Riciclo e rifiuti, dove si butta la lettiera del gatto usata? Ecco la soluzione

Autore:
Elisabetta Coni

Non solo durante la Giornata internazionale del gatto, il  re dei felini si merita la lettiera pulita ogni giorno, ma dove si deve buttare? Non esiste un bidone dedicato e, spoiler, non p sempre valida l’opzione dell’indifferenziato! Ecco come distinguere tra le varie tipologie di sabbietta per lettiera gatto e come scegliere la più ecologica. Soprattutto, per sapere con certezza come gettarla per non inquinare!

gatto che salta da un cassonetto all'altro
Mar / Pixabay

Il 17 febbraio 2023 è la giornata internazionale del gatto. Per festeggiare i nostri mici, sicuramente avremo pensato a regali come snack e giochini. Resta inteso che il gatto deve essere trattato bene sempre, soprattutto con particolare cura alla scelta della sabbietta per la lettiera.

Si tratta del suo bagno personalizzato, pertanto la cassetta igienica deve essere pulita giornalmente, anche per debellare l’odore sgradevole. Nella nostra guida dedicata potrete scoprire come togliere i cattivi odori dalla lettiera del gatto senza fatica, ma vi siete mai chiesti quanto la sabbietta della lettiera esausta potrebbe inquinare l’ambiente?

Come smaltire la lettiera correttamente?

Lettiera gatto, come riciclarla secondo i materiali

giocattolo gatto seduto su WC
alexa / Pixabay

Logico, penserete: la lettiera del micio si deve gettare nel bidone dell’indifferenziato. Grosso errore, perché esistono sul mercato una miriade di lettiere per la toilette personale di Fuffi, alcune molto sostenibili, altre meno.

Leggi anche Come educare un gatto

Il materiale infatti farà la differenza e decreterà il cassonetto di appartenenza per uno smaltimento corretto. Vediamole nel dettaglio per capire dove gettarle!

  1. silicio: questo è un materiale molto inquinante e va gettato nel contenitore dell’indifferenziato;
  2. bentonite: una sabbietta per lettiera agglomerante che deve essere gettata nell’indifferenziato;
  3. lettiera biodegradabile: ecco l’unica che può essere gettata nell’umido se appare la dicitura compostabile.

Tenete presente che la funzione della sabbietta è quella di sfruttare l’istinto dell’animale di sotterrare il suoi escrementi. Sabbie con silicio e bentonite, oltre che loro derivati, riescono a formare la palla bella compatta soprattutto in caso di umidità. Quindi, si raccolgono le urine più facilmente.

Nonostante l’aggiunta di profumazione, meglio optare per una igiene costante ed evitare questi prodotti inquinanti e nocivi. Inoltre, la bentonite di sodio viene estratta da miniere e quindi si deve deturpare l’area naturale presente. E sono materiali da evitare perché contribuiscono aumenta la quantità di rifiuti immessi nell’ambiente.

Riciclo, come scegliere la sabbietta migliore per la lettiera del gatto

I parametri da osservare sono molteplici, ma per gestire al meglio la cassettina del gatto e smaltirla bene, una lettiera deve avere queste caratteristiche:

  • efficacia di assorbimento liquidi ed odori;
  • impatto ambientale imballaggio, indice di biodegradabilità e composizione;
  • etichetta dettagliata e leggibile;
  • prezzo sia a sacco, sia annuale.

L’etichetta sarà la rivelatrice assoluta anche e soprattutto per quanto riguarda il contenuto del sacchetto e il suo riciclo. Senza il logo certificato, è obbligatorio smaltire tutto nell’indifferenziato per non avere sanzioni pesanti.

Quanta lettiera acquistare? Gli esperti consigliano una cassettina igienica per ogni gatto più una extra, per non stressarli specialmente se sono sempre in appartamento.

Qualora abbiate il giardino, premuratevi di creare un angolino sabbioso apposta per loro in aggiunta alla cassettina di casa. Risparmierete un sacco e non inquinerete!