Idee per arredare un appartamento di 80 mq
Riorganizzare la planimetria, dividere gli ambienti e arredare correttamente un appartamento di 80 mq: ecco le nostre idee su come farlo nella maniera corretta.
Un appartamento dalla metratura pari a 80 mq si presenta spesso come un bilocale grande o un trilocale piccolo. Per arredarlo nel modo più giusto, affinché sia alla portata di una famiglia, c’è bisogno di studiare qualche dettaglio che non dobbiamo assolutamente trascurare.
Il trucco sta nel rendere funzionale tutti gli ambienti, anche quelli inaspettati. Se diviso e distribuito bene, un appartamento di 80 mq può ospitare una famiglia di tre/quattro persone. In quest’articolo abbiamo raccolto alcune idee che potranno esservi utili per riorganizzare la planimetria, dividere gli ambienti e arredare correttamente un appartamento di 80 mq, rendendolo funzionale e originale.
Progetto e planimetria
La prima cosa da fare è quella di studiare bene la planimetria dell’appartamento e fare una bozza per un progetto di rinnovamento dell’appartamento. Se, oltre ad arredarlo, abbiamo anche la possibilità di ristrutturare un appartamento di 80 mq siamo molto fortunati. In questo modo possiamo scegliere da zero tutte le dimensioni e gli spazi che ci servono e decidere quali stanze destinare a quegli ambienti.
Di solito una casa di 80 mq presenta due camere e due bagni, ma nulla toglie al fatto che potremmo sacrificare un bagno per una cucina più grande o eliminare la cameretta per trasformarla in un ufficio.
La piantina che abbiamo scelto come riferimento mostra cucina e living sviluppati in un open space stretto e lungo, due camere da letto di cui una matrimoniale più grande e doppio bagno, uno principale con vasca e l’altro di servizio con doccia e lavanderia.
Zona giorno open space
La prima regola per rendere funzionale uno spazio è quello di organizzarlo al meglio. Nel caso di un appartamento di 80 mq potremmo prendere in considerazione l’idea di un open space. Questo consisterebbe nell’organizzare tutta la zona giorno in un unico spazio. Per questo motivo troveremo in quest’ambiente la cucina, la sala da pranzo e il living. Il nostro consiglio è quello di trovare un piccolo posto anche per un ripostiglio o per una dispensa.
Arredare un open space presuppone comunque uno spazio abbastanza ampio che varia dai 25 ai 35 mq. Andare oltre questa metratura è sicuramente possibile ma andrebbe a discapito delle altre stanze che verrebbero rimpicciolite di conseguenza.
Un’idea per arredare un open space che ospita tutta la zona giorno è quella di creare una continuità tra l’arredo della cucina e del soggiorno. Molti brand di cucine, infatti, sviluppano “continuazioni” di mobili per living con le stesse finiture. Se vi piace separare l’ambiente arredate con una libreria bifacciale che affacci sia sulla cucina che sul salotto.
Zona notte minimal
Per quanto riguarda la zona notte di un appartamento di 80 mq spesso si esplica in due camere da letto, una matrimoniale e una secondaria. Avendo considerato 30/35 mq per la zona giorno e togliendo le metrature per uno o due bagni riusciamo a ricavare altri 40 mq circa per due camere da letto.
Nel caso delle metrature limitate c’è da dire che è ideale arredare in maniera minimal ed essenziale. Scegliere pochi elementi d’arredo farà sembrare la camera più grande. Ad esempio per la camera matrimoniale si potrebbe optare per una cabina armadio a scomparsa dietro il letto in modo da lasciare “visibile” solo il letto, eventuali comodini o una cassettiera per la biancheria.
In questa seconda parte dell’articolo, invece, troverete dei semplici trucchi che potranno migliorare l’aspetto di un appartamento di 80 mq e rendere funzionali angoli della casa che neanche immaginate.
Corridoio funzionale
Se avete a disposizione un corridoio abbastanza lungo non è di certo un punto morto. Potreste renderlo più funzionale inserendo armadi a muro che potrebbero servire a nascondere una lavanderia o diventare una piccola dispensa. Saranno sicuramente utili per contenere anche capi più ingombranti che occupano tanto spazio negli armadi.
Sfruttare le profondità
Un altro trucco per recuperare spazio nei vari ambienti della casa è quello di sfruttare le profondità con con nicchie e aperture in cartongesso. Ideali soprattutto per la zona giorno, questi elementi decorativi sono estremamente personalizzabili. Infatti grazie ad un esperto potreste valutare le dimensioni e le posizioni delle nicchie in cui riporre oggetti, libri, cornici e tutto il resto che aiuterà ad abbellire quell’angolo della casa.
Arredi polifunzionali
Per far si che in 80 mq riusciate a concentrare tutto quello di cui avete bisogno, il trucco è quello di scegliere arredi polifunzionali. Questo significa scegliere una tipologia di arredamento che si presti a più utilità all’interno della casa. Ad esempio, un ottima soluzione è quella di scegliere una cameretta per i bambini che includa sia una spazio destinato all’attività ludica sia una scrivania destinata ad un angolo studio.
Disimpegno ingresso
L’ingresso è uno spazio da arredare con molta cura in quanto è la prima cosa che un ospite nota entrando nella vostra casa. Le soluzioni per il disimpegno dell’ingresso sono due: la prima è quello di eliminarlo definitamente allargando in questo modo la zona giorno della cucina e del living; la seconda soluzione riguarda un aspetto più pratico e decorativo che consiste nell’arredarlo con una cappottiera dove posare cappotti e borse al rientro, con un grande specchio e una mensola dove poggiare le chiavi.
Pavimenti e rivestimenti
Un ultimo trucco per rendere 80 mq più belli potrebbe essere quello di preferire pavimenti e rivestimenti uguali per tutta la casa. Se avete scelto arredi dai colori neutri potreste valutare un bellissimo pavimento in gres porcellanato effetto parquet dai colori caldi che rendono accogliente la casa. Questa tipologia può essere adatta anche nei bagni ed essere estesa anche al rivestimento dietro i pensili della cucina.
Colori, tinte e stili
Infine ci sentiamo di darvi qualche diritta anche sugli stili da scegliere per gli arredi e sui colori per le pareti. Per quanto riguarda il primo aspetto la scelta è sicuramente soggettiva: potete spaziare dallo stile shabby a quello provenzale, da quello country a quello industriale. Il nostro consiglio è scegliere un solo stile che sia coerente per tutta la casa.
Per la tinteggiatura e i colori da scegliere, muoviamo sempre nell’indirizzarvi ad utilizzare tinte neutre adattabili a più stili d’arredo. Quando non c’è molta luce naturale vi suggeriamo di arredare con tinte chiare come il bianco, il beige o il crema.
Per un tocco di colore vi potrete sbizzarrire con i dettagli come ad esempio abbinando le sedie, i cuscini sul divano e qualche elemento d’arredo in cucina. Se vi piacciono i colori audaci potreste valutare l’idea di tinteggiare una sola parete di spicco in ogni stanza, lasciando neutre le altre. Per quanto riguarda i bagni, invece, divertitevi come più vi piace con i colori che vi rappresentano. Le nuove tendenze sono inclini a bagni color pastello.
Idee per arredare un appartamento di 80 mq: foto e immagini
Ecco nella galleria che segue vari esempi di come arredare e abbellire un appartamento dalle metrature che si avvicinano agli 80 mq. Qui potrete rubare le idee più carine per rendere la vostra casa quella dei sogni.