Come posizionare le piante nel giardino
Come posizionare le piante in giardino? Come abbinare le piante in modo che siano belle e sane? Di seguito troverai qualche spunto utile per progettare al meglio il tuo giardino.
Il posizionamento delle piante in giardino deve riflettere la tua personalità ma, al tempo stesso, deve essere funzionale alla crescita sana e rigogliosa delle piante. Gli spazi esterni, destinati ad accoglierci durante i nostri momenti di relax e convivialità devono avere delle piante che non creino troppa confusione. Omogeneità è la parola che deve risuonarti nella testa, quando inizierai a pensare al posizionamento delle tue piante decorative.
Non puoi pensare di avere un giardino che non sia strettamente correlato all’ambiente che lo circonda. In questo modo, potrai mantenere l’omogeneità ed eviterai squilibri poco piacevoli dal punto di vista estetico. Un giardino correlato con l’ambiente è caratterizzato, per lo più, da vegetazione autoctona che è reperibile anche a prezzi più bassi rispetto a piante slegate dall’habitat naturale.
Come posizionare le piante nel giardino: come iniziare
Non pensare che il posizionamento delle tue piante possa essere casuale. Infatti, dovresti preventivamente seguire alcune regole. Oltre ai tuoi gusti personali, dunque, dovrai considerare il clima dove vivi, il terreno ed il suo pH, il contesto verde del tuo giardino e sole oppure ombra.
Per un posizionamento delle piante ottimale, dovrai procedere creando un progetto di riferimento tenendo conto, naturalmente, del tuo budget. Materialmente, dovrai munirti di carta e penna. Sul foglio disegnerai una mappa, quanto più accurata possibile, del tuo giardino. nella mappa inserirai anche le mura, le eventuali siepi o alberi già presenti, le recinzioni e i pozzetti. Proprio sui pozzetti potrai inserire fontane e punti d’acqua fondamentali per la futura irrigazione del giardino.
Lo schizzo dovrà avere delle proporzioni adeguate. Per farlo al massimo potrai utilizzare i quadretti come unità di misura. Nel disegno andrai a posizionare, virtualmente, anche piante e fiori, le eventuali siepi o cespugli e persino gli arredi. Cercherai, a tua volta, di fare delle previsioni circa la crescita delle piante, assicurandoti che si ostacolino l’un l’altra.
Come posizionare le piante nel giardino: preparare il terreno
Per quanto riguarda il terreno, dovrai stabilire se è necessario pulirlo, setacciarlo o, eventualmente, integrarlo in qualche parte. Soltanto con un buon letto potrai scegliere tra più varietà di piante.
Prima di mettere a dimora le piante, taglia l’erba del prato: estirperai le erbacce e dissoderai il terreno. Più il terreno sarà pronto ad accogliere nuove piante meglio sarà. Se in giardino hai un prato già esistente dovrai arieggiarlo e concimarlo.
Poi, sarà la volta di tracciare i contorni delle aiuole aiutandoti con una zappetta. Potrai procedere soltanto dopo che il terreno si assesta bene, ovvero una decina di giorni circa.
Come posizionare le piante nel giardino: le piante
Dopo che il terreno è pronto, potrai acquistare le piante e metterle a dimora. Prima di farlo, però, è necessario che tu faccia delle prove di disposizione, anche senza toglierle dal vaso. Per ottimizzare le prove, disponi le piante e poi cerca di avere una visione d’insieme allontanandoti per avere una prospettiva più ampia. Importante è che gli spazi vengano rispettati.
Stando alle regole generali, dovresti partire dalle siepi, una vera e propria cornice e divisorio per il tuo spazio esterno. Successivamente, potrai essere un po’ più libero e disporre le piante sulla base della tua creatività e personalità. Se sei una persona caotica puoi scegliere le piante a vegetazione lussureggiante, un po’ disordinate ma che non richiedono cure eccessive.
Se, invece, sei una persona ordinata, adorerai le aiuole geometriche, precisamente disegnate in cui ogni elemento naturale ha il suo posto ben preciso. Per far sì che il giardino sia come desideri, dovrai studiare le specie vegetali e le loro fioriture.
Se sei in cerca di ispirazione pensa, ad esempio, ai giardini in stile italiano caratterizzati da geometrie precise ma anche di piante tipiche del posto. Immancabili degli alberi di agrumi.
Soltanto dopo che sarai soddisfatto potrai iniziare con la messa a dimora delle piante e dei fiori appena comprati. Ognuna avrà bisogno di uno spazio nel terreno necessario a contenerla. Insieme alla pianta dovrai mettere del terriccio unitamente ad un po’ di concime. Procedi ad annaffiare quando il sole sta tramontando.
Come posizionare le piante nel giardino: foto e immagini
Sei pronto a realizzare la tua oasi di pace? Ti abbiamo fornito gli strumenti utili a farlo. La parte di progettazione potrebbe essere divertente, anche per sognare un po’ in un momento in cui c’è tanto bisogno.