Concimi biologici: cosa sono, usi e vantaggi

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Francesca Orelli
  • Laurea in Lettere e Filosofia

I concimi biologici, oltre a promuovere l’arricchimento del suolo, favoriscono una crescita sana delle piante e attirano anche gli insetti benefici, come ad esempio le api. Conosciamo più da vicino la loro composizione, i loro utilizzi e gli altri vantaggi che possono portare al nostro orto, o giardino, e anche alla natura che ci circonda.

concimi biologici

concimi biologici, a differenza di quelli sintetici, fanno bene, non solo all’ambiente e alla natura che ci circonda, ma anche agli animali e alla nostra salute. Questo non soltanto perché favoriscono l’arricchimento del terreno, rendendolo più sano, ma anche la crescita delle nostre piante e la comparsa degli insetti benefici, come le api e le coccinelle.

Da ultimo, ma non meno importante, l’utilizzo di concimi biologici ci permette di ottenere verdurafrutta ed erbe aromatiche biologiche a basso costo, che possiamo poi mettere sulla tavola di tutti i giorni o usare per preparare gustosi manicaretti.

Se stai pensando di abbracciare un modello di giardinaggio più sostenibile, continua a leggerci, perché ti riveleremo tutto quello che devi sapere sui concimi biologici, sui loro usi e anche sui loro vantaggi.

concimi biologici 2

Concimi biologici: come agiscono sul terreno

concimi biologici 3

concimi biologici sono ideali per il tuo orto, così come per il tuo giardino, perché nutrono il terreno e creano anche un ambiente ecosostenibile. Un terreno sano, ovviamente, porta a piante sane, ma quando usi un concime bio, fai molto di più che nutrire le tue piante. Come avviene in natura, un suolo organico vivo con microbi e funghi rilascia lentamente i nutrienti alle piante.

Arricchendo il terreno con un concime biologico e incoraggiando l’arrivo e la crescita della popolazione degli insetti benefici, dai alle tue piante non solo gli strumenti per accedere più facilmente ai nutrienti presenti nel terreno, ma in più le aiuti a proteggersi meglio dai parassiti e dagli agenti patogeni.

Il concime biologico, quindi, oltre a migliorare la struttura generale del suolo, aumentando la materia organica, favorisce il rilascio delle sostanze nutritive alle tue piante e ai tuoi fiori e agevola anche la ritenzione idrica.

Composizione dei concimi cosiddetti “verdi”: cosa troviamo al loro interno

concimi biologici 4

concimi biologici di alta qualità sono il risultato della decomposizione naturale di materiali organici, pertanto sono più facili da digerire per le nostre piante. Non solo: permettono anche alle nostre piante di diventare forti e autosufficienti. Ciò significa che, anziché dipendere da noi e da un nutrimento costante di fertilizzanti sintetici, le nostre amiche verdi trovano tutto ciò di cui hanno bisogno nel terreno che è stato nutrito con concimi biologici.

La composizione dei concimi “verdi”, che nutrono il suolo e sostengono le piante, include spesso guano di animali o di uccelli, farina di sangue, farina di ossa, farina di piume e scarti vegetali. Alcuni concimi bio, anche se adesso meno che in passato, potrebbero includere anche ingredienti derivati dai pesci oppure alghe kelp.

Utilizzo dei concimi biologici: vantaggi e benefici

concimi biologici 5

Come abbiamo visto, i concimi biologici possiedono numerosi vantaggi: danno vita a raccolti più sani e ad alto rendimento e, se utilizzati nell’ambito della floricultura, favoriscono la produzione di fiori bellissimi. Essendo anche più delicati rispetto ai fertilizzanti sintetici o chimicinon bruciano le radici delle piante e non danneggiano il fogliame.

Come faccio a sapere se un concime è biologico?

concimi biologici 6

Arrivato a questo punto, e dopo aver visto la composizione dei concimi bio e i loro numerosi benefici, di sicuro adesso ti starai chiedendo: “Come faccio a sapere se un concime è biologico oppure no?”

E la risposta, anche se può essere molto scontata, è: saper leggere l’etichetta. Per esempio, se vuoi essere certo al 100% di star acquistando un prodotto naturale e che contiene ingredienti sicuri, dovrai cercare una delle seguenti diciture:

  1. A lento rilascio
  2. Organico e naturale
  3. A bassa analisi

Se, meglio ancora, sono presenti tutti e tre, avrai la sicurezza di avere tra le mani un concime biologico, sicuro non solo per l’ambiente, ma anche per la salute dei tuoi fiori e delle tue piante.

I tipi più comuni di concimi biologici in commercio

concimi biologici 7

concimi biologici possono essere in polvere, liquidi o solidi e, come prevedibile, ognuno avrà una modalità d’uso differente. Alcuni fertilizzanti organici sono a base di letame o guano, quindi comprendono gli escrementi di bestiame, vermi, pipistrelli e uccelli marini. Il compost organico in sacchi contiene una miscela di ingredienti organici, tra cui letame, scarti alimentari, muffa e foglie.

Fertilizzanti biologici: consigli per l’uso

concimi biologici 8

Per sapere come usare i concimi biologici, il modo più sicuro è quello di leggere attentamente l’etichetta e le istruzioni riportate sulla confezione. Ad esempio, alcuni fertilizzanti in polvere vengono usati come ammendanti, quindi devono essere sparsi direttamente sul terreno prima della semina.

Altri invece, come quelli solidi (che, non a caso, sono anche più utilizzati), devono essere integrati nel terreno, e intorno alle piante, durante tutto l’anno. Altri ancora, come il fertilizzante fogliare bio, devono essere spruzzati direttamente sulle foglie della pianta per far sì che diventino più belle. Ognuno di essi ha un uso e un beneficio specifico. Starà poi a te decidere quale si adatta di più alle tue esigenze e, ovviamente, a quelle delle tue piante.

Concimi biologici: foto e immagini

Concimi biologici: cosa sono, usi e vantaggi. Tutto quello che hai sempre voluto sapere sui fertilizzanti “verdi”.