Quali sono i lavori da fare in terrazzo a febbraio?
30Nel mese di febbraio sono numerosi i lavori che si dovrebbero fare in terrazzo per prepararsi nel migliore dei modi all’arrivo della primavera. Ecco allora il riepilogo delle operazioni da eseguire in questo mese dell’anno.

Durante il mese di febbraio sono numerosi i lavori che andrebbero fatti in terrazzo per fare in modo che piante e fiori non abbiano problemi. Trattandosi dell’ultimo mese d’inverno, è chiaro che ci si debba preparare nel migliori dei modi all’arrivo della primavera. Vediamo quindi quali sono le operazioni da non dimenticare.
I lavori da fare in terrazzo a febbraio

I lavori da fare in terrazzo a febbraio non sono particolarmente numerosi, ma è bene eseguirli tutti per evitare problemi alle piante. Prepararsi al meglio all’arrivo della primavera è essenziale e dunque ricordiamo di:
- Arieggiare la serra e le piante coperte da teli di plastica almeno una volta alla settimana. Il momento migliore per farlo è durante le ore più calde.
- Rinvasare le primule e le viole appena acquistate utilizzando un terriccio ricco di sostanze organiche.
- Pulire tutte le piante presenti sul terrazzo per eliminare le foglie e i residui secchi. Tagliare i rami spezzati o secchi degli arbusti.
L’importanza di un’irrigazione corretta
Durante il mese di febbraio è fondamentale ricordare di annaffiare moderatamente le piante che si trovano sul terrazzo. Quando non piove da oltre venti giorni è fondamentale approfittare delle giornate di sole per irrigare:
- Le piante erbacee che hanno ancora la parte aerea
- I bulbi primaverili
- Le piante fiorite
- Gli arbusti sempreverdi
Cosa fare se nevica
Nel caso il meteo preveda neve per il mese di febbraio, sarà molto importante prendere le giuste precauzioni. Le operazioni principali da svolgere sono le seguenti:
- Porre a riparo i vasi fioriti mettendoli ad esempio sotto serra o in alternativa coprirli con un telo di plastica.
- Eliminare la neve dalle balconiere per evitare che il peso della coltre di neve vada a spezzare l’aggancio facendo cadere il vaso.
- Togliere la neve dai teli di plastica in modo che i fiori e le piante che si trovano lì sotto non si rovinino.
- In caso di neve superiore ai 20 cm, eliminare anche il manto nevoso dal pavimento del balcone.
Malattie e parassiti: cosa fare
Anche a febbraio è bene controllare regolarmente le piante che si trovano in terrazzo per evitare che vengano attaccate da malattie e parassiti. Infezioni fungine o infestazioni parassitarie si diffondono infatti rapidamente quando le piante si trovano sotto serra e dunque in questo periodo dell’anno il rischio è elevato.
Nel mese di gennaio si sarebbe dovuto effettuare un trattamento con poltiglia bordolese su tutti gli alberi e arbusti. Nell’eventualità in cui questo trattamento non sia stato eseguito, a febbraio c’è l’ultima possibilità per farlo.