Roseto in giardino? 3 cose da fare a febbraio
Sono numerosi i lavori da fare in giardino nel corso del mese di febbraio e chi ha un roseto deve sapere come comportarsi. Ecco allora quali sono le 3 cose da fare assolutamente durante questo mese per permettere alle piante di crescere al meglio.

Durante il mese di febbraio sono numerosi i lavori da fare in giardino per fare in modo da arrivare pronti alla primavera. Tra le tante attività da eseguire, chi ha un roseto deve ricordare anche operazioni specifiche per queste piante. In particolare sono 3 i lavori che chiunque abbia un roseto deve ricordare di praticare nel corso del mese in questione.
Cosa fare a febbraio nel roseto

Il roseto ha bisogno di cure particolari durante il mese di febbraio. Chi abita nel Sud Italia può acquistare i rosai e metterli subito a dimora in questo periodo. Le cose cambiano invece per chi vive nel Nord Italia dove è necessario attendere la fine del mese in modo che le temperature siano più miti.
Prima di piantarli, però, si deve sempre lavorare il terreno in modo da prepararlo nel migliore dei modi. Nell’eventualità gli esemplari siano stati piantati durante l’autunno precedente, sarà invece necessario controllare e ripristinare la pacciamatura al piede della pianta.
1. Raccogliere il fogliame
La prima cosa da fare a febbraio nel roseto consiste nel raccogliere tutto il fogliame che è caduto a terra. Eliminare le foglie buttandole nella raccolta municipalizzata dell’organico è molto importante per la salute delle piante. Questa attività non deve mai essere dimenticata dal momento che aiuta a ridurre gli attacchi di oidio, ruggine e macchia nera durante la primavera.
2. Potatura
La potatura deve essere riformata verso la fine di febbraio. Questa operazione deve essere eseguita durante il periodo di completo riposo delle piante per non danneggiarle in alcun modo. Quindi è quando le gemme sono ancora chiuse che si deve potare il rosaio per non togliere risorse ai vegetali.
I rami ben lignificati che si tagliano possono essere usati per fare talee legnose e dunque ottenere nuove piantine di rosa. Per avere ottimi risultati, però, è importante che questi non siano vecchi.
3. Usare prodotti a base di rame
A febbraio è bene approfittare delle giornate di sole per irrorare il roseto con un prodotto a base di rame. Questo prodotto si deve usare in periodi in cui non sta piovendo ed è essenziale per evitare i problemi causati dalla macchia nera.