Acquario in casa guida e accessori
Come si realizza un acquario fai da te in casa in modo semplice e veloce anche per principianti? Quali sono le cose da sapere ed il materiale occorrente per allestire un acquario casalingo?
Avere un acquario casalingo è un hobby che tutti abbiamo desiderato perseguire almeno una volta e ci siamo subito chiesti come si realizza un acquario fai da te e quali sono i primi passi per la scelta della grandezza dell’acquario oltre, ovviamente, quali sono i pesci da scegliere. Qui potrai trovare tutte le indicazioni utili, se vuoi avere un angolo di natura a casa tua.
- Acquario in casa guida e accessori
- Materiale occorrente per acquario casalingo
- Guida agli acquari
- Scelta della grandezza dell’acquario
- Posizionamento dell’acquario
- Sistemazione del filtro biologico
- Preparazione ed inserimento dell’acqua
- Abbellimento con piante naturali
- Attivazione dell’impianto
- Inserimento dei primi pesci
- Scheda di riepilogo
- Capacità e dimensioni
- Prezzi di un acquario
- Faq Domande e Risposte sugli acquari
- Quanti litri contiene il mio acquario ?
- Qual è l’Habitat ottimale per i pesci rossi (Carassius)?
- Quanti pesci posso inserire in un acquario?
- Ogni quanto tempo va pulito l’acquario e quanta acqua cambiare?
- Acquario in casa, guida e accessori: foto e immagini
Acquario in casa guida e accessori
L’allestimento di un acquario sviluppa la creatività, combatte la depressione e nello stesso tempo consente di arredare un angolo della casa in modo diverso e rilassante. In commercio si trovano acquari, dal design raffinato della vasca e dei mobili, dotati di accessori molto professionali, adatti a tutte le esigenze e a tutti i gusti.
Materiale occorrente per acquario casalingo
- Vasca solo in vetro o con kit termoformato
- termostato per regolare la temperatura dell’acqua
- impianto di illuminazione a una o più luci con sistema di sicurezza
- filtro
- pompa sommersa
- carbone attivo
- cilindretti di ceramica
- piante acquatiche
- ghiaia
Guida agli acquari
Vediamo quali sono i passi da compiere dalla A alla Z per allestire un acquario fai da te in casa.
Scelta della grandezza dell’acquario
- Uno dei primi fattori per la scelta dell’acquario è sicuramente la grandezza della vasca, che dipende dallo spazio disponibile in casa e da quanto vogliamo spendere visto che un acquario grande costa sicuramente più di uno piccolo.
- In commercio esistono acquari di diverse misure, ma è consigliabile acquistarne uno medio almeno da 80 litri, ancora meglio da 120 litri.
- Più grande è un acquario, meno pesante sarà la sua la sua manutenzione.
Posizionamento dell’acquario
- Dopo aver acquistato l’acquario, bisogna decidere dove collocarlo.
- Bisogna valutare un posto al riparo dalla luce solare diretta ed una superficie stabile e forte, perché bisogna considerare sia il peso dell’acquario, che il peso dell’acqua e degli accessori che facilmente possono portare ad un carico complessivo di oltre 100 kg!
Sistemazione del filtro biologico
- Sistemato l’acquario, bisogna procedere ad assemblare il filtro biologico dato dai cannolicchi in ceramica dove si depositeranno e si trasformeranno i batteri, lana sintetica, pompa centrifuga e un riscaldatore per acque calde per acquari con pesci tropicali.
- Inseriamo a circa 10-15 cm di altezza i cannolicchi in ceramica, la pompa nel proprio alloggio e configuriamo il riscaldatore per una temperatura intorno ai 26-28 °C, senza collegarlo ancora all’alimentazione.
- Per vedere la temperatura acquistate anche un termometro con ventosa da inserire all’interno dell’acquario.
