Color ardesia: raffinatezza allo stato puro
L’ardesia, anche nota come pietra di lavagna, è una delle tonalità di grigio più suggestive ed eleganti con all’interno alcuni riflessi tendenti all’azzurro. Questi dipendono molto dalla composizione del terreno da cui si estrae. La sua origine infatti è legata a un minerale. Scopriamone di più.
Una nuance che è sinonimo di garanzia: garanzia di eleganza appunto. Si abbina facilmente ed è adatto a qualsiasi contesto. Se per la tua casa hai scelto il color ardesia non tradirà le tue aspettative. Segui i nostri consigli!
Curiosità
Il termine è millenario e deriva da ardesie, ancora prima da Ardennes, città della Francia. La storia ci tramanda che lì sono avvenute le prime estrazioni di questo minerale che tende a schiarirsi una volta estratto. Simboleggia la capacità di non esasperare i problemi che la vita ti pone innanzi e allo stesso tempo la capacità di saper cambiare quando è il momento di farlo. Colore concreto, materico, ricco ed elegante.
Color ardesia: non solo tetti
La pietra di ardesia è poco porosa e facilmente lavorabile queste caratteristiche la fanno preferire in ambito edile. Ottima scelta per la realizzazione dei tetti perché respinge gli attacchi di gelo ma la sua resistenza al calore la fa preferire anche per la realizzazione dei piani cottura o come rivestimento per i camini. Altro uso? Le lavagne che ci hanno accompagnato negli anni migliori tra i banchi di scuola. Ma veniamo all’utilizzo di questo colore per l’arredamento.
Color ardesia: codice RGB
Il color ardesia ha il codice RGB: 112, 128, 144.
Per ottenerlo occorre miscelare in misura diversa i colori primari:
• Rosso al 43,92%;
• Verde al 50,2%;
• Blu al 56,47%.
Altre tonalità che si avvicinano all’ardesia sono:
• Tele grigio 2: RGB 130, 137, 143.
• Avio RGB: 93, 138, 168.
• Blu colomba: RGB 96, 110, 140.
• Blu acciaio: RGB 70, 130, 180.
Stili di arredo
Il color ardesia è l’ideale in un ambiente rustico richiama, infatti, il calore di una casa in pietra. Ma la cromia scelta va bene anche per abbinamenti più moderni. Un’idea è illuminare il colore accostando accessori e materiali in acciaio o azzardare accostamenti in contrasto. Interessante il suo impiego in un contesto classico che regala relax ma allo stesso tempo conferisce un’aria sofistica alla casa.
Color ardesia: il soggiorno
Il soggiorno è una stanza tutta da vivere in completo relax con gli amici o con i familiari. Trascorriamo lì la maggior parte delle ore delle giornata: sdraiati sul divano a leggere un buon libro o a sorseggiare un caffè facendo due chiacchiere con chi viene a trovarci a casa, o semplicemente guardando la tv. Il colore che deve avvolgerci ha dunque un’importanza fondamentale.
Tanto per cominciare potremmo scegliere il pavimento color ardesia o se preferisci le pareti che sapranno trasportarci in un’atmosfera davvero unica nel suo genere. Il tocco di classe sarebbe optare per una parete attrezzata, in cui riporre il tuo libro preferito dai dettagli color ardesia. Ma il vero arredamento lo fa il tuo divano: che ne dici di una bella chaise longue in questa nuance?
Color ardesia: il bagno
Usare il color ardesia nel bagno può risultare un’ottima scelta. Colore intimo e particolare, al tempo stesso avvolgente. Può adattarsi sia per i pavimenti che per i rivestimenti. Occhio ai contrasti e ai materiali che giocano sempre un ruolo decisivo, regalando all’occhio una moltitudine di emozioni uniche. Intrigante il contrasto con gli igienici bianchi in un intramontabile stile classico.

Color ardesia: la cucina
La cucina è forse l’ambiente della casa che meglio si presta all’utilizzo di questo colore. L’avvolge in un fascino senza tempo, che regala emozioni uniche. Proposta interessante per il moderno con linee essenziali e pratiche che si sposano con tale gradazione di colore. Allo stesso tempo scelta valida per una cucina dal sapore classico e antico.
Una proposta? Punta su un mobile, noi ti suggeriamo la dispensa che è il cuore pulsate della cucina, in questo colore. La sua versione opaca in contrasto con il vetro ti affascinerà e renderà unica la tua cucina.
Color ardesia: l’angolo studio
Se ti va di sperimentare questo colore anche in altri angoli di casa, noi ti proponiamo di personalizzare il tuo angolo studio o lavoro. Come? Con una parete color ardesia proprio dietro la scrivania: aiuterà la tua concentrazione, e al tempo stesso donerà a tutto l’ambiente un tocco di classe. Scegli anche altre soluzioni come accessori per la scrivania per unicizzare al massimo il tuo spazio.
Color ardesia: immagini e foto
Se la proposta di questo color ardesia ti ha affascinato, nella galleria trovi tante altre proposte interessanti. Tutte da copiare.