Barbecue nel giardino condominiale, è possibile organizzare un pranzo con gli amici senza avere guai??

Autore:
Verdiana Sasso
  • Giornalista

Barbecue nel giardino condominiale, è possibile organizzare una bella grigliata con gli amici nello spazio comune? Scopriamo se organizzare un barbecue nel giardino o nello spazio in comune all’interno di un condominio è consentito dal Codice Civile e dal regolamento condominiale.

Barbecue in giardino
Photo by TORWAISTUDIO – shutterstock

L’estate è la stagione perfetta per invitare amici e parenti per un barbecue in giardino. È un modo divertente per godersi il bel tempo insieme, rilassarsi e, naturalmente, concedersi del cibo delizioso. Quando si dispone di un giardino privato, organizzare questo tipo di eventi non comporta alcun problema, mentre la situazione cambia quando si intende organizzare un barbecue nel giardino condominiale.

I fumi e gli odori che provengono dal barbecue possono provocare un sensibile disturbo e disagio agli altri condomini e si rischia di invadere la casa del vicino con odori molesti, soprattutto nel periodo estivo, quando si tengono le finestre aperte.

Dunque, prima di organizzare una bella grigliata, è importante informarsi e consultare il regolamento condominiale che spesso è più rigido di quanto si possa pensare.  Non ci resta che scoprire se è consentito invitare amici per un barbecue nel giardino condominiale e se il vicino di casa può impedirtelo.

È consentito organizzare un barbecue nel giardino condominiale?

Barbecue
Photo by TORWAISTUDIO – shutterstock

Prima di scoprire cosa è legittimo fare e cosa no nel giardino condominiale, è bene sapere che si tratta di uno spazio esterno posto proprio fuori dall’edificio condominiale e rientra nel novero dei beni comuni. In quanto tale, ogni condomino ha il diritto di usufruirne, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

Tuttavia, è troppo facile pensare che sia lecita e consentita qualsiasi attività nel giardino condominiale. Nel caso specifico del barbecue, ad esempio, il problema è quello relativo alle immissioni di fumi ed odori derivanti dalla grigliata. In primis, è doveroso consultare il regolamento condominiale ed assicurarsi che non contenga nessuna clausola specifica che vieti l’installazione di un barbecue nel giardino del condominio.

Se non dovessero esserci impedimenti, è bene che gli organizzatori consultino anche il Codice Civile per evitare di incorrere in spiacevoli sanzioni. In realtà, non c’è alcuna normativa che impedisca ai condomini di utilizzare il barbecue, anche se la corte suprema ha stabilito che le immissioni possono essere autorizzate soltanto entro i limiti della normale tollerabilità.

In sintesi, l’utilizzo del barbecue non può essere vietato in un giardino condominiale, ma attenzione ai fumi che dovranno essere tollerati da parte degli altri condomini.

Barbecue nel giardino condominiale: le distanze

Se avete dubbi sul corretto posizionamento del barbecue in giardino, vi occorre far riferimento alle distanze legali prescritte dagli art.890 e 873 c.c., soprattutto quando mancano indicazioni precise nel regolamento condominiale.

Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali puo’ essere stabilita una distanza maggiore

è quanto disposto dall’articolo 873 c.c. che stabilisce il limite nelle distanze tra fabbricati. Inoltre, gli strumenti urbanistici locali possono prevedere una distanza minima superiore a quella prevista dal codice civile, ma mai inferiore.