Confezione natalizia fai da te
Non esiste Natale senza confezioni regalo. Come fare una confezione natalizia fai da te, meglio ancora se con materiali di recupero? Continua a leggere per scoprirlo!

Tra le tradizioni natalizie irrinunciabili spicca lo scambio dei doni. C’è chi desidera aprire i pacchetti la notte della Vigilia e chi, invece, attende la mattina di Natale, ma la sostanza non cambia. A fare la differenza, però, c’è la confezione di quei regali.
Infatti, le confezioni natalizie rimarranno sotto l’albero a fare bella mostra di sè per un po’ di giorni. Inoltre, più sono personalizzate e pensate e più bella figura faranno agli occhi di chi le riceverà.
Inoltre, le confezioni natalizie potrebbero essere realizzate non solo con sfarzosa carta da regalo acquistata in un negozio, ma anche con materiali di recupero, per delle feste improntate su un packaging all’insegna del green.
Se hai completato la corsa ai regali, ma anche se non hai ancora iniziato, una buona idea è quella di pensare già alla confezione natalizia personalizzata per chi riceverà il regalo.
In alternativa, potresti scegliere una serie di confezioni simili per gamma di colori e materiali utilizzati, per rendere più gradevoli tutti i regali sotto l’albero!
Tra gli strumenti del mestiere irrinunciabili, non devono mancare le forbici e la colla oltre, ovviamente, al nastro adesivo. La marcia in più? Si possono coinvolgere anche i piccoli di casa nel procedimento. Sei pronto?

Confezione natalizia fai-da-te: materiali di recupero

Hai mai pensato di riciclare i contenitori di ciò che usi giorno dopo giorno? Se sei una persona previdente potresti aver conservato, nel corso dell’anno, scatoline di medicinali, di tisane o infusi, contenitori di cereali, recipienti di latta.
Questi recipienti diventeranno delle fantastiche confezioni natalizie, opportunamente ricoperte e sicuramente molto originali.
Per ricoprirle potrai utilizzare dei ritagli di carta regalo vecchia. In alternativa, puoi usare i fogli di vecchi libri di scuola che nessuno utilizza più. Per quel tocco natalizio in più, potrai aggiungere nastri e fiocchi di un colore tipico, che sia rosso, oro o argento.
Anche i rotoli di carta igienica sono perfetti per confezionare piccoli regali come i bijoux. Basta ripiegare su se stessi i bordi e abbellire il tutto con del nastro. In alternativa, i più creativi possono anche provare a dipingere motivi natalizi sul cartoncino.
Un altro materiale di recupero, a cui forse non avevi pensato, è costituito dai gusci della noce. Ebbene sì, anche i gusci possono diventare custodi del regalo perfetto, ad esempio, per la persona amata. Al suo interno potrai nascondere un bel paio di orecchini a bottone, un anello o un ciondolo.
Chi riceverà il dono ne resterà stupito. Per tener chiusa la noce, si potrebbero tenere legati fra loro i due gusci con del nastro in raso colorato.
Confezione natalizia fai da te preparata con la stoffa

Un altro modo per confezionare in modo originale i propri regali è con la stoffa. Riutilizzando quest’ultima, si evita di immettere altri rifiuti nell’ambiente. Avvolgere i regali nella stoffa in Oriente è una vera e propria tradizione e prende il nome di furoshiki.
Le stoffe vengono adoperate soprattutto per avvolgere i bento, pranzi e cene da consumare sul luogo di lavoro o al parco. Si tratta, dunque, di un metodo eco sostenibile, riutilizzabile potenzialmente all’infinito.
Naturalmente, sarebbe meglio adoperare dei tessuti che non siano comprati apposta. Vanno bene, ad esempio, i ritagli di quella vecchia tovaglia natalizia che, però, si è irrimediabilmente bucata in un punto a causa di una candela.
Una volta posizionato il pacco sul tessuto, per confezionarlo in maniera ottimale potrai eseguire dei nodi. Se non sai da dove cominciare, online ci sono diversi tutorial che spiegano come realizzare il furoshiki perfetto. La confezione potrà essere completata con altro, ad esempio, un ramoscello di vischio o pungitopo.
Confezione natalizia fai da te: la classica cesta

Quest’ultima idea è riservata a chi è solito preparare le conserve o altre preparazioni gustose casalinghe. Che sia la passata di pomodoro, il pesto, l’olio, il vino oppure il nocino, la marmellata o il miele, tutti questi elementi possono essere perfetti per realizzare la classica confezione natalizia.
Per realizzarla non ti resterà che prendere i prodotti fatti da te, che custodisci nella tua dispensa, e metterli in una cesta abbastanza capiente. Per evitare che si rompano, puoi foderare la cesta con dell’ovatta. Successivamente, chiuderai il tutto con un foglio di plastica trasparente, tenuto insieme da un nastro. Siamo sicuri che chi riceverà questo regalo sarà molto contento.
Confezione natalizia fai da te: foto e immagini
Ora che conosci alcuni metodi per creare una confezione natalizia fai da te d’effetto, non ti resta che scegliere quella che meglio si addice al tuo saper fare e ai gusti di chi riceverà il regalo. Prima di metterti all’opera, però, se hai trovato utile questo articolo, condividilo con un amico a cui potrebbe essere utile a sua volta. Buone feste!