Come climatizzare una mansarda
Hai una mansarda che rimane uno spazio inutilizzato, perché è troppo calda d’estate e fredda di inverno? Ti daremo dei consigli su come climatizzare una mansarda, così potrai sfruttare questo spazio senza patire gli sbalzi di temperatura.
Avere una mansarda in cui hai sistemato il tuo ufficio personale, o una stanza in più in cui lavorare al proprio hobby, è un gran vantaggio. È perfetta perché è molto luminosa, quindi risulta più accogliente e ampia anche se si tratta di un piccolo spazio. È soprattutto il luogo più silenzioso della casa, perché più in alto, e quindi lontano dai rumori che possono esserci al piano inferiore.
Un grande svantaggio però di essere in mansarda, è la temperatura che si percepisce tra le sue mura. Spesso infatti, risulta essere troppo calda in estate e troppo fredda in inverno. Questo succede perché è la zona che si trova sotto al tetto, e potrebbe quindi essere soggetta facilmente a questi sbalzi di temperatura percepiti.
A tutto però c’è un rimedio, e con il nostro articolo ti daremo alcuni consigli che potranno tornarti utili, su come climatizzare una mansarda.
Le principali cause di mansarda troppo calda o fredda
Il problema dell’eccessivo surriscaldamento, o freddo tra le mura di una mansarda, può essere causato principalmente da due fattori:
- dal mancato isolamento termico
- la sua naturale inclinazione, che fa filtrare facilmente i raggi solari, e quindi provoca ulteriore caldo all’interno della mansarda durante i mesi estivi.
Come isolare una mansarda dal caldo
La soluzione più scelta per risolvere questa tipologia di situazione, è ricorrere ad un climatizzatore d’aria, ma non per tutti rappresenta una scelta giusta. Infatti, l’aria fredda accesa d’estate in contrasto al caldo che c’è nella stanza, potrebbe provocarti un brutto mal di gola. Inoltre, non è da sottovalutare anche l’impatto ambientale e il lato economico, perché la bolletta elettrica potrebbe non essere tanto “leggera”!
Ci sono però diverse alternative al classico climatizzatore, altrettanto valide, che potresti adottare anche per la tua mansarda. Risolverai così, una volta per tutte il problema degli sbalzi di temperatura tra le diverse stagioni.
Schermatura solare alle finestre
Come già anticipato prima, una delle cause del riscaldamento della mansarda in estate, potrebbero essere i raggi solari che filtrano all’interno della mansarda. Una tra le soluzioni a questo problema, potrebbe essere la schermatura solare. Si possono infatti applicare delle tende oscuranti direttamente su tutte le finestre presenti nella mansarda, o almeno su quelle che hanno il sole diretto per più lungo tempo.
Si tratta di tende oscuranti, studiate appositamente per filtrare i raggi solari, e vengono applicate esternamente. In alternativa, potresti optare per tapparelle da integrare agli infissi. Avrai così la possibilità di abbassarle nelle ore più calde, per evitare che l’afa di fuori si faccia spazio anche in mansarda.
Altri accorgimenti per una mansarda fresca
Sappiamo bene che i consigli non bastano mai, per questo motivo abbiamo deciso di raccogliere tutti gli altri su come rinfrescare la mansarda, in una piccola lista.
- Chiudi le finestre nelle ore più calde, anche se d’istinto sarai portato a fare l’esatto contrario. Questo infatti non farà altro che fare entrare altra aria calda all’interno.
- Apri le finestre invece nelle prime ore del mattino quando l’aria è più fresca, o approfitta della notte per mantenere le finestre aperte. In questo modo, quando sarai in mansarda il mattino successivo, potrai chiuderle e troverai già una temperatura ideale, senza patire il caldo eccessivo.
- Utilizza quanto più possibile la luce naturale, e minimizza invece l’accensione dell’illuminazione artificiale. Quest’ultima porta altro calore all’ambiente, così come eventuali elettrodomestici in funzione.
- Sfrutta l’effetto camino. Anche se la parola può spaventarti o portarti fuori strada, è un’utilissima tecnica per rinfrescare la mansarda con una ventilazione naturale. Si tratta di installare le finestre ad altezze differenti, per creare corrente. In questo modo infatti, l’aria calda pesante sale verso l’alto uscendo dalle finestre, mentre l’aria più fresca rimane all’interno della mansarda. È anche più pura per la tua salute.
Coibentare casa per climatizzare la tua mansarda
Finora ti abbiamo elencato gli accorgimenti che potresti adottare per rinfrescare la tua mansarda, ma potresti utilizzare spesso questo posto della casa anche in inverno, e patire il freddo. La coibentazione termica della mansarda, è una tecnica edilizia che permette di stabilire un certo equilibrio termico all’interno dell’abitazione. In questo modo, non avvertirai la differenza tra la mansarda e il piano di sotto. La temperatura all’interno sarà più stabile, e non sentirai più freddo o eccessivo caldo, quando sarai in questa parte alta della casa.
Come climatizzare una mansarda: immagini e foto
Quando si ha la mansarda, la temperatura in questo ambiente è sempre un problema e raggiungere un compromesso può sembrare difficile, ma non dopo aver letto i nostri consigli!