Betulla: tutti i consigli per coltivare la pianta dalle straordinarie proprietà

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

La betulla è una pianta che vanta benefici per la salute, per questo è interessante sapere come coltivare correttamente tale specie nel proprio giardino. Vediamo allora quali sono tutti gli aspetti da considerare per non commettere errori durante la coltivazione.

Photo by Kapa65 – Pixabay

La betulla è un albero affascinante con una lunga storia di utilizzo sia come pianta ornamentale che per le sue proprietà drenanti. Questa pianta dalle foglie frastagliate e dal tronco caratteristico può aggiungere bellezza e benefici al tuo giardino, inoltre vanta tanti benefici per la salute che di certo meritano grande attenzione. In questo articolo, allora, abbiamo deciso di raccogliere i consigli per coltivare la betulla in maniera corretta.

Dove piantare la betulla

Photo by AlainAudet – Pixabay

La scelta del sito di coltivazione è fondamentale per il successo della betulla. Questa pianta ama le aree soleggiate o parzialmente ombreggiate, ma può adattarsi anche a condizioni di luce più scarse.

È importante assicurarsi che il terreno sia ben drenato, poiché la betulla non tollera il ristagno d’acqua. Nel caso il terreno del giardino risulti argilloso o pesante, è possibile migliorarlo aggiungendo sabbia o torba per aumentare la sua capacità di drenaggio.

Irrigazioni

La betulla ha bisogno di una buona quantità di acqua, ma è importante sempre evitare l’eccesso.

Suggeriamo quindi di irrigare la pianta regolarmente durante la stagione di crescita facendo attenzione che il terreno si asciughi leggermente tra un’irrigazione e l’altra. Ricordiamo inoltre di annaffiare la base della pianta e di evitare di bagnare le foglie: l’umidità eccessiva può favorire lo sviluppo di malattie ed è quindi bene fare attenzione.

Quando piantare la betulla

La pianta di betulla può essere piantata sia in primavera che in autunno. Prima di piantare, è bene ricordare di scavare un buco abbastanza grande da ospitare il sistema radicale della pianta. Una volta posizionata la pianta nel buco, suggeriamo di riempire subito il buco con terreno fertile e compattalo delicatamente intorno alle radici.

Pacciamatura

Quando si parla della coltivazione della betulla risulta essenziale anche soffermarsi sulla pacciamatura. Applicare uno strato di pacciame intorno alla base della pianta può essere utile per trattenere l’umidità del terreno, ridurre le erbacce e proteggere le radici dalla temperatura estrema.

L’ideale sarebbe optare per pacciame organico come paglia o corteccia triturata e assicurarsi sempre di mantenere uno spazio intorno al tronco per evitare il marciume.

Potatura dell’albero

La betulla richiede poche potature e dunque si tratta di un albero che non ha grandi necessità.

Il consiglio è quello di eliminare eventuali rami secchi o danneggiati durante la stagione dormiente o in autunno. Risulta bene evitare di potare troppo severamente la pianta dal momento che può causare danni irreversibili.

Attenzione alle malattie e ai parassiti

In genere la betulla è una pianta sana che non ha grandi necessità. Nonostante questo, consigliamo di controllare regolarmente che la pianta non mostri segni di malattie o infestazioni. Afidi e cocciniglie possono infatti attaccare l’albero provocando danni importanti.

Durante l’inverno è essenziale proteggere la betulla dal freddo per evitare che possa subire danni. Consigliamo di avvolgere il tronco della pianta con una copertura protettiva o utilizzare materiale isolante intorno alle radici per evitare danni causati dalle basse temperature.