Acquistare casa: quali sono i vantaggi?

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Acquistare casa è una delle tappe più importanti della vita di ognuno di noi! Una scelta importante da fare in maniera ponderata, valutando al meglio ogni singolo vantaggio e, perché no, ogni svantaggio che potremmo trarne. Che sia una casa piccola, grande, una in costruzione o una da ristrutturare, quali sono, in particolare, gli aspetti positivi da considerare?

modellino di casa con contratto
Autore: OleksandrPidvalnyi / Pixabay

Acquistare casa: un impegno da non sottovalutare e dinnanzi al quale, prima o poi, ci troviamo tutti. Prima di fare un passo di questo tipo, però, è importantissimo avere ben chiare le idee, evitando di commettere errori ai quali, poi, sarebbe un po’ complicato trovare una soluzione. Tutelarsi e mettersi al sicuro dai rischi è importante avendo bene a mente che, secondo l’OMI (l’Osservatorio del Mercato Immobiliare), il mercato immobiliare (dopo i contraccolpi legati alla pandemia da Covid-19) è in ripresa.

Vi sono, in generale, diverse rivalutazioni sul valore del costruito (ottenibile grazie a tante agevolazioni fiscali messe attualmente in campo dal Governo per incentivare le ristrutturazioni), tassi di interesse convenienti per i mutui, specie se paragonati al passato.

stretta di mano
Autore: geralt / Pixabay

Aquistare una casa in costruzione

casa in costruzione
Autore: paulbr75 / Pixabay

Acquistare una casa in costruzione è una scelta che coinvolge sempre più persone dal momento che viene vista come una di quelle capace di dare maggiori vantaggi rispetto alle altre tra cui la possibilità di personalizzazione (pavimenti, decorazioni, efficientamento energetico) è indubbiamente il principale. Per il resto, i vantaggi di acquistare una casa in costruzione possono essere così individuati.

  • Economicità, dal momento che acquistare una casa su carta (che ancora non esiste) costa meno rispetto all’acquisto di un immobile già costruito. In questo caso, infatti, è possibile giocare maggiormente sul prezzo andando al risparmio su qualche intervento per dare maggiore importanza ad altri.
  • Personalizzazione, come anticipato, dal momento che potremo scegliere le rifiniture, personalizzando pavimentazione, rivestimenti e scegliendo il materiale che più si addice alle nostre esigenze. In molti casi è anche possibile scegliere come dividere un ambiente dall’altro realizzando, ad esempio, una cabina armadio o prevedendo la presenza di un angolo verde in cui dedicarsi al giardinaggio.
  • Efficienza, dal momento che acquistare una casa in costruzione significa avere, già dall’inizio, una classe d’efficienza energetica che consenta di risparmiare. Un aspetto importantissimo dal momento che le direttive attuali tendono ad incentivare l’acquisto di immobili meno inquinanti (quindi green) a svantaggio di quelli meno efficienti, destinati, proprio per questo, ad uscire presto dal mercato.
  • Risparmio, inteso come correlato ad eventuali lavori di ristrutturazione che sarebbero, invece, necessari per migliorare un immobile già esistente.
  • Casa smart, da poter personalizzare come più ci piace, offrendo tutto quanto ci viene offerto dalla domotica e che corrisponde alle tendenze delle case intelligenti dell’immediato futuro.
  • Polizza assicurativa contro i vizi occulti, della durata di 10 anni, stipulata a favore di chi acquista un immobile in costruzione per i danni che potrebbero, eventualmente, derivarne e che non sono, ovviamente, noti al momento della trattativa.

Insomma, acquistare una casa in costruzione è la soluzione ideale per chi sa bene quel che desidera e sarà, in questo modo, perfettamente in grado di creare un ambiente ritagliato sulle proprie esigenze. La normativa a cui chi vuole acquistare un immobile in costruzione deve fare riferimento è il Decreto Legislativo numero 122 del 2005.

