Google Home in casa: Perché è fondamentale

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Perché Google Home è fondamentale in casa? Scopriamo tutte le funzioni, caratteristiche tecniche e vari modelli e prezzi dei dispositivi intelligenti targati Google. 

google-home-assistente-vocale-speaker-12

Partiamo col dire che un Assistente Vocale è quel dispositivo su quale è installato un programma in grado di comprendere il linguaggio umano, elaborare i dati ottenuti e trasmettere una risposta tramite linguaggio vocale.

In parole spicce ascolta le nostre indicazioni e le esegue o le domande che noi gli poniamo e con una rapida ricerca online è in grado di fornirci la risposta corretta.

Nel tempo le funzioni utili per la casa si sono moltiplicate e vanno da semplici funzioni come chiedere l’ora, il meteo ed il traffico a configurazioni con dispositivi di domotica e tanto altro.

Scopriamo come rendere la nostra casa 2.0!

Cosa può fare Google Home

Hey Google, Buongiorno”, “Buongiorno a te, come posso aiutarti”, una conversazione tipo con il nostro Assistente Vocale può iniziare pressapoco così. Intuitivo, rapido e preciso, in altre parole smart, peculiarità massima è l’intelligenza digitale che può farlo considerare un robottino maggiordomo a tutti gli effetti.

Abbiamo bisogno di una mano e basta chiedere a Google, sarà esaustivo in ogni sua funzione, il bello è che non necessita di una frase impostata o eccessivamente articolata per comprendere le nostre esigenze.

Tramite la voce possiamo chiedergli di tutto dalle notizie dell’ultimo minuto, grazie ai servizi di informazione integrati, alla traduzione in qualsiasi lingua, svolge operazioni di calcolo e ci aggiorna sulla valuta di ogni moneta mondiale.

google-home-assistente-vocale-speaker-4

Ricerche online e pairing con i dispositivi smart

Possiamo chiedergli di fare ricerche online su curiosità e ricette ma non solo sincronizzandosi con i sistemi operativi più diffusi, da Android a iOS, sarà il nostro perfetto segretario personale.

Basta una domanda sugli impegni della giornata è sarà preciso nell’indicare motivo, ora e luogo dando anche consigli su come vestirci in base alle condizioni meteo di quel momento.

Se nel nostro appartamento abbiamo già pensato di installare altri prodotti smart possiamo accoppiargli con Google Home per gestirli, dall’illuminazione di casa all’accensione degli elettrodomestici con WIFI integrato. Vuoi accendere il riscaldamento ed impostarne un timer? Ci pensa Google Home.

google-home-assistente-vocale-speaker-9

Sicurezza della casa e controllo della smart TV

Anche la casa viene resa più sicura e si può avere un controllo remoto del sistema installato anche quando siamo fuori casa, l’app di Google Home ci iene incontro anche sotto questo aspetto e se abbiamo dimenticato di inserire l’allarme non sarà più motivo di preoccupazione.

Ci siamo appena accomodati sul divano e come al solito abbiamo dimenticato il telecomando chissà dove? nessun problema chiediamo a Google. Se possediamo una smart TV collegarla all’ assistente ci renderà il nostro momento di relax ancora più confortevole, chiediamogli cosa vogliamo guardare et voilà.

google-home-assistente-vocale-speaker-10

Funzione speaker e Voice Match

Google Home non è solo un assistente vocale ma anche un ottimo speaker, anche gli audiofili più pretenziosi rimarranno soddisfatti dalla qualità del suono, lo streaming audio risulta pulito e potente anche nei modelli più compatti. Il sistema vivavoce inoltre permette di effettuare chiamate parlando direttamente dallo speaker.

Ma riconosce solo la voce di chi ha provveduto alla configurazione?

Assolutamente no, grazie alla funzione Voice Match riesce a memorizzare fino a 6 diverse tonalità vocali ed avviare una conversazioni personalizzate per ognuno.

