Pitture per tinteggiare il cartongesso: una guida pratica
Pitture per tinteggiare il cartongesso: quali sono le migliori? Ci sono alcune più indicate di altre? Noi di Casa e giardino abbiamo preparato per te una breve guida utile in cui proveremo a rispondere a tutti i tuoi interrogativi. Dai un volto nuovo alle pareti di casa tua. Iniziamo subito con alcuni consigli.
Anche in Italia ormai è molto diffuso in edilizia l’uso del cartongesso. Materiale leggero e davvero versatile ti consente di realizzare controsoffittature o alzare pareti in modo pratico, veloce e a costi contenuti. Solitamente il cartongesso viene venduto in lastre e pannelli di circa 12-13 mm di spessore e presenta numerosi vantaggi.
Puoi applicarlo sia all’interno che all’esterno per un risultato ottimale sia da un punto di vista estetico che funzionale. Le caratteristiche vanno dall’isolamento termico a quello acustico, dall’elevata resistenza al carico e all’umidità.
Scegli anche tu il cartongesso e completa il look di una stanza rivolgendoti ad un professionista del settore o affidandoti al fai da te. La posa in opera e la manutenzione, infatti, non sono molto difficili e se ti vien voglia di un colore nuovo basta scegliere la pittura ideale. Quella universale può andar bene? Proviamo a risponderti noi di Casa e giardino ma prima prepariamo adeguatamente la parete. In che modo? Scoprilo nel corso della lettura.
Prima di tinteggiare: alcune considerazioni
La prima cosa da fare per ottenere un risultato ottimale è quello di procedere ad una bella pulizia della parete. Se sulla superficie sono presenti, infatti, dei residui di vecchie pitture è necessario procedere alla rimozione prima con acqua (magari aiutandoci con uno spray) e poi, pian piano, con una spatola. Il movimento deve essere delicato, mi raccomando! Rischieresti, diversamente, di rovinare la parete sottostante.
Terminata questa operazione, il nostro consiglio è di trattare la parete in cartongesso come una qualsiasi altra superficie. Prossima mossa? Applichiamo lo stucco, lasciamo asciugare a dovere e poi levighiamo con della carta abrasiva per rendere omogenea la superficie. A questo punto è bene proteggere la parete con un primer per cartongesso: chiaro o scuro dipenderà dalle tonalità scelte per la pittura.
Che ne dici ora di scegliere le pitture più adatte e chiarirci un po’ le idee insieme? Diverse le soluzioni possibili, leggiamo pure.
Pitture per tinteggiare il cartongesso: le migliori
Scegliere la pittura ideale per tinteggiare il cartongesso è un’operazione di fondamentale importanza che va compiuta con estrema cura. E’ da qui che dipende, infatti, il successo o l’insuccesso di tutto il lavoro. La qualità viene al primo posto ma come imparare a districarsi tra le varie tipologie di pitture presenti sul mercato? L’offerta è davvero ampia e nell’impresa proviamo ad aiutarti noi con qualche indicazione utile e un breve elenco ma prima una precisazione.
Ricorda sempre, nello scegliere la pittura ideale, che il cartongesso è molto sensibile all’acqua per questo se le pitture sono molto diluite potrebbero essere assorbite dal pannello sottostante e rovinarlo. La soluzione più indicata è quella di ricorrere a pitture specifiche o compatibili per cartongesso ma anche quelle universali svolgono bene il proprio compito.
Le idropitture lavabili per interni sono particolarmente adatte a tinteggiare il cartongesso e questo per diverse ragioni. Assicurano infatti:
- alta copertura
- elevata traspirabilità
- ottima resa estetica
- lavabilità ottima.
Ora non ti resta che scegliere il colore che più ami o, magari, quello più indicato per lo stile di casa tua: ami il gusto classico o più moderno? Una tonalità di bianco che va d’accordo con tutto o toni più briosi per dare carattere all’ambiente? A te la scelta.
Indicazioni pratiche per tinteggiare il cartongesso
Se ami il fai da te e cerchi l’occasione giusta per metterti al lavoro, tinteggiare una parete in cartongesso ripensando ad uno stile nuovo in casa può essere l’ideale. Pennelli alla mano iniziamo a sporcarcele insieme! Quale il modo corretto di procedere una volta scelta la pittura ideale? Te lo indichiamo noi di Casa e giardino.
Innanzitutto cominciamo con il proteggere pavimento e arredi con dei fogli di giornali, poi indossiamo i guanti e la mascherina per proteggere noi stessi. Prendi a questo punto il pennello o il rullo per lavorare con precisione, su più ampie metrature o raggiungere punti difficili, infine, intingi nella vernice scelta. Non caricare di colore o rischieresti macchie antiestetiche di colatura.
Procedi dall’alto verso il basso e, per un risultato davvero eccellente, opta per due – se non proprio tre – mani di vernice. Et voilà il gioco è fatto non ti resta che ammirare il risultato finale.
Pitture per tinteggiare il cartongesso: foto e immagini
Che ne dici ora di tuffarti nei colori e rimboccarti le maniche? Fai tesoro delle utili indicazioni che ti abbiamo fornito nel corso dell’articolo e corri a scegliere la pittura più adatta alle tue esigenze. Lasciati ispirare da qualche altra immagine che abbiamo inserito per te nella galleria fotografica che segue. Sfogliala pure!