A Milano è stato inaugurato il primo sistema di drenaggio sostenibile: ecco SuDS!

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

SuDS è il primo sistema di drenaggio sostenibile su strada pubblica che possiamo trovare a Milano. Nella zona Città Studi, infatti, è nato da poco questo innovativo sistema sostenibile dal punto di vista ambientale e unico nel suo genere per il momento nel capoluogo lombardo.

Photo by ninocare – Pixabay

Il primo SuDS – sistema di drenaggio sostenibile – del Comune di Milano è sorto in zona Città Studi, nello specifico in via Pacini. Qui è nato infatti un corridoio alberato con siepi che, dopo otto mesi di lavoro, è andato a prendere il posto delle automobili. A realizzare questa opera di grande importanza è stato il Comune di Milano insieme a MM Spa su progetto di AMAT in collaborazione con le Direzioni Mobilità e Verde del Comune.

Il SuDS è un percorso pedonale di 200 metri posto tra via Teodosio e via Capranica. Nel corridoio ci sono 25 panchine e rastrelliere per le biciclette oltre a qualche tavolo con panche. Tutti gli attraversamenti pedonali risultano più larghi e lo spazio tra gli alberi spesso presenta delle belle aiuole.

Si comprende quindi che il progetto rappresenta un grande esempio di riqualificazione del verde in una zona urbana di Milano. La parte più innovativa, però, non è visibile agli occhi e si nasconde sottoterra dove è presente un sistema di drenaggio urbano.

Come funziona SuDS

Photo by fototommy – Pixabay

SuDS (sustainable drainage system) sono conosciuti in italiano come sistemi di drenaggio urbano sostenibile. Queste soluzioni risultano ideali per ridurre l’impatto delle piogge forti ed improvvise soprattutto nelle aree urbanizzate e molto popolate.

Grazie alla presenza dei SuDS è possibile realizzare infrastrutture verdi e soprattutto riequilibrare il bilancio idrologico. Infine, questi rappresentano anche un modo per ridurre l’inquinamento sempre in aree nelle quale questo risulta essere uno dei problemi più importanti in assoluto.

Questi hanno lo scopro di andare a diminuire l’impatto negativo che temporali violenti e acquazzoni magari accompagnati da grandinate possono avere. Dal momento che nelle città ci sono poche aree verdi e il cemento occupa una grande superficie, diventa chiaro che l’acqua scorra in maniera violenta senza avere modo di penetrare nella profondità del terreno.

Proprio per tale motivo, le inondazioni possono diventare una situazione tutt’altro che rara causando danni anche economici molto importanti. Per evitare che il sistema fognario venga sovraccaricato, allora, la presenza si SuDS rappresenta una soluzione incredibilmente utile.

Ecco quali sono i vantaggi

I SuDS sono in grado di aiutare a regolare il clima e agiscono in maniera specifica sul ciclo dell’acqua. Si tratta infatti di un ottimo sistema per frenare l’erosione del suolo e a trattenere tutti i sedimenti. Grazie alla presenza di queste soluzioni naturali per il drenaggio delle acque piovane all’interno delle città, dunque, il terreno risulta più drenato e anche più ricco di nutrienti.

Inoltre, in queste aree naturali è possibile anche trovare una grande biodiversità. Di grande importanza è il fatto che ci sono numerosi insetti e soprattutto specie impollinatrici. Una zona verde all’interno delle metropoli significa avere uno spazio perfetto in cui svagarsi e dunque rappresenta una zona di socialità a cui dare la giusta importanza.