Vediamo insieme le caratteristiche dei dispositivi Google presenti sul mercato, differenze e prezzi.

google-home-assistente-vocale-speaker-11

Google Mini e Nest Mini

I piccolini di casa Google ma non per questo meno performanti. E’ la scelta adatta per chi non vuole rinunciare ai vantaggi dell’assistente vocale grazie al prezzo contenuto, solo 30 euro per il Mini e 40 euro per il Nest Mini.

Design compatto e sinuoso, esteticamente somiglia ad una saponetta e la grandezza si avvicina di molto con soli 98 mm di diametro e 42 mm di altezza, sembra pensato per mimetizzarsi nella stanza non avrete problemi di spazio.

google-home-assistente-vocale-speaker-2

L’audio del Nest Mini risulta migliorato rispetto al fratello Mini ma in entrambi ritroviamo un’ottima riproduzione a 360°, implementato con la funzione machine Learning che offre un’esperienza migliorata in termini di ricerca e prontezza di risposte. Entrambi risultano una scelta ecologica dal momento che il rivestimento di Google Mini e Nest Mini proviene da materiali 100% riciclati.

google-home-assistente-vocale-speaker-5

Google Home e Home Max

E’ stato descritto come un prodotto rivoluzionario ed unico nel suo genere, primo in Italia. Non solo Assistente Vocale ma anche ottimo oggetto d’arredo, il design elegante e smussato ricorda quello di un profumatole d’ambiente.

Entrambi risultano ottimi complementi di arredo, minimal e moderni, dai colori leggeri che si adattano ad ogni tipo di arredamento, se cerchiamo uno speaker oltre che un Assistente allora la nostra scelta ricadrà sulla versione Max.

google-home-assistente-vocale-speaker-8

Due woofer e 2 Twitter anteriori installati sul Max, Google Home invece permette di avere una riproduzione a 360° grazie al design cilindrico, entrambi emettono un suono piacevole e bilanciato, bassi profondi e nessuna distorsione dei volumi alti, caratteristiche maggiormente evidenti nella versione Max.

Intuitivo, pairing veloce e stabile, un passo avanti in termini di intelligenza artificiale, risposte complete e pertinenti, queste solo alcune delle qualità di Google Home e della sua versione ingrandita Google Home Max.

Entrambi presentano l’integrazione con Google Assistant e quindi le funzionalità risultano pressoché simili, a distinguerli sono le dimensioni, l’estetica nonché  la resa sonora ed il prezzo finale, mentre Google Home lo troviamo a 59 euro, Home Max è disponibile a 320 euro.

google-home-assistente-vocale-speaker-3

Qualità apprezzata di tutti i dispositivi Google è la possibilità di accoppiarli tra loro e farli funzionare anche in sincro ottenendo un’esperienza sonora globale in ogni punto dell’appartamento.

Google Nest Hub e Nest Hub Max

Lo smart display adatto a chi vuole una gestione visiva e globale di tutti i dispositivi smart presenti in casa ad un prezzo contenuto, solo 79,99 euro per la versione classica.

Moderno, essenziale e dalle dimensioni non eccessive, display di 7 pollici per la versione Nest Hub e da 10 pollici la versione Max, presenti nella colorazione rosa, bianco, nero e verde acqua.

Le dimensioni di un tablet e l’intelligenza dell’Assistente Vocale combinati tra loro diventano il centro della nostra smart Home, bastano pochi touch e non preoccupatevi della privacy perché Google ha pensato anche a quello evitando di installare la cam anteriore.

google-home-assistente-vocale-speaker-6

Diventa cornice digitale per le nostre foto, 2 microfoni per un riconoscimento vocale preciso ed immediato e la qualità del suono in uscita è stata molto apprezzata dai consumatori, paragonata a quella degli altri dispositivi appartenenti alla sua categoria.

Seguire passo dopo passo video ricette, compatibili con YouTube, tutte funzionalità in fase di implementazione che rendono questo dispositivo scelta d’elezione per tutti coloro che con un’unica dashboard vogliono avere controllo completo dell’appartamento.

google-home-assistente-vocale-speaker-7

Galleria immagini google home assistente vocale speaker