Il fotovoltaico in Italia sta aumentando: ecco gli ultimi aggiornamenti

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

InFotovoltaico, l’aggiornamento statistico trimestrale con cui il GSE evidenzia dall’andamento fotovoltaico in Italia, ha mostrato risultati davvero ottimi per quanto riguarda il presente. Il solare italiano sta vivendo un vero e proprio record: scopriamo i dettagli.

Photo by bones64 – Pixabay

L’Italia sta vivendo una crescita significativa nel settore del fotovoltaico, con un aumento costante dell’installazione di impianti solari in tutto il paese. Questo fenomeno è il risultato di una serie di fattori, tra cui gli incentivi governativi, l’aumento della consapevolezza ambientale e l’abbassamento dei costi delle tecnologie fotovoltaiche.

Quello a cui stiamo assistendo è un vero e proprio record per il solare italiano: in soli tre mesi infatti sono stati installati ben 103mila impianti per una capacità cumulata di 1,09 GW. La situazione nella Penisola quindi continua a migliorare e a dimostrarlo sono i numeri che arrivano da  InFotovoltaico, aggiornamento statistico trimestrale con il quale il GSE tiene traccia dall’andamento fotovoltaico in Italia.

I numeri confortanti di InFotovoltaico

Photo by colmkay – Pixabay

InFotovoltaico, aggiornamento trimestrale statistico con il quale il GSE mostra l’andamento del fotovoltaico in Italia, ha evidenziato per l’ultimo periodo dei numeri davvero molto positivi. Il documento mostra come il 31 marzo di quest’anno ci fossero nella nostra nazione in esercizio circa 1.329.000 impianti totali, per una potenza complessiva superiore a 26 GW e una produzione lorda di 5.587 GWh. Numeri come questi sono molto positivi e di certo evidenziano un sostanziale miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le regioni italiane che hanno registrato la crescita maggiore sono la Sicilia e la Sardegna. Qui infatti c’è stato un incremento in termine di produzione energetica rispettivamente intorno al 20% e al 16%. Performance particolarmente positive sono quelle che si riscontrano nelle provincie di Enna, Siracusa e Ragusa dove infatti la produzione di energia elettrica dal fotovoltaico continua ad aumentare.

I fattori che hanno portato ad un aumento del fotovoltaico

Negli ultimi anni, il governo italiano ha introdotto una serie di misure volte a promuovere l’energia solare nel Paese. Tra queste misure vi è il sistema dei cosiddetti “conti energia” che prevede incentivi economici per gli impianti fotovoltaici. Questo sistema permette agli operatori di impianti solari di vendere l’eccesso di energia prodotta alla rete elettrica nazionale, ottenendo un compenso economico. Questa politica ha stimolato la crescita del settore, facendo sì che sempre più famiglie e aziende investano nell’installazione di impianti fotovoltaici.

Un altro fattore che ha contribuito alla crescita del fotovoltaico in Italia è l’aumento della consapevolezza ambientale. Sempre più persone sono preoccupate per l’impatto dell’uso di combustibili fossili sull’ambiente e cercano soluzioni sostenibili per soddisfare i propri bisogni energetici. L’energia solare rappresenta una scelta pulita e rinnovabile, che consente di ridurre l’emissione di gas serra e di contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

Inoltre, i costi delle tecnologie fotovoltaiche sono diminuiti significativamente negli ultimi anni. L’aumento della produzione e il miglioramento delle tecnologie hanno permesso una riduzione dei costi di produzione dei pannelli solari. Questo ha reso l’energia solare sempre più competitiva rispetto alle fonti tradizionali di energia, come il carbone o il gas naturale. Gli impianti fotovoltaici sono diventati più accessibili e convenienti per famiglie, aziende e istituzioni.