Portabici in giardino

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Claudio Vittozzi

Un portabici in giardino è sicuramente un elemento utile che può servire in svariate occasioni. Ma come scegliere quello giusto? Come curarlo al meglio per evitare che si rovini con il tempo e dove piazzarlo in modo intelligente? Ecco tutte le risposte alle domande che puoi farti se vuoi sfruttare al meglio uno strumento simile. 

Portabici-in-giardino-1
Portabici in giardino

Un portabici in giardino può essere uno strumento davvero utile. Anzi, visti i problemi ambientali dell’ultimo periodo, usare la bici, un mezzo green, è davvero un’ottima idea. Ecco perché puoi installare un elemento di questo genere da usare ogni volta che necessiti del mezzo a due ruote.

Forse però non ti sei mai interessato riguardo a questo strumento e non sai nulla in merito. In quest’articolo puoi trovare tutte le informazioni che ti servono e capire dove usare uno strumento simile, quale modello scegliere, come prendertene cura e quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere.

Portabici in giardino dove usarlo

Portabici-in-giardino-2
Portabici classico da giardino

In primo luogo, devi capire dove puoi usare il portabici da giardino. Ovviamente, se vuoi ordinare ogni cosa del tuo ambiente esterno, non puoi piazzare tale elemento in modo casuale. Il portabici è uno strumento che ti permette di posizionare in modo ordinato il tuo veicolo a due ruote, dunque anch’esso deve avere una zona dedicata.

Molti scelgono di posizionare il portabici sul vialetto che conduce alla casa. In questo modo possono evitare che la bici possa rovinare il giardino che curano meticolosamente. Quindi, lo rimangono a metà tra il vialetto e il marciapiede. Altri invece, preferiscono inserire questo elemento in un angolo dedicato, magari vicino la porta di casa.

Altri ancora invece, piazzano il portabici non in giardino, bensì nel garage adiacente. Fare ciò potrebbe essere una soluzione, specialmente se si vuole evitare di rovinare il prato.

Infine, non devi pensare che solo chi ha una casa privata, una villa o una villetta a schiera può usare un portabici da giardino. Ci sono condomini che si sono messi d’accordo e hanno fatto installare un portabici nel giardino comune o in aree speciali del condominio. Questa soluzione può portare beneficio a tutti, dunque è un’ottima idea applicarla!

Portabici in giardino quale modello scegliere

Portabici-in-giardino-3
Modello classico di portabici

Non tutti i portabici sono uguali. Ci sono alcuni modelli che hanno stili unici e decisamente originali. I classici sono quelli che puoi vedere nella foto sopra. Si tratta di portabici che permettono di mantenere fermo il veicolo e assicurarti il tuo posto.

Altri portabici invece, sono più articolati. Offrono un elemento sicuro al quale legare la bici e inserire eventuali lucchetti o catene. Questi ultimi sono consigliati per coloro che vogliono dormire sonni tranquilli quando lasciano la bici incustodita.

Inoltre, ci sono modelli che hanno un design particolare. In un primo momento potrebbero non sembrare portabici ma arredi da esterno. Comunque, svolgono nel migliore dei modi la loro funzione e puoi usarli per abbellire l’ambiente outdoor.

Infine, ci sono alcune persone che hanno creato dei portabici fai da te. Si tratta di elementi verticali che permettono alle bici di non essere ingombranti e di non occupare spazio. Questa può essere una soluzione alternativa ma pratica e ideale se ami il fai da te.

Portabici in giardino caratteristiche e qualità

Portabici-in-giardino-4
Portabici in giardino di metallo

Ci sono diverse caratteristiche che un portabici da giardino deve avere. Ovviamente, deve essere robusto e resistente. Le bici poggiate al suo interno devono essere fissate in modo appropriato, così da non rompersi oppure cadere a causa del vento o di altri agenti atmosferici.

Inoltre, deve essere anche longevo. Il portabici spesso si trova in un ambiente esterno ed è facile che con il tempo si logori o si rovini. Tuttavia, se realizzato con materiali di alta qualità, questo strumento può durare nel tempo e ha anche bisogno di poca manutenzione.

Infine, un portabici deve essere sicuro e pratico. Questo significa che usandolo devi sentirti sempre a tuo agio e chiunque può imparare a farlo dopo pochi minuti. Se un portabici ha caratteristiche simili, allora puoi essere sicuro di aver trovato un ottimo prodotto.

Portabici in giardino come curarlo

Portabici-in-giardino-5
Portabici in giardino condominiale

Per curare il portabici da usare in giardino devi armarti di pazienza e attenzione. Infatti, è possibile che questo elemento possa sporcarsi facilmente, magari a causa dello sporco che si attacca alle ruote della bici. Inoltre, scegli di lavare questo strumento in modo meticoloso, usando sgrassatori di qualità, detergenti utili e panni in microfibra. In questo modo, puoi essere sicuro di igienizzarlo e di curarlo ottimamente.

Un consiglio, non trascurare il portabici, altrimenti potrebbe usurarsi facilmente e inoltre potrebbe diventare un elemento che rovina l’aspetto estetico del tuo ambiente outdoor.

Portabici in giardino immagini e foto

Ora conosci tutto quello che devi sapere sui portabici in giardino. Sai come curarli, dove piazzarli, quali caratteristiche devono avere e quale devi scegliere per soddisfare le tue esigenze. Dai un’occhiata alla nostra galleria di immagini e foto e prendi spunto dai nostri suggerimenti.