Ciclamino: quali le temperature migliori e cosa evitare

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Paola Palmieri
  • Dott. in Scienze della Comunicazione

Tutti i consigli e i segreti che hai sempre voluto conoscere sul ciclamino: quali le temperature migliori e cosa evitare. Scopri di più nel corso dell’articolo e regalati la bellezza di questo fiore e i suoi colori stagione dopo stagione. Approfondiamo insieme. 

Ciclamino

Il ciclamino, nome scientifico Cyclamen, è una pianta che appartiene alla famiglia delle Primulaceae e di essa se ne contano almeno 20 varietà tutte (o quasi) provenienti dall’Asia e dall’Europa. Si presenta con foglie verdi e piccoli e delicati fiori dalle diverse colorazioni in base alla specie a cui appartiene. Hai, infatti, la possibilità di attingere a un ampio ventaglio di colori: dal neutro bianco al delicato rosa pallido fino al più deciso viola passando per screziature uniche.

Ma veniamo a noi: alzi la mano chi lo ha avuto in dono almeno una volta nella vita o l’ha acquistato per puro piacere. Il motivo? Perfetto per chi ha un pollice non proprio verde perché è davvero facile prendersene cura a patto che venga fatto nel modo giusto e senza inciampare nei più elementari errori.

Nel corso dell’articolo ti daremo tutte le dritte utili per godere della sua fioritura anno dopo anno. Consigli ed errori da evitare. Scopri tutto su questa pianta tipicamente autunnale insieme a noi di Casa e giardino. Prendi posto e inizia la lettura.

Ciclamino-fiori-rossi

Ciclamino: quali le temperature migliori

ciclamini-temperatura-errori-8

Con il sopraggiungere del primo vero freddo le nostre principali preoccupazioni sono legate al benessere di casa con la lista dei dovuti controlli da fare, a quello dei nostri amici pelosetti ma anche a quello delle piante. C’è, a proposito di queste, una tabella di marcia piuttosto serrata per godere del loro verde il più a lungo possibile. Tu hai messo in casa le piante più delicate, al riparo da pioggia e vento?

Bene, anche per quanto riguarda il ciclamino ci sono alcune raccomandazioni da seguire. Parliamo di una pianta che può stare tranquillamente in giardino anzi adora stare all’aria aperta e non ci sono problemi di sorta soprattutto se vivi al sud e non ti scontri – neppure in pieno inverno – con temperature che vanno al di sotto dello zero ma utile ricordare quali siano le temperature migliori. Prendi appunti.

La temperature ideale per il nostro amato ciclamino rientra in un range che va dai 13° ai 16°, perfetti i 15° ma ricorda che ha bisogno di una temperatura minima di almeno 5°, sotto i quali potrebbe soffrire non poco. Se la porti in casa tienila lontana dai riscaldamenti e possibilmente esponilo alla luce abbondante ma indiretta del sole. Proseguiamo ora con la lettura per scoprire gli errori più frequenti ed evitare di compierli. Andiamo.

Benessere ciclamino: 5 errori da evitare

ciclamini-temperatura-errori-7

Se i ciclamini dei tuoi vicini sono sempre belli e rigogliosi ma quando ne ricevi tu uno in dono muore nel giro di pochi giorni o settimane, c’è forse qualcosa che non va quando te ne prendi cura. Scopri con noi cosa. Per aiutarti, abbiamo stilato per te una breve guida, in 5 punti, degli errori più frequenti: leggila con attenzione. Cominciamo dal primo.

  1. Annaffiare poco il tuo ciclamino: spesso i fiori cominciano a chinare il capo e sfiorire proprio per questa ragione. Provvedi a giorni alterni a tastare il terreno per renderti conto se sia umido o asciutto e in quest’ultimo caso versa un mezzo bicchiere di acqua per dissetare il tuo piccolo ciclamino o uno intero nel caso di ciclamini in versione maxi. Passiamo così al prossimo errore inversamente proporzionale a questo.
  2. Troppa acqua: eh già, anche questo errore condannerebbe a morte certa il tuo ciclamino e non senza sofferenza. Ti spieghiamo il perché. Un’annaffiatura eccessiva provoca marciume radicale e porta fiori e foglie ad appassire lentamente e lo stelo come a sfaldarsi sotto le tue mani. In sostanza, non ci sarà più nulla da fare per i tuoi piccoli ciclamini.
  3. Non concimare: ricorda che il benessere della tua pianta passa attraverso quella del terreno. Arricchiscilo con le giuste sostanze nutritive e, almeno una volta al mese, provvedi all’operazione di concimazione: un fertilizzante liquido andrà benissimo.
  4. Rinvaso: operazione delicata e non sempre necessaria. Tieni il ciclamino nel vaso che hai ricevuto al vivaio e spostalo solo se decidi di mettere insieme 2 o 3 piantine della stessa misura. In caso contrario potresti fare un disastro.
  5. Steli sfioriti: che fare? Quando la corolla comincia ad appassire per lasciar spazio ai suoi frutti è tempo di staccare gli steli sfioriti. Prendili alla base e ruota fino a toglierli del tutto.

Ciclamino quali le temperature migliori e cosa evitare: foto e immagini

Ora che sai tutto, ma proprio tutto, sul mondo dei ciclamini e come prendertene cura in modo adeguato, non ti resta che sfogliare la galleria di immagini che segue. Abbiamo selezionato per te le foto più belle i cui protagonisti sono i ciclamini in tutte le sfumature di colore possibile. Scegli quale può colorare il tuo balcone in modo ideale!