Candele fai da te: materiali, ingredienti e procedimento
Guida alle candele fai da te. Come realizzarle in casa, materiali, strumenti e idee per creare un piccolo e perfetto complemento d’arredo che aggiungerà alla casa un pizzico di originalità e accoglienza.
Le candele sono dei piccoli oggetti capaci di portare in casa un’atmosfera particolare e piacevole. In commercio ce n’è davvero un’infinità di varianti: tonde, quadrate, colorate e profumate e sono un must have per una casa accogliente. Certo, comprare le candele fa risparmiare un sacco di tempo. Ma volete mettere la sensazione appagante e soddisfacente di creare delle candele “do it yourself”?
Potrete sistemarle in qualsiasi ambiente della casa, donando luce a un particolare angolo oppure impreziosendo un davanzale o ancora decorando il comò della vostra camera da letto. Basta un po’ di fantasia, una buona dose di manualità, un pizzico di creatività e ovviamente gli strumenti giusti. Ecco una guida pratica da seguire per poter realizzare delle candele fai da te.
Candele fai da te: scelta della cera
Per poter realizzare delle candele occorrono degli strumenti e ingredienti necessari, proprio come per una ricetta di cucina. Questi sono la conditio sine qua non: no ingredienti, no party, per parafrasare il bel George.
Clooney a parte, il primissimo passo da compiere nella creativa arte di fabbricare candele è sicuramente scegliere la cera. Qui, vi si aprono due strade:
- potete scegliere tra quella di origine chimica
- e quella d’origine naturale.
Ovviamente le differenze ci sono e non sono di poco conto.
Cera chimica caratteristiche
La cera chimica, intendiamo quindi la paraffina, è una miscela estratta dal petrolio solitamente utilizzata in alcuni prodotti cosmetici. È presto detto che sia più nociva di quella di origine naturale, ma ve n’è una versione di origine alimentare che si chiama stearina vegetale. Non è raro che la si trovi in scaglie o in blocchi di colore bianco, la paraffina è invece di colore trasparente. Paraffina e stearina si miscelano per dare una consistenza più dura alla candela.
Cera naturale caratteristiche
Per cera di origine naturale intendiamo la cera d’api o di soia che sono generalmente più costose ma certamente più salutari in quanto le candele create con queste cere, pur mantenendo le stesse caratteristiche in termini di calore, profumo e fragranza, non rilasciano sostanze nocive nell’aria.
Molte persone concordano nel dire che la c’era d’api sia l’ingrediente più adatto innanzitutto perché è naturale e poi perché dona un leggero colore d’ambra alle nostre candele artigianali. Aggiungete anche il fatto che, essendo leggermente profumata, potrete evitare di aggiungere essenze profumate in fase di preparazione. Ad ogni modo, solo l’esperienza vi insegnerà quale sia la miscela migliore e quella che preferite.
Candele fai da te: altri ingredienti
Scelta la cera, avrete bisogno di:
- Pentolini: consigliamo di utilizzare per sciogliere la cera a bagnomaria dei vecchi pentolini che anche se si dovessero sporcare poco importa!
- Stampi: qui libera fantasia, potreste usare barattoli, stampi per biscotti ma anche bicchieri e tazzine. Unica accortezza: gli stampi devono essere termoresistenti ed è per questo che potete utilizzare anche quelli per i dolci che riescono a dare alla cera piacevoli forme.
- Stoppini (il filo di cotone intrecciato detto anche lucignolo): potete trovarli nella cereria del vostro paese, oppure nei negozi di candele o in alternativa negli efficientissimi e-shop. Se non doveste trovarli in nessun caso, potreste sempre realizzarli con cotone e uncinetto.
- Pastelli a cera: per dare colore alle vostre candele potete utilizzare pastelli a cera, una soluzione molto apprezzata dagli amanti seriali di riciclo creativo. In alternativa, in commercio esistono pastiglie colorate da sciogliere a bagnomaria insieme alla cera oppure optate per la cera già pronta colorata se volete velocizzare le operazioni.
- Oli essenziali: per scegliere gli oli essenziali, che verranno uniti alla cera in fase di realizzazione, seguite esclusivamente il vostro gusto personale. Lavanda, rosa e arancia vanno per la maggiore. Come abbiamo detto precedentemente, il procedimento d’aggiunta degli oli essenziali vale se utilizziamo la paraffina e non per la cera d’api che ha già un suo caratteristico profumo di miele
Procedimento
Ora che abbiamo tutti gli ingredienti e l’occorrente possiamo cominciare a realizzare le nostre personalissime candele.
- Bisognerà innanzitutto sciogliere la cera a bagnomaria in un pentolino. Se si è optato per la paraffina unita alla stearina andranno sciolte insieme.
- Dopo lo scioglimento, dal momento che la cera raffreddata tende a schiarirsi, è consigliabile metterne un po’ su un cucchiaio di acciaio per verificare il colore che assumerà.
- Una volta verificata la tonalità e deciso se aggiungere o meno colore, se avete scelto la miscela di paraffina e stearina aggiungete l’essenza profumata. Intanto, preparate lo stampo e lo stoppino.
- Per quest’ultimo calcolate la giusta lunghezza e ricordate che lo stoppino andrà immerso completamente nella cera per due o tre volte, lasciandolo asciugare dopo ogni immersione.
- Lo stampo, invece, andrà unto con dell’olio da cucina se avete optato per l’utilizzo di stampi da cucina da cui, quindi, la candela verrà tolta.
- Terminata la preparazione dello stampo, si potrà finalmente versare la cera per candele fusa. Anche se può sembrare un’operazione facile, fate attenzione perché bisognerà procedere lentamente, accertandosi che non si formino bolle durante il travaso.
- Per facilitare la solidificazione della candela il nostro consiglio (efficace davvero) è quello di mettere lo stampo per qualche minuto sotto l’acqua fredda o nel freezer.
A questo punto, via di decorazioni con fiori secchi, stecche di cannella, nastri e nastrini.
Candele fai da te immagini
Come sempre, se siete alla ricerca di spunti creativi, vi lasciamo una bellissima gallery di candele originali, fai da te, coloratissime e profumatissime.