Casa al mare: ecco 3 lavori da fare in giardino a febbraio

Revisore:
Laura Bennet
  • Docente sc. biologiche
Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Avete una casa al mare con un giardino e non sapete quali sono i lavori da fare per preparare le piante all’arrivo della primavera? Ecco le 3 attività più importanti per fare nel corso del mese di febbraio.

Casa al Mare
Autore: lembitumikker / Pixabay

A febbraio il clima può essere ancora molto rigido e a volte può anche nevicare. È chiaro quindi che le piante devono essere protette al meglio per evitare che subiscano danni.

Chi ha una casa al mare deve sapere quali sono i lavori da fare in giardino per arrivare pronti alla bella stagione. Nel corso dell’ultimo mese d’inverno, infatti, è essenziale rimboccarsi le maniche per curare al meglio piante e fori.

Giardino della casa al mare: i lavori di febbraio

Casa al Mare
Autore: hike_feel_film / Pixabay

Il giardino della casa al mare ha bisogno di lavori specifici durante il mese di febbraio e solo eseguendoli le piante non subiranno danni. Arbusti e fiori devono infatti essere irrigate in maniera attenta a seconda della quantità di pioggia che cade. Altra cosa da considerare è l’eventualità di dover affrontare nevicate: vediamo come agire in ogni caso.

Proteggere le piante

Febbraio è l’ultimo mese d’inverno e dunque spesso le temperature sono ancora piuttosto rigide. Nell’eventualità nevichi, sarà essenziale proteggere le piante usando un telo di plastica pesante che andrà a proteggerle. Il consiglio che vi diamo è quello di togliere la neve da sopra il telo una volta terminata la perturbazione per evitare che il peso danneggi le piante.

In generale, le protezioni contro il freddo e il vento andrebbero mantenute almeno fino alla fine del mese. Infine, suggeriamo anche di rinforzare tutti i tutori e i legacci delle piante rampicanti quando c’è vento forte.

Una corretta irrigazione è essenziale

Per fare in modo che le piante crescano sane e forti è molto importante l’irrigazione. A febbraio, a volte, non piove per parecchio tempo e in questi casi risulta fondamentale annaffiare i vegetali.

Quando non piove per più di 3 settimane suggeriamo dunque di procedere con un’annaffiatura leggera dei sempreverdi e delle erbacee. Nell’eventualità in cui la mancanza di pioggia sia accompagnata da vento forte, l’irrigazione dovrà essere anticipata a 2 settimane.

Alberi e arbusti: cosa fare?

Durante il mese di febbraio è necessario potare alberi e arbusti in modo tale che queste piante arrivino pronte alla primavera. Le operazioni di potatura dovrebbero tra l’altro terminate nel corso della prima metà di febbraio.

La seconda metà del mese sarà invece il periodo perfetto per piantare nuovi alberi e arbusti. Le piante erbacee annuali e perenni, poi, dovranno essere messe a dimora durante gli ultimi giorni di febbraio.