Come fare la crema al burro alla vaniglia

Autore:
Ermelinda Gallo
  • Autore - Laurea in Giurisprudenza

La ricetta dolce che da ottimi risultati e piace a tutti? La gustosissima crema al burro, per decorare pasticcini e farcire torte è quello che ci vuole. Ecco una ricetta semplicissima da utilizzare: sarà una passeggiata abbellire i dolci nelle occasioni speciali.

cremaburro-00
crema al burro per decorare le torte

Quando si parla di pasticceria, i più golosi sono sempre interessati all’argomento. Quante ricette squisite si possono preparare! Dalle torte ai pasticcini, passando per un’infinità di creme con cui farcirli e decorarli. Oggi vi proponiamo una ricetta facilissima, con la quale divertirvi a personalizzare tutte le vostre dolci creazioni.

Stiamo parlando della crema al burro all’aroma di vaniglia: sapori delicati ma inconfondibili, la ricchezza di un ingrediente come il burro, impreziosito dalle note dolci di una delle spezie regine della pasticceria.

Prepararla sarà semplicissimo: vi spiegheremo anche come personalizzarla nel colore e come conservarla per utilizzarla al momento giusto. Non serve essere mastri pasticcieri: con le nostre indicazioni otterrete ottimi risultati anche se siete alle prime armi.

Allacciate i grembiuli e mettetevi all’opera.

cremaburro-01
copertura torta con crema al burro.

Per cominciare: ecco gli ingredienti

cremaburro-02
crema al burro per decorare cupcakes

Questa crema viene solitamente utilizzata per decorare i cupcake, i classici, soffici pasticcini americani, serviti in pirottini colorati, nei gusti più disparati.

Preparare il topping alla crema di burro per questi dolci, o per farcire qualsiasi altro dessert di vostro gradimento, vi piacerà. Ecco cosa acquistare al supermercato:

  • 300 grammi di zucchero a velo;
  • 2 cucchiai di latte;
  • 75 grammi di burro;
  • 2 cucchiai di estratto di vaniglia.

Ovviamente, trattandosi di creme fresche, si raccomanda di scegliere i migliori ingredienti: burro e latte di ottima qualità per non rischiare spiacevoli mal di pancia.

L’estratto di vaniglia si trova ormai molto facilmente in tutti i supermercati: controllate nel reparto dedicato ai dolci, con farine speciali, lievito in polvere e decorazioni per pasticceria.

Con queste dosi preparerete crema sufficiente per deliziare 4 fortunati assaggiatori.

Accessori e strumenti necessari per la crema al burro

cremaburro-03
burro freschissimo per la crema

Per preparare la crema vi occorreranno alcuni utensili: i più pigri saranno felici, dato che non sono molti. Il che significa che dopo impiegherete poco tempo per pulire tutto e potrete gustarvi subito la vostra crema al burro con vaniglia. Vi serviranno:

  • una ciotola capiente per mescolare gli ingredienti;
  • frusta elettrica per lavorare la crema

Per decorare i dolci avrete bisogno di una spatola in silicone o, in alternativa, un coltello piatto e lungo. Potreste anche adoperare una sacca da pasticciere con la quale creare decorazioni più elaborate di crema, alternando i beccucci porzionatori.

Se non avete lo zucchero a velo già pronto, procuratevi un mixer tritatutto per polverizzare quello grezzo bianco classico.

Preparare la crema al burro aromatizzata alla vaniglia: i passaggi

cremaburro-05
crema al burro su torta

Per prima cosa pesate gli ingredienti: trattandosi di preparazioni dolci è necessario seguire le quantità alla lettera, onde evitare di compromettere il risultato finale. Mettete il burro e lo zucchero a velo nella ciotola; aiutandovi con un cucchiaio o con le vostre fruste elettriche, cominciate a lavorarli.

Consiglio: montate burro e zucchero a bassa velocità, possibilmente seguendo sempre lo stesso verso di rotazione. Occorrerà mescolare per qualche minuto, fino a quando il composto non risulterà cremoso e privo di grumi.

A questo punto, tocca al latte e alla vaniglia. Incorporate prima i due cucchiai di estratto di vaniglia: ha un ottimo profumo e un colore scuro che vira sul bruno, ma amalgamandosi alla crema non la tingerà. Mescolate e uniteli al burro misto allo zucchero.

Ora passate al latte: servono 5 cucchiai colmi, suggeriamo di utilizzare latte intero. Se non digerite bene quello classico, provate a sostituire con uno vegetale o con quello totalmente scremato.

Terminare la preparazione della crema e passare alla decorazione

cremaburro-06
vasetto di crema al burro

Terminate mescolando gli ingredienti fino a quando non otterrete una crema liscia, fluida, senza grumi, pronta per essere spalmata.

Avete bisogno di consigli extra? Innanzitutto due trucchi per salvare il risultato nel caso mostrasse qualche difetto:

  • se la crema appare troppo liquida, rischiando di non star su una volta messa sui pasticcini, aggiungete un po’ di zucchero a velo extra;
  • se, al contrario, la vostra crema fosse troppo solida e poco lavorabile, aggiungete a filo il latte, poco alla volta, fino a che non avrà raggiunto la consistenza giusta.

Crema colorata? Tingere la crema al burro e vaniglia è facile: potrete usare i classici coloranti alimentari tanto adoperati in pasticceria. Troverete praticamente ogni nuance possibile: ne bastano poche gocce per un colore tenue. Per averne uno bello carico, aumentate il dosaggio.

 Conservare la crema al burro aromatizzata alla vaniglia

cremaburro-07
crema al burro per decorare le torte

Una volta pronta, vi consigliamo di tenere per un quarto d’ora la crema in frigo, in modo da renderla un po’ più compatta e farla risultare meglio lavorabile in fase di decorazione.

Se avete realizzato più crema del necessario, oppure non dovete usarla subito per i vostri cupcakes, potete tranquillamente conservarla in frigo. Trattandosi di alimenti non cotti e facilmente deperibili, non tenetela più di due giorni e consumatela prima.

Quando la riporrete in frigo, abbiate cura di coprire la ciotola con un po’ di pellicola alimentare: in questo modo non si solidificherà più del dovuto.

Come fare la crema al burro alla vaniglia: foto e immagini

Siete pronti a preparare la crema al burro alla vaniglia? Un gusto fantastico per rendere speciali tanti di quei dolci differenti… Seguite la ricetta e preparatevi a sorprendere i vostri invitati, con squisiti cupcakes e ottime torte con decorazione o farcitura cremosa.