stencil che si vendono bell’e fatte oppure che potrai realizzare tu a mano con un semplice cartoncino o foglio A4.

La maschera va sistemata dove vuoi realizzare la stella e fermata con un po’ di nastro adesivo, meglio se di carta che non rovina l’adesivo. Poi, sarà il momento di prendere la bomboletta e spruzzare sulla maschera. Attendi una mezz’oretta che asciughi e il gioco è fatto. Questo metodo è sicuramente molto semplice ma richiede un po’ di manualità e tanta precisione.

Il prezzo della vernice classica da applicare con un pennello di dimensione variabile, a seconda della grandezza delle stelle, è un po’ più alto ma comunque accessibile, circa 15 € . Si tratta di tinte che si caricano con la luce elettrica o del sole e, spegnendo la luce si illuminano.

L’effetto è molto bello soprattutto se si sarà in grado di dosare bene la vernice. Per un risultato più esaltante, soprattutto se le stelle andranno a decorare il soffitto della camera dei bambini, si può aggiungere anche del glitter in grado di catturare ogni bagliore di luce.

Decorare la camera con cielo stellato: adesivi fluorescenti

Cielo stellato con gli adesivi
Cielo stellato con gli adesivi

Se non si ha il tempo e la pazienza di utilizzare stencil e vernice, l’alternativa migliore è quella degli adesivi fluorescenti. Si tratta di stelle capaci di brillare al buio che possono costare leggermente di più. Generalmente, sono dotati di un adesivo sul retro.

Dunque, vanno applicati e basta. Quelli realizzati in vinile, però, richiedono una manualità maggiore. Infatti, devono essere applicati facendo attenzione ad eventuali bolle o pieghe che, non solo rovinano l’adesivo ma anche il risultato finale.

Se non si vogliono dipingere le stelle sul soffitto una valida alternativa sono gli adesivi fluorescenti , adesivi sicuramente più costosi rispetto all’uso della vernice ma sicuramente meno impegnativi nell’applicazione. Per la camera dei più piccoli, poi, alle stelle possono aggiungersi i pianti e persino delle navicelle intergalattiche.

L’unica cosa a cui si dovrà prestare attenzione sarà la loro applicazione: bolle e pieghe sull’adesivo rovinerebbero l’effetto che, se gli adesivi sono stati applicati bene e sono di qualità, è davvero molto intenso ma non come il metodo che stiamo per descrivere di seguito.

Decorare la camera con cielo stellato: luci e cartongesso

Controsoffittatura e luci al Led
Controsoffittatura e luci al Led

Il lavoro che richiede la creazione di una controsoffittatura in cartongesso e delle luci al led che replichino le stelle è molto costoso e richiede tempo. Sarebbe preferibile rivolgersi ad un professionista del settore che abbia esperienza non solo in tinteggiatura ma anche in elettrotecnica. L’effetto, però, è il più realistico di tutti: sembra di stare all’aperto in una notte d’estate.

Decorare la camera con cielo stellato: proiettore

Proiettore di stelle
Proiettore di stelle

Se non si ha tempo, voglia o possibilità di poter decorare il soffitto della propria camera da letto ma si vuole comunque ricreare l’effetto di un cielo stellato la soluzione c’è. Non ti resta, infatti, che affidarti ad un proiettore luminoso. Quest’ultimo, oltre alle stelle, conferirà loro anche un dolce movimento rilassante roteante.

A seconda dei modelli, le stelle potranno essere di diverse colorazioni e, inoltre, potrà essere impostato un timer per fare in modo che il cielo stellato scompaia a piacimento. Di proiettori ne esistono per tutte le tasche e, la maggior parte, funziona sia a batteria che con ricarica Usb. Non avrai che l’imbarazzo della scelta.

Decorare la camera con cielo stellato: foto e immagini

Quale tra questi metodi adotterai per realizzare un cielo stellato nella tua camera da letto o in quella dei tuoi figli? Prima di crearlo, però, condividi questo articolo con i tuoi amici. Buon lavoro.