Unghie del gatto: cosa significa quando graffia e come evitarlo

Le unghie del gatto sono quelle che provocano maggiori danni all’interno della casa. Si tratta di un processo naturale che affronta il nostro felino ma che può danneggiare diversi complementi di arredo. Perché continua a farlo e come possiamo evitare che succeda sul divano o la tenda? Scopriamolo insieme.

Photo by Pexels – Pixabay

Anche quando vivono in appartamento, i gatti conservano i loro istinti animali, compreso quello di marcare il territorio. Possedere questo felino all’interno delle mura domestiche comporta il conoscere le sue esigenze e provvedere al suo benessere con le cure adeguate, fornendogli il cibo adatto, acqua fresca e una lettiera delle giuste dimensioni.

Ma dobbiamo anche sapere che spesso il gatto vorrà marcare il territorio e, per tale motivo, sarà incentivato a farsi le unghie proprio su quegli arredi per noi importanti e fondamentali, non ultimo il divano, uno dei luoghi preferiti.

Questa necessità diventa poi un’abitudine poiché si tratta di animali con ritmi molto scanditi. I gatti tendono infatti a dormire e farsi le unghie sempre negli stessi posti e, poiché riposano nel momento in cui sono soli, quest’attività è rimandata al risveglio, ovvero quando noi siamo presenti in casa.

Leggi anche Come educare un gatto

Unghie del gatto: cosa significa quando lo fa

Photo by Kessa – Pixabay

Il momento in cui il gatto si fa le unghie è diverso dal graffiare. Come abbiamo detto, questo passaggio è naturale e istintivo per il felino che desidera marcare il territorio e procedere al risveglio. Si tratta di un monito per dire agli altri che quello è il suo posto e che, anche se lo sta lasciando, poi tornerà lì. Proprio per questo motivo il divano è preso di mira con maggiore frequenza.

Quando il gatto graffia, invece per esempio durante i giochi, è da imputare alla mancata socializzazione con gli umani nei primi mesi di vita. Anche in questo caso le punizioni occorrono a poco e dobbiamo solo trovare il modo per “dialogare” bene con lui.

Se il gatto ha la possibilità di accedere all’esterno della casa, per farsi le unghie, prenderà di mira cortecce degli alberi o altri luoghi leggermente morbidi. Se invece sarà solo domestico ecco che il divano, i tappeti e le gambe di tavoli e sedie saranno il suo bersaglio. Non dobbiamo pensare che tagliargli le unghie sia la soluzione, anzi, questo potrebbe provocare poi nel tempo maggiori danni. Piuttosto forniamo al gatto un luogo adatto e indicato per lo scopo, come un tiragraffi.

L’utilità del tiragraffi

Photo by JACLOU-DL – Pixabay

Per preservare la vita dei nostri arredi, dal momento in cui entra in casa un felino, il tiragraffi può essere la soluzione definitiva. Questo accessorio, ancora spesso sottovalutato, risponde a tutte le esigenze del nostro micio e permette, al tempo stesso, di preservare l’arredo.

Considerata infatti la consistenza e la forma, questo gioco evita anche che il gatto possa strapparsi un’unghia. Non è molto grave, ma in ogni caso poco piacevole per il nostro amico. Per questo motivo in commercio è possibile trovare diversi modelli, adatti alle diverse esigenze del gatto ma anche alle dimensioni della casa.

Questo accessorio deve essere collocato accanto a dove il gatto è solito farsi le unghie, quindi anche vicino al divano. In questo modo sarà incentivato a catalizzare la sua attenzione sul gioco piuttosto che sull’arredo. Inoltre, molti tiragraffi, sono anche provvisti di mensole su cui il gatto potrebbe riposare e, per tale motivo, sono indicati per diventare il suo luogo preferito.

Potrebbe interessarti Gatto Chinchilla Caratteristiche

Dove aver acquistato il tiragraffi è fondamentale educare il gatto al suo utilizzo e prestare attenzione affinché non danneggi altri arredi.