Acquistare una casa piccola: vantaggi

Casa piccola immersa nel verde
Autore: ArmbrustAnna / Pixabay

Sono sempre di più coloro che, per diverse tipologie di esigenze, decidono di acquistare una casa piccola. Una scelta importante, anche in questo caso, perché seppur di dimensioni contenute, sarà sempre l’ambiente domestico in cui si concentrerà il centro della propria vita. Spesso si pensa che casa grande faccia rima con perfezione e con felicità: in realtà acquistare una casa che, poi, risulterà eccessivamente spaziosa rispetto alle proprie esigenze si tradurrà in un inutile spreco. Ci saranno ambienti che rimarranno inutilizzati e gli altri verranno certamente impiegati in maniera errata. La soluzione? Scegliere un immobile la cui grandezza sia commisurata alle proprie necessità.

Ecco che, in quest’ottica, anche acquistare una casa piccola può avere tantissimi vantaggi. Anche in questo caso è possibile riassumerli per punto, al fine di chiarirne al meglio ogni particolare.

  • Minimalismo: una casa di piccole dimensioni è certamente più semplice da arredare con scrupolo. Si potrà concentrarsi nella maniera migliore su ogni singolo spazio, evitando di adornarla inutilmente. Solitamente, ricordiamolo, gli spazi disponibili sono direttamente proporzionali al numero di oggetti inutili che vi si possono trovare facendosi ispirare, magari, da tantissime idee d’arredo.
  • Maggiore creatività: una casa piccola è in grado di stimolare la creatività di chi la vive e la arreda. Doversi adattare a spazi ridotti, infatti, consentirà di dare sfogo alla fantasia in modo da arredarla senza rinunciare a nulla.
  • Ordine: le case piccole sono molto più semplici da mantenere ordinate e pulite ed implicheranno sforzi minori per essere gestite correttamente.
  • Accoglienza: una casa piccola sarà da subito accogliente per chi la vive e per gli ospiti. Basterà disporre correttamente i mobili ed arredarla con gusto per ottenere il giusto effetto.
  • Subito calda: dimensioni ridotte si traducono in una maggiore facilità di riscaldamento degli ambienti rispetto a quanto avviene, invece, per gli spazi più grandi.

Agevolazioni per chi vuole acquistare casa

banconote da 500 euro
Autore: geralt / Pixabay

Chi desidera acquistare casa può, in questo momento, usufruire di diverse agevolazioni a livello fiscale. I vantaggi più importanti sotto questo punto di vista sono previsti per coloro che intendono acquistare la prima casa (bisogna comunque comprare un immobile che rientri nello stesso Comune in cui risiede l’acquirente o, in caso contrario, bisognerà spostare la propria residenza entro un anno e mezzo dall’acquisto).

Chi acquista, poi, non deve essere titolare di qualche altro immobile sull’intero territorio nazionale e, qualora sia sposato, questa regola vale anche per il coniuge. Soddisfatti i requisiti necessari, si può approfittare di un imposta di registro ridotta, che dal 9 passa al 2% nel caso di acquisto da privati e che passerà dal 10 al 4% nel caso di acquisto da aziende con Partita IVA.

Segnaliamo che se l’acquirente ha meno di 36 anni al momento del rogito (e un ISEE inferiore a 40.000 €), può usufruire del Bonus prima casa under 36, un’agevolazione pensata per incentivare i più giovani a fare questo grande passo prevedendo una garanzia da parte dello Stato dell’80% del mutuo richiesto oltre che una riduzione sui costi notarili e l’esenzione dalle principali imposte legate all’acquisto di una casa (ipotecaria, di registro e catastale).

Galleria idee e foto di acquistare casa

Acquistare casa è un impegno non indifferente ma si tratta di un investimento sul proprio futuro e su quello dei propri figli. Nella nostra fotogallery un riepilogo di quanto letto fino a questo momento.