Talea caulina legnosa

Autore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche

Che cos’è la talea caulina? Come e quando si effettua e quali piante si possono utilizzare? Quando tempo occorre per la radicazione?

talea-caulina-legnosa

Talea caulina legnosa

La talea caulina legnosa o semplicemente talea di legno maturo è una tecnica di moltiplicazione impiegata in campo vegetativo per ottenere piante con le stesse caratteristiche della pianta madre anche se per l’attecchimento delle radici bisogna attendere anche alcuni mesi.l

Forsizia

Periodo del prelievo delle talee legnose

Le talee legnose di solito vengono effettuate in autunno – inverno e quasi sempre dopo la caduta delle foglie.

Melograno potato

Piante utilizzabili per la talea legnosa

Questo tipo di propagazione si può utilizzare su molte piante da frutto come fico, gelso, melograno, ribes, uva spina, vite, cotogno su alcune piante da esterno arbustive come forsythia e ligustro e ancora su piante ornamentali da interno come la Spina christi o Euforbia.

talea-legnosa-melograno

Procedimento talea caulina legnosa

I rametti scelti per le talee delle specie da moltiplicare devono essere sani, integri non troppo spessi.

talee-legnose-lunghezza

La lunghezza delle talee deve essere 10 cm ad un massimo di 30 cm e deve essere sempre privo di internodi.

Melograno potato

Le talee dopo il prelievo con cesoie ben affilate e disinfettate vanno legate a mazzetti con un filo di spago e poi conservate fino alla primavera successiva all’interno di un o vaso contenente segatura umida oppure possono essere interrate in terreni sciolti e ben drenati o ancora sotto la sabbia.

talee-legnose

In primavera, verso la fine di marzo, le talee vanno messe a radicare in cassette con terriccio e sabbia con almeno due gemme fuori dal terreno.

talee-conservazione

Per tutto il periodo della radicazione le annaffiature dovranno costanti e regolari.

Le talee delle piante da interno vanno messe essere messe a radicare in un miscuglio di torba e sabbia e tenute in un posto caldo (18-22°C) e umido, coperte con fogli di cellophane.

Talee-mazzetto

Tempo di radicazione delle talee legnose

Il tempo di radicazione varia a seconda della pianta che si vuole propagare. Di norma l’emissione delle radici avviene di in 20-30 giorni.

Galleria foto talea legnosa