Tutorial: come disegnare befana che vola sulla scopa

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Hai bisogno di aiuto per disegnare la befana? Non preoccuparti, ecco un tutorial semplicissimo che ti spiegherà passo passo come farlo al meglio. Prendi carta e matita e iniziamo!

tutorial-befana-14

“La Befana vien di notte, con le calze tutte rotte…”. Chi non conosce questa filastrocca? Adulti e piccini la recitano da tempo immemore, in attesa di ricevere piccoli doni e dolciumi nel corso della notte a cavallo tra il 5 e il 6 gennaio di ogni anno.

Le radici della leggenda di questa dolce vecchina affondano in un tempo antichissimo, prima dei romani. Con l’avvento dell’Impero e successivamente con il Cristianesimo, che ha inglobato le festività romane più sentite dalla popolazione, anche la Befana ha mutato il carattere pagano, divenendo una dei protagonisti che ruotano intorno alle storie della cristianità.

La leggenda vuole che i Re Magi, avendo smarrito la Stella che indicava loro la via, avessero chiesto indicazioni a una vecchina. Quest’ultima, dopo avergliele fornite, fu invitata dai tre Re a far visita a Gesù Bambino.

L’anziana signora rifiutò, ma se ne pentì dopo qualche giorno e decise di raggiungere i Magi. Armatasi di un sacco con doni e dolci, si incamminò sulla via di Baldassarre, Melchiorre e Gaspare. Non sapendo bene dove fossero, bussò a ogni porta e a ogni abitazione lasciò un regalo per i bambini, sperando di arrivare presto a conoscere Gesù.

tutorial-befana-3

Le caratteristiche fisiche della Befana

Per capire come disegnare al meglio la Befana, occorre prima analizzare bene il suo aspetto fisico e qualche tratto distintivo del carattere, per definire i tratti somatici. Inizieremo proprio da questi ultimi: la Befana ha occhi vispi e vivaci, molto dolci.

Essendo molto avanti con l’età ha la faccia piena di rughe, il naso adunco e il mento aguzzo. È di buon cuore, affettuosa con i bambini proprio come se fossero suoi nipotini. È vestita con abiti pesanti perché soffre il freddo ed è spesso sporca di fuliggine – scendendo dal camino per riempire le calze è anche comprensibile!

In testa ha un largo fazzoletto per coprirsi dal vento, sulle spalle uno scialle di lana spessa e indossa un vestito con una gonna ampia, rattoppata alla meno peggio con toppe diverse dal tessuto dell’abito.

Alle gambe ha dei calzettoni molto grossi e delle scarpe comode per poter volare liberamente sulla scopa. Ed è proprio quest’arnese che la caratterizza meglio degli altri! La scopa è di quelle vecchio stile, realizzata con sottili rametti di saggina.

tutorial-befana-10

Step 1: disegnare la scopa

Quando si deve disegnare un personaggio che è solito accompagnarsi o interagire con uno strumento – che sia una chitarra o, in questo caso, una scopa – è lo stesso: bisogna proprio partire dall’oggetto in questione.

Nel nostro caso abbiamo deciso di disegnare la Befana in sella alla scopa, quindi dobbiamo prevedere quanto spazio occuperà sulla superficie del foglio. Partiamo dal manico: deve essere abbastanza lungo per poter permettere alla Befana di star seduta comoda, ma non bisogna nemmeno esagerare con le dimensioni.

Una volta definito il manico, si andrà a delineare la parte più tonda della scopa, per intenderci, quella subito dopo il manico di legno. Successivamente si passerà ai rami di saggina. Ecco due modi diversi di disegnare la scopa.

tutorial-befana-1

Step 2: disegnare gambe e definire i vestiti

Al centro del manico della scopa disegnate le gambe piegate, perché la Befana deve mantenersi ben salda in sella. Se si ha qualche difficoltà, potete iniziare disegnando un cerchio come punto di partenza e continuare con l’illustrazione delle gambe.

È il momento giusto per definire cosa indossa la Befana: iniziamo con il gonnellone o, se si vuole, con un bel pantalone ampio, e gli immancabili calzettoni con le scarpe comode.

tutorial-befana-12

Step 3: è il momento del busto e delle braccia

Ovviamente, essendo in volo, la nostra Befana dovrà essere aerodinamica e disegnata con il busto inclinato. Anche le braccia avranno una posizione analoga.

Potranno essere disegnate in due modi diversi: entrambe tese mentre impugnano la scopa con le mani, oppure un braccio sarà impegnato a mantenersi in equilibrio, mentre l’altro sarà intento a salutare. Starà a voi personalizzare un po’ il disegno.

tutorial-befana-13

Step 4: il viso e i capelli

Abbiamo detto che la Befana è una dolce vecchina, quindi disegniamola sorridente e con una espressione dolce in volto. Se avete difficoltà nel disegnare gli occhi, potete tranquillamente tracciarli come se li avesse socchiusi per ripararsi dal vento.

Il naso, seppur adunco, non deve essere spigoloso o con nei da strega. La bocca sarà atteggiata a sorriso. I capelli saranno al vento e quindi andranno tracciati nella direzione della scopa. Non dimentichiamoci che in testa ha un fazzoletto e non un cappellaccio da strega cattiva! Tuttavia, se preferite il cappello, disegnatelo morbido e dalla forma buffa.

tutorial-befana-9

Step 5: definizione del paesaggio

Dove sta volando la Befana? Sui tetti della città? In campagna? È semplicemente in volo tra le stelle e le nuvole? Qualsiasi decisione si prenda, è importante collocare il personaggio in un contesto e non lasciare il foglio bianco. Definisci bene il paesaggio e il lavoro sarà completato.

tutorial-befana-7

Disegnare la Befana: immagini e foto

Abbiamo raccolto nella galleria sottostante diverse illustrazioni della Befana realizzate da vari artisti. Scegliete la vostra preferita e iniziate a disegnare!