Salvia splendente – Salvia splendens
La salvia splendente o salvia splendens è una pianta erbacea perenne, originaria dell’America meridionale, coltivata in giardino e in vaso come annuale. Per aiutarvi a coltivare questa specie di pianta, abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni più importanti. Impariamo quindi a conoscere tutto della salvia splendente e vediamo quali sono le cure di cui necessita.
Una pianta perenne erbacea molto apprezzata e conosciuta è di certo la salvia splendente. La salvia splendens è originaria dell’America meridionale e viene coltivata in vaso oppure a terra in giardino. La pianta è composta da rametti rigidi ricoperti da numerose foglie ellittiche, appuntite e dentellate, solcate da evidenti venature.
Sugli apici degli steli durante il periodo della fioritura, aprile-ottobre, sbocciano particolari infiorescenze a forma di spiga. Queste sono composte da brattee di colore rosso, bianco, rosa, arancio, viola, e in alcune varietà, anche striate. La pianta a maturazione completa produce dei piccoli semi di colore brunastro che nel periodo della semina germinano dando vita a nuove piante.
La salvia splendente è una pianta di facile coltivazione e viene utilizzata per la realizzazione di aiuole, bordure miste, contorno ad alberi di alto fusto. A seconda della varietà possono svilupparsi dai 30 cm ai 70 cm di altezza. In genere, comunque, nei vivai si tende a crescere le varietà con sviluppo più basso, tra i 30-40 cm di altezza. Per uno sviluppo ottimale della pianta è bene asportare le spighe floreali appassite.
Coltivazione in vaso
La coltivazione in vaso della salvia splendente è molto semplice, ma chiaramente ci sono accorgimenti da tenere in considerazione. Questa pianta deve essere posta in un vaso dal diametro di almeno 20 cm in modo da avere spazio per fiorire perfettamente. Nell’eventualità si decida di coltivare la pianta in una fioriera rettangolare, le dimensioni devono essere almeno 60×15 cm.
Una volta scelto il vado adatto, è necessario riempirlo con terriccio misto a sostanza organica. È bene ricordare anche di aggiungere sabbia o un altro materiale drenante per evitare ristagni di acqua. Trattandosi di una pianta annuale, non c’è la necessità di effettuare rinvasi e quindi la cura della pianta è davvero semplice.
La salvia splendens ama il terreno umido, ma questo non deve essere eccessivamente bagnato. Suggeriamo di annaffiare spesso soprattutto se il vaso è piccolo e il clima è particolarmente caldo.
Coltivazione in piena terra
La coltivazione in piena terra è perfetta per chi ha un giardino e vuole coltivare la salvia splendente. La pianta è ideale per realizzare bordature di aiuole, ma si può piantare dove si preferisce. Suggeriamo si scegliere zone semi-ombrose in quanto non ama l’esposizione in pieno sole.
La pianta soffre però il freddo, quindi chi decide di piantarla a terra deve considerare questo aspetto. Temperature sotto zero sono spesso fatali alla salvia splendens e dunque va piantata solo in aree temperate. Nel caso la zona in cui abitate sia spesso soggetta a temperature rigide in inverno, è consigliato piantare la pianta nel vaso in modo da portarla in casa quando fa freddo.
Nel caso decidiate di piantare a terra la salvia splendente, piantumate le piante in buche mantenendo la distanza di circa 20 cm tra le fila. L’impianto della salvia splendens si esegue ad aprile in modo che non ci sia il rischio di gelate notturne. Le piante di piccole dimensioni, quando ancora sono giovani, soffrono molto le escursioni termiche.
Coltivazione in terrazzo
La salvia splendente si può anche coltivare in terrazzo senza alcun problema. In questo caso, infatti, la pianta decora molto bene terrazzi e balconi donando colore. Trattandosi di una pianta che teme il freddo e il caldo estremo, suggeriamo di fare attenzione alle temperature.
Meglio posizionare la salvia splendens in una zona del terrazzo semiombrosa o leggermente soleggiata. Il pieno sole deve essere evitato in quanto c’è il rischio che le foglie possano scottarsi.
Ricordate di annaffiare abbondantemente soprattutto in estate, ma evitate di esagerare con l’acqua per non avere ristagni idrici. Durante i mesi estivi è necessario procedere con irrigazioni quotidiane e moderate in modo da mantenere il terreno umido.
Parassiti e malattie
La salvia splendens è spesso soggetta all’attacco degli afidi, della cocciniglia e del ragnetto rosso. Le sue foglie a volte sono attaccate anche da limacce e lumache che causano grandi problemi.
Bisogna poi fare attenzione al marciume radicale che spesso è causato dai ristagni d’acqua. Attenzione anche al mal bianco o oidio che provoca depositi biancastri e polverosi sulle foglie.
Per permettere alla pianta di crescere bene, suggeriamo di eseguire anche una pulizia periodica per eliminare le erbacce. Prima della fioritura è anche essenziale trattare con antiparassitari allo scopo di prevenire problemi.
Salvia splendente – Salvia splendens: foto e immagini
La salvia splendente è una pianta molto apprezzata e conosciuta. Le piante appartenenti a questo genere hanno bisogno di alcuni accorgimenti per crescere bene, ma vale la pena prendersene cura. Se ancora avete dei dubbi, vi consigliamo di scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato. Prendetevi quindi qualche minuto per guardare le foto raccolte di seguito e lasciarvi ispirare da questa splendida pianta.