Decorazioni in stile scandinavo: classe ed eleganza in casa
Lo stile scandinavo, pulito, essenziale e al tempo stesso unico nel suo genere, perché trova nei dettagli tutta la semplicità di cui ha bisogno per poter essere adattabile ad ogni esigenza.
Uno stile pulito che punta su colori neutri, con il bianco protagonista assoluto. Stiamo parlando dello stile scandinavo, che rende ogni casa bella, funzionale e al tempo stesso molto elegante.
Questa particolare tipologia di arredamento trova la sua origine nei grandi e freddi Paesi del Nord Europa, dove i paesaggi innevati e le distese sconfinate sono il panorama principale. In questo clima naturale sorgono indisturbate le abitazioni nordiche, nelle quali trovano sistemazione piccole o grandi decorazioni, in grado di rendere la casa accogliente, calda ed elegante.
Lo stile scandinavo è la celebrazione dell’armonia dei colori, che si fondono insieme per un risultato piacevole alla vista; ma si tratta anche di un trend di arredamento che è un vero e proprio festeggiamento della natura in tutte le sue forme.
La palette dei colori comprende le varie gradazioni di bianco, che rendono l’ambiente molto fresco e pulito. Tuttavia, per controbilanciarlo, spesso vengono impiegati anche colori scuri, come il marrone o il nero. E non è un caso che vengano proprio utilizzati questi, poiché si tratta dei colori principali che si ritrovano in natura nei colori del legno.
Il legno è un materiale impiegato praticamente da sempre: grazie alla sua solidità e alla sua durevolezza, si riscopre un ottimo alleato per l’arredamento. Dal parquet in legno chiaro, alle sedie in mogano, fino agli armadi realizzati in ciliegio: il legno è adatto praticamente per qualsiasi arredo in stile scandinavo.
Infine, non dimentichiamo mai che lo stile scandinavo vuole anche essere molto scherzoso: ogni tanto, in questo equilibrio di colori, è anche giusto inserire un piccolo dettaglio in una tonalità più vivace, come un cuscino rosso su un divano grigio, oppure uno sgabello giallo in un bagno bianco.
I quadri sono una componente importante in ogni tipologia di arredamento e, in questo caso, non fanno altro che omaggiare la semplicità genuina dello stilo scandinavo. Per quanto riguarda la scelta dei soggetti migliori, davanti a noi si apre un ventaglio molto ampio di possibilità.
Possiamo, per esempio, scegliere dei quadri semplici, con delle scritte che ispirino la nostra giornata, giocando sempre con il bilanciamento tra il bianco e il nero. Altrimenti possiamo optare anche per dei quadri che beneficiano della rappresentazione della natura.
Per esempio possiamo appendere un quadro che raffiguri una foglia, meglio ancora se dipinto con gli acquerelli. Oppure andranno benissimo i quadri che raffigurano paesaggi naturali, come una spiaggia e la battigia, o una montagna con le nuvole basse.
E’ importante prestare attenzione alla semplicità degli oggetti, che dovranno essere aderenti e coerenti con questo stile così particolare. Per raccogliere le penne e le matite sulla scrivania, insieme gli oggettini che ci servono per il découpage, possiamo sistemare dei piccoli vasetti bianchi o neri, in base ai colori presenti nel resto della stanza.
Ciotole in cucina
Spesso capita che in cucina non sappiamo dove riporre gli utensili o dove sistemare gli ingredienti da tenere a portata di mano per un prelibato piatto.
Un oggetto estremamente funzionale, che risulta anche essere un completo d’arredo, è la ciotola, che possiamo scegliere di varie dimensioni e fattezze. Per quanto riguarda il materiale può andar bene sia in legno sia in ceramica, poiché entrambi rispecchiano la giusta naturalità.
Lampade da terra
Le lampade da terra sono come dei piccoli compagni, per le serate passate sul divano a leggere o a vedere un film. Per la vista è meglio evitare una luce troppo forte poco prima di andare a letto.
Per lo stile scandinavo andranno benissimo le lampade sottili, con una struttura semplice. Il paralume potrebbe essere quel piccolo dettaglio in più, realizzato con un colore sgargiante o con motivi geometrici.
Appendiabiti a vista
L’appendiabiti è un oggetto essenziale nelle nostre case, ma non per questo va scelto con leggerezza o solo in base alla sua funzione. Infatti, è necessario che si inserisca perfettamente anche nello stile generale di arredo.
Nelle camere da letto scandinave non è così raro trovare degli appendiabiti esposti, magari in un angolo della camera da letto o in prossimità di una parete spoglia. Ciò si deve anche alla sua struttura semplice e scevra di fronzoli. Il suo punto di forza, infatti, sono le linee geometriche che lo rendono una decorazione molto azzeccata.
La natura deve essere presente e non può discostarsi da un arredamento del genere. Ovviamente possiamo scegliere delle piante d’appartamento, che contribuiranno all’ossigenazione degli ambienti.
Attenzione a non scegliere piante troppo profumate, specialmente in camera da letto: all’ inizio il profumo sembrerà inebriante, ma dopo un po’ di tempo potrebbe diventare fastidioso.
In soggiorno possiamo scegliere l’erica, una pianta che crescerà indisturbata in tutta la sua bellezza. Oppure possiamo sistemare un ficus in un vaso, che riuscirà ad arricchire l’ambiente con le sue grandi foglie verdi.
Tappeto per cucina e soggiorno
Il tappeto è sempre utile, specialmente per non rischiare di sporcare il prezioso parquet che abbiamo in casa. In soggiorno andrà benissimo un tappeto a pelo lungo, magari beige o marroncino chiaro.
In cucina, invece, sarà meglio alleggerire la stanza con un tappeto a pelo corto, ad esempio in juta o in cotone, utilizzando ancora una volta materiali naturali.
Per altre idee su come utilizzare le decorazioni in stile scandinavo, sfoglia la galleria fotografica.