Arredare con il bamboo: esperienza naturale

Autore:
Davide Bernasconi
  • Laurea in Economia e Commercio

Dici bamboo e pensi a versatilità. Mille sono infatti i suoi usi che spaziano dalla produzione della carta alla stoffa, dalla creazione di penne a quella di strumenti musicali. Diversi così anche i settori di impiego: dalla cucina all’architettura, dalla cosmetica alla moda è un ottimo alleato. Il suo punto di forza? Leggero e resistente al tempo stesso!

bamboo trees in garden

Ovviamente green rientra tra i nuovi trend da sviluppare nel mondo della casa e dell’arredamento ecosostenibile. Da anni si usano materiali naturali quali legno, pietra, vetro e metallo e se ne sperimentano di nuovi. Per quest’anno paglia, rafia e bamboo non restano in terrazza ma entrano di diritto in casa. Scopriamo insieme come arredare con quest’ultimo.

arredare-bamboo-1

Conosciamo la pianta

La pianta del bamboo, a differenza di altre coltivazioni, ha il vantaggio di crescere molto rapidamente. Ti diamo qualche numero: in tre mesi raggiunge la massima altezza e in due anni la massima maturità. La sua peculiarità? Il fusto nodoso e le radici rizomatose. Pianta tipicamente orientale, viene dalla Cina e dal Giappone, è possibile incontrare piantagioni anche in Africa e in America. In generale necessitano di temperature alte.

Dracena sanderiana-Lucky bamboo

Arredare con il bamboo: ecco perchè preferirlo

Curioso di scoprire perché il bamboo è diventato un materiale tanto amato soprattutto nell’arredamento? Versatilità l’abbiamo già detto ma ora ne analizziamo l’utilità in 5 punti:

1. Durata: risulta maggiore rispetto al legno e in più dà un’ottima risposta agli urti. Tra gli oggetti di uso comune realizzati con il bamboo ci sono, ad esempio, i taglieri.
2. Resistenza agli agenti esterni: non subisce danni per i cambi di temperatura e di umidità. Queste caratteristiche lo rendono utile in ambienti come il bagno e la cucina.
3. Rispetto per l’ambiente: unico nel suo genere è in grado di catturare anidride carbonica, anche più delle foreste di legno massiccio.
4. Proprietà antisismiche: ideale per strutture portanti in quanto ha dalla sua flessibilità e leggerezza.
5. Bamboo design: la superficie del bamboo è per sua natura piana e pulita. Anche il colore è interessante per cui non c’è bisogno di ridipingerlo e può essere impiegato per idee di design.

arredare-bamboo-cina

Arredare con il bamboo: gli svantaggi

Ci sono degli aspetti negativi, tuttavia, da tenere in considerazione quando si sceglie il bamboo:

1. Impatto ambientale del trasporto: il grosso del bamboo per l’industria viene coltivato in Asia per cui portarlo nel resto del mondo ha un costo soprattutto in termini ambientali.
2. Qualità: non c’è normativa per standard produttivi di oggetti in bamboo il che potrebbe andare a discapito della qualità stessa degli oggetti realizzati.
3. Attacchi di insetti: bisogna trattarlo periodicamente con soluzioni ad hoc.
4. Rizoma altamente infestante: attenzione che potreste ritrovarvi la pianta per tutto il giardino di casa. Occhio agli spazi!

arredare-bamboo-giardino

Potrebbe interessarti IKEA: Arredare casa al mare

Fascino antico

Il fascino di questo legno di paesi lontani vanta una storia millenaria. I cinesi, che son lungimiranti, lo hanno utilizzato per nutrirsene e costruire. Più recentemente i designer ne hanno apprezzato le qualità e iniziato ad adoperare questo materiale con una certa assiduità. Ecosostenibile e suggestivo.

In esterni ci regala la sensazione di trovarci su un’isola deserta o giungla tropicale. In interni regala relax. Perfetto per realizzare arredi, le diverse specie di bamboo con le diverse declinazioni di colore si adattano a diversi stili di arredamento. Vediamo quali.

arredare-bagno-in-stile-jungle-bamboo

Stile etnico

Pensando al bamboo e a terre lontane va da sé associarlo ad uno stile etnico. Parliamo di uno stile di arredamento che richiama temi e colori della natura in cui i materiali predominanti sono appunto il legno, il bamboo, il rattan e altre fibre naturali. I colori che caratterizzano questo stile sono le tinte forti come il rosso, l’arancio, il marrone: colori della terra insomma.

arredare-bamboo-etnico

Stile moderno

Gli interior design amano mixare elementi differenti tra loro e, nel caso del bamboo, ricorrere a questo materiale può arricchire ogni ambiente e renderlo moderno ed elegante. Offre l’opportunità di rendere gli ambienti confortevoli e abbinarlo a materiali quali acciaio e vetro può essere la chiave vincente.

arredare-bamboo-moderno1

Estetica naturale

Come abbiamo visto punto di forza del bamboo è proprio la sua versatilità che, nell’ambito dell’arredamento, si traduce in diversi campi di applicazione. Il bamboo, infatti, in casa viene impiegato per diversi scopi. In primis la costruzione di abitazioni ma ancor più spettacolare il suo utilizzo per arredare casa.

Parquet in bamboo: valida alternativa al legno è considerato abitualmente più lucente e liscio, ma anche più stabile;
Tappeti in bamboo: sfrutta la proprietà del materiale di resistere all’acqua, ottimi per la cucina;
Mobili in bamboo: libero spazio alla fantasia! Di mobili ne troviamo una serie davvero interessante. Tanti i complementi d’arredo che è possibile acquistare: sedie, letti, tavoli, comodini, cornici per specchi, carta da parati e così via.
Non ti resta che sperimentare questo materiale nel tuo arredamento!

arredare-bamboo-accessori
Arredare con il bamboo: immagini e foto

Se sei amante di uno stile ecosostenibile e sei rimasto affascinato dalle potenzialità del bamboo non ti resta che dare uno sguardo alla nostra galleria di immagini. Abbiamo raccolto qualche idea di arredo con il bamboo, sfogliala!