Parete attrezzata classica: idee e consigli per scegliere quella giusta

Autore:
Maria Teresa Moschillo
  • Dott. in Editoria, informazione e sistemi documentari

Scegliere la parete attrezzata classica è fondamentale quando si arreda il soggiorno. Ecco quali sono i modelli da preferire, da quella con vetrina a quella sospesa, i materiali su cui puntare e i colori ideali per le pareti attrezzate classiche, dalle bianche a quelle in noce.

parete-attrezzata-classica-10

Soprattutto negli ultimi anni, la parete attrezzata è diventata un elemento d’arredo protagonista in soggiorno. Non tutte le pareti attrezzate, ovviamente, sono uguali: questo particolare mobile si può declinare in tanti stili di arredamento diversi, dal contemporaneo al classico. Il ruolo della parete attrezzata, infatti, non è solo quello di tenere in ordine libri, suppellettili e televisione, ma anche quello di conferire coerenza stilistica al soggiorno, diventandone il fulcro.

Le pareti attrezzate classiche si distinguono da quelle contemporanee per un’estetica più ricercata e strutturata. Solitamente, inoltre, sono più grandi e capienti, tali da occupare la parete a cui sono destinate nella loro interezza.

Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della parete attrezzata classica e come sceglierla per il soggiorno, tenendo conto dei colori, dei materiali e delle forme da preferire per non commettere errori di stile.

parete-attrezzata-classica-9

Parete attrezzata classica: modelli, colori e materiali

Le pareti attrezzate in stile classico hanno un fascino intramontabile, impassibile allo scorrere del tempo e delle tendenze. Rispetto alle pareti attrezzate dal gusto moderno o contemporaneo, quelle classiche si caratterizzano per una struttura di norma più imponente e “altisonante”, decisamente meno minimal.

La maggior parte delle proposte in termini di parete attrezzata in stile classico prevede linee morbide e arzigogolate, con modanature sulla base e sul top del mobile che vanno a ricreare decorazioni come cornici e capitelli. Molto spesso, infatti, le pareti attrezzate di ispirazione classica si rifanno ad epoche lontane, come quella greca.

Nell’insieme si tratta di mobili eleganti, sinuosi e proporzionati. L’unico elemento moderno (necessariamente) a vista della parete attrezzata classica è la televisione, mentre per ricreare la giusta atmosfera è possibile esibire e mettere in mostra negli appositi vani esclusivamente libri e soprammobili. Tutto ciò che è più attuale e contemporaneo, come CD e DVD, si può riporre dietro le ante.

Un altro elemento imprescindibile che caratterizza la parete attrezzata classica è la vetrina o cristalliera, con ante a vetro. Questa può essere integrata a mo’ di pensile nella parte superiore del mobile, oppure per mezzo di una o più colonne, solitamente due: una sul lato destro e l’altra sul sinistro.

Per quanto riguarda i materiali, la tendenza generale vuole che la parete attrezzata classica sia in legno. A proposito dei colori, invece, dominano i colori scuri, come il noce, ma c’è spazio anche per tonalità più tenui e luminose, in particolare bianco e avorio.

parete-attrezzata-classica-5

Parete attrezzata stile classico: idee per ogni esigenza

Come sempre quando si tratta di arredamento, molto dipende dal contesto che ospiterà la parete attrezzata e nondimeno dal gusto personale. Esistono proposte e ispirazioni per tutti i gusti e per qualsiasi esigenza, di spazio e di stile.

Bianca o avorio per un’atmosfera elegante e ricercata

Una parete attrezzata in stile classico bianca o avorio è l’ideale per ricreare in soggiorno un’atmosfera ricercata e raffinata. Scegliete una parete attrezzata classica elegante, lineare e armoniosa. Affiancatela a divani dai colori vivaci per creare un giusto contrasto in grado di movimentare l’ambiente, specialmente se anche pareti e pavimenti sono di colori chiari.

Una scelta di questo tipo ben si addice a un soggiorno classico moderno, ancorato alla tradizione per quanto riguarda linearità e cromie ma al contempo con un occhio rivolto all’attualità.

parete-attrezzata-classica-7

Noce o in altro legno scuro per un ambiente tradizionale

Quando si tratta di arredare un soggiorno classico tradizionale, non c’è niente di meglio della parete attrezzata in noce o comunque in un qualsiasi legno scuro. Preferitene un modello dall’impronta vintage, con capitelli e colonne.

Disponete i vostri suppellettili più belli nei vani a vista, insieme ai libri ma anche a candele o foto di famiglia. Fate in modo che questi oggetti si concentrino nella parte superiore della parete attrezzata, negli spazi più vicini al vano per la televisione che rappresenta il fulcro dell’intero mobile.

Posizionate, invece, nella parte inferiore altri eventuali oggetti d’elettronica. In questo modo riuscirete a non “disturbare” il mood retrò del vostro soggiorno.

parete-attrezzata-classica-20

Sospesa per un soggiorno dal twist originale

Le pareti attrezzate classiche solitamente poggiano sul pavimento, ma non mancano idee e spunti per chi desidera una parete attrezzata sospesa ma comunque in questo stile. Non è detto, infatti, che i mobili sospesi in soggiorno vadano bene solo per un arredamento moderno o contemporaneo.

Esistono molti modelli di parete attrezzata in stile classico sospesa. Si tratta prevalentemente di mobili di piccole-medie dimensioni, perfetti quando non si dispone di metrature molto ampie. L’importante, per preservare una certa coerenza di stile, è prestare sempre attenzione alle forme e alle linee.

parete-attrezzata-classica-6

Con vetrina protagonista

La vetrina o cristalliera è un elemento fondamentale, quello che più di ogni altro distingue la parete attrezzata in stile classico dalle “colleghe” moderne. A differenza di queste ultime, infatti, le pareti attrezzate classiche riservano un ruolo importantissimo alle ante a vetro, ideali per riporre argenteria, servizi di bicchieri o di tazze di cui si va particolarmente fieri.

Se amate in particolar modo esporre suppellettili di questo tipo, scegliete un modello con cristalliera su due colonne, posizionate ai lati della televisione.

parete-attrezzata-classica-8

Dal gusto classico contemporaneo

Le pareti attrezzate classico contemporaneo si rifanno all’estetica tipica dello stile d’arredamento classico – rintracciamo, anche in questo caso, capitelli e decorazioni rubate al passato – ma la rivisitano con linee meno strutturate o con colori insoliti e più originali.

Un esempio? Scegliete una parete attrezzata classica in grigio scuro, un colore perfetto per “svecchiare” il soggiorno. Combinate tra loro elementi squisitamente retrò, come un lampadario chandelier, e altri marcatamente più attuali, come un pavimento in grès effetto legno dai colori chiari o un tappeto a pelo corto sempre nei toni del grigio.

Riuscirete a dare vita a un ambiente unico nel suo genere, personale e creativo.

parete-attrezzata-classica-14

Parete attrezzata classica: immagini e foto

I nostri consigli su come scegliere la parete attrezzata in stile classico vi sono piaciuti? Non perdetevi la galleria di immagini di seguito: troverete tanti spunti ispirazionali per l’arredamento del vostro soggiorno.