Preparazione ed inserimento dell’acqua
- Se l’acquario è da 80 litri, solo per la priva volta la percentuale dell’acqua deve essere 50% del rubinetto cioè 40 litri, e 50% distillata (reperibile anche al supermercato) o per osmosi (reperibile nel negozio d’acquari), altri 40 litri (meno capienza della ghiaia)
- Per le volte successive i cambi dell’acqua avvengono sempre con un mix 50% dei due composti, ma la quantità da inserire è del 20-30% del totale dei litri dell’acquario, cioè circa 16-24 litri.
- Quando effettuiamo il cambio dell’acqua non dimentichiamo di aggiungere una dose di biocondizionatore dell’acqua, che serve per neutralizzare le sostanze nocive per i pesci.
Abbellimento con piante naturali
- Se vogliamo inserire nell’acquario delle piante naturali, dobbiamo applicare sul fondi il fertilizzante da cui le piante trarranno nutrimento.
- Modelliamo la ghiaietta a nostro piacimento sul fondo e abbelliamo con anfore, pietre non calcaree, colonnine e naturalmente inseriamo le nostre piante.
- La pianta quando viene acquista, presenta una protezione alle radici che deve essere eliminata con delicatezza passandola sotto al flusso di acqua corrente.
Attivazione dell’impianto
- A questo punto possiamo avviare l’acquario inserendo tutte le prese di corrente.
- Non sarà ancora possibile inserire i pesci perché l’acquario non è ancora un habitat adeguato ad ospitare i pesci, ma sarà necessario aspettare almeno 7 giorni per permettere al meccanismo batteriologico di attivarsi.
- Metodi in grado di accelerare il processo sono quelli di acquistare gocce di batteri da mettere nel filtro. Così si può attendere anche solo 3-4 giorni, oppure prelevare una piccola di lana di vetro da un altro acquario e applicarlo sopra al vostro filtro per fare iniziare una veloce proliferazione dei batteri.
Inserimento dei primi pesci
- Una volta creato l’habitat sarà possibile inserire i pesci.
- Conviene all’inizio acquistare dei pesci pulitori che hanno il compito di eliminare attraverso la nutrizione tutti i micro-organismi presenti nell’acquario.
- Spesso la scelta ricade su pesci Scalari o specie come i Ciclidi.
- Nel caso di gruppi diversi di pesci bisogna fare attenzione e chiedere al negoziante di darci dei pesci compatibili e tolleranti tra loro.
Scheda di riepilogo
Capacità e dimensioni
La capacità di un acquario varia da 20-300 litri (professionali). Consigliato per prime esperienze acquario da 80 litri.
Prezzi di un acquario
Variano per dimensioni, capacità e dotazione di accessori. Per acquari di 80 litri accessoriati si va dai 100 ai 400 euro.
Faq Domande e Risposte sugli acquari
Quanti litri contiene il mio acquario ?
Applica la formula ( lunghezza (cm) X altezza (cm) X profondità (cm) ) / 1000
Qual è l’Habitat ottimale per i pesci rossi (Carassius)?
- T= tra 19 e 22 °C
- PH= tra 7 e 8
- GK= tra 10 e 20
- KH= Tra 6 e 9
Quanti pesci posso inserire in un acquario?
E’ consigliabile dare uno spazio di 20 litri per ogni pesce.
Ogni quanto tempo va pulito l’acquario e quanta acqua cambiare?
La manutenzione va fatta settimanalmente, senza svuotare la vasca, ma ripulendone le pareti con un’apposita spugnetta. Ogni 15 giorni cambia il 20% di acqua e pulisci i materiali filtranti (lana sintetica, spugne) utilizzando l’acqua dell’acquario stesso. Non toccare mai i cannolicchi, pena l’uccisione delle colonie batteriche che vi sono nitrificate.
Acquario in casa, guida e accessori: foto e immagini
Tutto quello che devi sapere per avere un acquario a casa. Gli accessori indispensabili, quali pesci poter avere all’interno e come pulire l’acquario nel modo più corretto.