Abbellire ingresso di casa per la Befana: tante ispirazioni

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Il 6 gennaio sta per arrivare e la Befana vuole essere celebrata! Vuoi abbellire l’ingresso per accogliere questa viaggiatrice stanca e carica di doni? Vuoi far vivere a grandi e piccini la trepidazione dell’attesa? Ecco una guida per farlo al meglio!

ingresso-befana-19

Sapevi che la Befana è una figura leggendaria tutta italiana? Questa festività, infatti, è stata in qualche modo ereditata dai riti pagani e con il tempo assimilata dall’Impero, fino ad arrivare ai giorni nostri. La tradizione vuole che questa vecchina porti dolci ai bambini buoni e carbone ai bambini capricciosi.

Radicata ormai nel ciclo delle festività natalizie, è celebrata la notte tra il 5 e il 6 gennaio. Attorno alla figura della Befana sono sorte leggende, storie incantate, filastrocche, canzoncine e proverbi.

Quando si parla dell’Epifania tanti ricordi, per adulti e bambini, riaffiorano alla mente. L’aria è dolce, si sente il profumo dei biscotti e della cioccolata, ma inizia a farsi largo dentro ognuno la consapevolezza che le feste stanno per giungere al termine.

Tutto questo rende la prima settimana di gennaio ancora più speciale per chi ama le tradizioni e vorrebbe che le festività non finissero mai. Ti piacerebbe arredare l’ingresso per rendere magica anche la consegna della calza con piccoli doni e dolciumi? Ecco una guida con tanti spunti e suggerimenti per rendere “befanoso” l’ingresso della tua casa.

ingresso-befana-16

Scopine a più non posso

La scopa della Befana è sicuramente molto iconica e subito riporta alla mente questo personaggio. Allora, perché non usare questo strumento come decorazione? Puoi scegliere tra due opzioni: tante piccole scopine oppure delle scope di medie dimensioni.

C’è anche una terza alternativa, ossia realizzare delle scope fai da te con la carta crespa che serviranno a nascondere al loro interno i dolciumi. Così, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, si scarterà una bella sorpresa!

ingresso-befana-12

Calze

Dov’è che la Befana colloca i dolcini e  i regalini, oppure il temutissimo carbone? Ovviamente nelle calze! Addobbare l’ingresso con le calze è facilissimo: si possono disporre in verticale, in orizzontale o, ancora, puoi legarle a un ramo di abete per conservare, ancora per qualche altro giorno, lo spirito natalizio. Non dimenticare di indicare il nome su ogni calza: la Befana è vecchina, potrebbe sbagliarsi e mettere il carbone nella calza sbagliata!

ingresso-befana-2

Piccole Befane

Anche le raffigurazioni della Befana sono una valida opzione per decorare l’ingresso. Scegli statuine o pupazzetti che abbiano un’aria benevola, altrimenti sembrerà di essere circondati da vecchie streghe.

È facile trovare anche dei personaggi cantanti, o che ridono e pronunciano delle frasi dolci per i bambini. Soprattutto quest’ ultime, sono una bella idea se tra le pareti domestiche vi sono bimbi piccoli.

come-creare-befana-faidate-1

 

Re Magi

Che c’entrano i Re Magi con la Befana? C’entrano, c’entrano. La leggenda narra che i tre vecchi saggi, mentre erano in viaggio verso la Grotta di Betlemme, smarrirono la Stella Cometa e, con essa, la via. Si fermarono a chiedere indicazioni a una vecchina (indovinate chi era?) che li riportò sul sentiero giusto.

I Re chiesero alla dolce signora di unirsi alla spedizione ma questa, inizialmente, rifiutò per poi pentirsene. Qualche giorno dopo, infatti, riempì un sacco pieno di regali e di doni per il nuovo nato e partì alla ricerca dei tre. Man mano che avanzava per le città, bussava a tutte le porte sperando di trovare i Magi e di trovare Gesù.

A ogni abitazione, però, lasciava anche un dono per ciascun bambino che viveva lì. Ecco la leggenda che spiega com’ è nata la figura della Befana. Quindi, il 6 gennaio, ricordare anche i Magi è d’obbligo. Si può decorare l’ingresso sia con statue o corone che raffigurano i Re, sia con dei candelabri accesi. Però, ricorda sempre di non lasciare mai fiamme libere incustodite!

ingresso-befana-10

Dolcetti e carbone

Ovviamente dolcetti e carbone costituiscono il carico che la Befana trasporta tutta la notte, ed è tanto atteso da grandi e piccoli. Sei stato buono? Allora dolcetti e regali per te. Cattivo o hai fatto i capricci? Tanto carbone!

Potresti abbellire l’ingresso allestendo negli angoli il carbone e i dolcetti che fuoriescono da una calza adagiata su una superficie; oppure puoi legare queste leccornie a un filo trasparente. In questo modo potrai creare una sorta di festone decorativo tridimensionale, da appendere al soffitto in attesa della Befana.

ingresso-befana-9

Ingresso ampio? Usa tutte le decorazioni elencate!

Se hai un ingresso abbastanza ampio o un open space, puoi tranquillamente raggruppare tutte le decorazioni che abbiamo elencato in questa guida, per abbellire la casa in modo sfarzoso. Viceversa, se l’ingresso ha dimensioni ridotte, ti consigliamo di scegliere pochi pezzi per non incappare in un sovraffollamento degli spazi.

ingresso-befana-13

Decorare l’ingresso per la Befana: immagini e foto

Abbiamo raccolto nella galleria qui sotto delle immagini che potranno ispirarvi nelle decorazioni per il 6 gennaio. Ricordate, però, che l’Epifania tutte le feste porta via… Quindi l’indomani dovrete anche dire addio a tutte le decorazioni che avete esposto in casa durante le festività natalizie. Intanto vi auguriamo buona Befana!