Come fare la manutenzione del rasaerba
Solo una corretta manutenzione ordinaria e straordinaria, infatti, consente di evitare imprevisti che possono rendere complesso il suo impiego e deludenti i risultati. Il controllo e la pulitura del filtro d’aria e della candela di accensione sono essenziali così come anche l’affilatura della lama e il cambio olio.
Con l’arrivo della primavera diventa necessario tornare a prendersi cura del proprio giardino. Piantare nuovi fiori e sistemare le siepi però non basta per rendere l’esterno della casa perfetto. Il primo passo da compiere è infatti quello di tagliare l’erba che è cresciuta durante l’inverno.
Per farlo, chiaramente si utilizzerà il rasaerba che, prima di essere sfruttato, deve però essere rimesso in sesto dopo essere stato fermo a lungo. Sarà dunque essenziale procedere con la manutenzione del tosaerba allo scopo di rimetterlo a nuovo e poterlo utilizzare senza problemi.
Se si vuole far ripartire il proprio rasaerba in maniera semplice, è necessario seguire alcuni procedimenti di manutenzione ordinaria e anche di manutenzione straordinaria. Vediamo quindi insieme quali sono i passaggi imprescindibili da svolgere per poter rendere il rasaerba di nuovo perfettamente funzionante.
Controllo e pulitura del filtro dell’aria
Controllare il filtro dell’aria del rasaerba è davvero importante perché, nel caso non fosse integro o inizia a sfarinarsi, è necessario sostituirlo. Anche quando il filtro dell’aria è integro, risulta fondamentale pulirlo regolarmente.
La pulizia del filtro dell’aria deve essere eseguita ogni dieci ore di lavoro per evitare problemi. Questa pulizia deve essere realizzata diversamente a seconda del tipo di filtro dell’aria di cui stiamo parlando.
Il filtro dell’aria a cartuccia deve essere pulito nel seguente modo:
- Estrarre il filtro dell’aria.
- Scuotere il filtro allo scopo di rimuovere le impurità grossolane.
- Procedere alla pulitura con un getto di aria compressa diretto dall’interno verso l’esterno, ossia in direzione contraria al flusso dell’aria in entrata del carburante.
In caso di filtro dell’aria spugnoso è necessario invece:
- Pulire il filtro con dell’acqua e del sapone.
- Risciacquare il filtro spugnoso.
- Lasciare asciugare il filtro.
- Nel caso sia prescritto, il filtro deve essere imbevuto d’olio prima di essere reinserito.
Sostituzione della benzina
Per evitare problemi, prima di utilizzare un rasaerba dopo l’inverno è necessario sostituire la benzina. Per farlo, è necessario seguire un procedimento specifico:
- Togliere la benzina dal serbatoio.
- Accendere il rasaerba fino a farlo spegnere da solo. Questo è importante perché permette di finire tutto il vecchio carburante non solo dal serbatoio, ma anche dagli indotti che arrivano al motore.
- Aggiungere la benzina nuova.
Chi lo desidera, invece di sostituire completamente la benzina vecchia è possibile fare in maniera alternativa. Si può infatti aggiungere alla vecchia benzina uno specifico additivo che consente di rigenerarla.
Controllo e pulitura della candela d’accensione
La candela d’accensione del tagliaerba è davvero importante e per questo deve essere cambiata ogni anno. Questo è essenziale per evitare che il rasaerba non parta proprio nel periodo della stagione di taglio del prato. Per effettuare la sostituzione della candela d’accensione è necessario avere a disposizione un set di chiavi. In genere, le candele dei rasaerba si sostituiscono infatti usando una chiave da 16” o una da 21”.
Il controllo della candela d’accensione deve essere eseguito ogni 30 ore di lavoro. Questo è davvero importante per evitare alcun tipo di problema. Il procedimento da seguire per sostituire le candele è il seguente:
- Staccare la pipetta che collega la candela al cavo di accensione a motore freddo.
- Ripulire la zona intorno per evitare che lo sporco possa entrare nel cilindro.
- Togliere la candela.
- Controllare lo stato degli elettrodi.
- Rimuovere eventuali incrostazioni.
- Nel caso in cui gli elettrodi siano troppo consumati, sostituire la candela con una nuova.
- Se la candela è ancora utilizzabile, martellate gli elettrodi delicatamente per riportarli alla distanza specifica per il modello.
Cambio dell’olio del motore
Per il buon funzionamento e la lunga durata del motore del tosaerba, è essenziale lubrificarlo regolarmente. È quindi necessario verificare spesso il livello dell’olio motore per mezzo dell’apposita astina presente già nel macchinario. Questo procedimento si esegue nel seguente modo:
- Sfilare l’astina.
- Pulire l’astina con un panno pulito.
- Reinserire l’astina completamente nel bocchettone.
- Estrarre nuovamente l’astina.
- Verificare il livello dell’olio.
Per essere corretto, il livello dell’olio deve essere compreso tra le marcature di minimo e di massimo impresse sopra all’astina. Risulta davvero importante che l’olio sia a questo livello perché far funzionare il motore con poco olio causa gravi danni.
Affilatura della lama
Prima di utilizzare il rasaerba, è essenziale controllare la lama. Questo è necessario per garantire una buona qualità di taglio e quindi deve essere fatto di frequente. In particolare, suggeriamo di effettuare un controllo se dopo il taglio l’erba si presenta sfilacciata e non tagliata di netto. Il bordo tagliente della lama deve infatti essere ben affilato sia per tagliare bene l’erba che per non affaticare il motore del tosaerba.
L’affilatura della lama è comunque una procedura complessa e pericolosa che andrebbe quindi fatta rivolgendosi a un mani esperte. Nel caso in cui invece la lama risulti deformata o rovinata, è bene procedere con la sostituzione della stessa con un ricambio originale.
Come fare la manutenzione del rasaerba: foto e immagini
Fare la manutenzione del rasaerba non è complesso come si può immaginare. Per riuscirci infatti è semplicemente necessario seguire alcuni procedimenti che abbiamo descritto in questo articolo. Prima di mettervi all’opera, prendetevi qualche minuto per scorrere le immagini che abbiamo raccolto allo scopo di riassumere i passaggi essenziali per una corretta manutenzione.