Come seppellire cani e gatti rispettando la legge: la normativa italiana

Autore:
Elisabetta Coni

Normative ed opzioni di sepoltura per cani e gatti in Italia, quali sono le città e Regioni che consentono questa pratica, offrendo comfort a coloro che desiderano onorare i loro animali domestici dopo la morte.

nsit0108
Photo by nsit0108 – Freepik

Nel nostro Paese, l’amore per gli animali è un sentimento profondo e sincero, tanto da spingere molti padroni a chiedersi cosa accadrà ai loro fedeli amici a quattro zampe dopo la loro scomparsa. Alcuni desiderano essere sepolti accanto ai loro cani e gatti, considerati parte integrante della famiglia. Ma è possibile? In alcune regioni italiane, la legge consente la sepoltura degli animali domestici insieme ai padroni

Esploriamo insieme le normative vigenti e i luoghi dove questa pratica è ammessa.

La legge sulla sepoltura di cani e gatti

Tecton
Photo by Tecton – Freepik

L’Italia è una terra di tradizioni, e la profonda connessione tra le persone e i loro animali domestici è evidente nella normativa che regola la sepoltura degli amici a quattro zampe. Secondo una riforma dei servizi funerari approvata in alcune città, è possibile seppellire cani e gatti insieme ai padroni. Questa opportunità è limitata a un numero ristretto di località, ma potrebbe presto estendersi.

La legge stabilisce che gli animali possono essere sepolti nello stesso loculo del padrone o nella cappella di famiglia, in un’urna separata. Questa disposizione offre ai padroni la possibilità di onorare la memoria dei loro fedeli compagni in modo speciale. Oltre ai cimiteri appositamente dedicati agli animali d’affezione, la legge permette anche la sepoltura degli animali domestici nei cimiteri tradizionali, accanto ai loro amati padroni.

Regioni che consentono la sepoltura

Alcune regioni italiane si sono distinte per la loro sensibilità nei confronti degli animali e hanno varato leggi che consentono la sepoltura dei cani e dei gatti con i padroni. Milano, ad esempio, ha dimostrato di essere all’avanguardia in questo campo. Nel 2019, la città ha approvato una delibera che permette la sepoltura degli animali domestici insieme ai loro padroni, a condizione che gli animali vengano cremati e riposti in un’urna separata. Tuttavia, è importante notare che al momento è vietato inserire il nome, la foto e le informazioni relative alla nascita e alla morte dell’animale sulla teca.

Anche la Liguria ha seguito questa tendenza. Dal 30 giugno 2020, è possibile seppellire gli animali d’affezione nel loculo o nella tomba di famiglia, previa cremazione. Questa possibilità si estende a cani, gatti, canarini, criceti e conigli, così come a tutti gli altri animali da compagnia.

Sepoltura cani e gatti in Italia

Sebbene la sepoltura dei cani e gatti con i padroni sia legale in alcune regioni italiane, in molte altre parti del Paese, questa pratica non è ammessa. In queste regioni, gli animali domestici deceduti possono essere cremati nei centri specializzati, sepolti nei cimiteri dedicati agli animali o, in alternativa, sepolti nei giardini privati. Tuttavia, per la sepoltura nel giardino di casa, è richiesta una certificazione veterinaria che escluda il rischio di malattie infettive.

In nessun caso è consentita la sepoltura dei cani e gatti in terreni comunali o del demanio pubblico. Per fortuna, in Italia esistono numerosi cimiteri per animali domestici che offrono un luogo di sepoltura dignitoso per i nostri amati amici a quattro zampe.

Elenco cimiteri per animali in Italia per Regione

Ecco una selezione di cimiteri dedicati agli animali domestici in varie regioni italiane:

In Lombardia, troverai il cimitero “Il Fido Custode” a Milano e il “Club Caronte” a Pavia, dove puoi onorare la memoria dei tuoi amici pelosi.

In Abruzzo, precisamente a Manoppello (PE), c’è il suggestivo “Valle degli Affetti”, un luogo speciale per i tuoi animali domestici.

Calabria: A Reggio Calabria, puoi visitare “Il Giardino di Artemide” per dare l’addio ai tuoi compagni a quattro zampe.

In Campania, Maddaloni (CE) offre il “Cimitero per Animali da Compagnia”, mentre a Qualiano (NA), c’è il “Cimitero Animali Il Riposo di Snoopy”. A Napoli, troverai il “Cimitero per Piccoli Animali” per rendere omaggio ai tuoi amici pelosi.

L’Emilia Romagna ospita il “Parco Beato” a Zagonara (RA) e il “Cimitero e Cremazioni Angeli a 4 Zampe” a Bologna. A Malalbergo (BO), c’è “Il Paradiso di Tom e Jerry” e a Grizzana Morandi (BO) il “Cimitero per Animali – Il Riposo di Snoopy”. A Parma è presente “Un Amico nel Cuore”.

In Friuli Venezia Giulia, puoi visitare il “Giardino dei Ricordi” a Cassacco (UD), un luogo commovente per ricordare i tuoi animali domestici.

Lazio: Viterbo ha il “Cimitero Per Cani – Gatti E Piccoli Animali”. A Roma troverai “Casa Rosa” per celebrare la vita dei tuoi amici a quattro zampe.

In Piemonte, Frassino (CN) offre il “Cimitero per Animali”. A Mondovì (CN) c’è l’”Arione Cimitero per Animali”. A Pian Rosa (TO), puoi visitare “Il Giardino delle Rose” per onorare i tuoi animali domestici.

La Toscana ospita “Dignipet, Cimitero per Animali e Cremazioni” a Gavorrano (GR) e il “Cimitero I Cipressini” a Prato (PO) per i tuoi compagni a quattro zampe.

Puglia: A Foggia, il “Cimitero Animali Parco dei Ricordi” offre un luogo tranquillo per commemorare i tuoi amici pelosi.

Veneto: Il “Cimitero per Cani” a Verona e “Argo, Amici per Sempre” a Padova sono luoghi speciali dove puoi onorare la memoria dei tuoi animali domestici.

Questi cimiteri offrono un modo amorevole per ricordare e commemorare i nostri fedeli compagni a quattro zampe, offrendo un ultimo luogo di riposo speciale per i nostri amici pelosi che sono passati a miglior vita.

Normativa sepoltura cani e gatti in Italia: foto e immagini