Tegole fotovoltaiche: cosa sono, tipologie, vantaggi, svantaggi, prezzo

Autore:
Marika Manna
  • Dott. in Editoria e Giornalismo

Hai sentito parlare di tegole fotovoltaiche e vuoi saperne di più? Scopri insieme a noi cosa sono, quali caratteristiche possiedono, tutte le tipologie in commercio, quali vantaggi possono apportare, i (pochi) svantaggi da considerare e quale sia il prezzo della spesa.

tegole-fotovoltaiche-copertina-1

Le tegole fotovoltaiche, chiamate anche tegole solari, sono un’innovazione notevole nel campo dell’energia sostenibile, una perfetta combinazione di ingegneria e design sviluppate in un’ottica green ricavando energia dal sole che non richiedono particolari concessioni nemmeno nelle zone urbane di pregio. Esse sono una valida alternativa ai sistemi “tradizionali” dei pannelli fotovoltaici, ma perché? Scopriamo meglio insieme tutto ciò che devi sapere a riguardo.

tegole-fotovoltaiche-copertina-2

Tegola fotovoltaiche: cosa sono

Le tegole fotovoltaiche sono elementi che si inseriscono perfettamente nella struttura architettonica dell’edificio su cui vengono montate e per alcune ragioni sono preferite ai pannelli fotovoltaici. Infatti, rispetto a questi ultimi, le tegole solari non sporgono, non sono visibili e, soprattutto, non richiedono un nulla osta paesaggistico come invece spesso accade per i pannelli. Sono tegole speciali che, ovviamente, assorbono l’energia solare e sono a impatto zero sull’ambiente circostante.
tegole-fotovoltaiche-1

Caratteristiche

In generale, le tegole fotovoltaiche sono molto simili alle comuni tegole utilizzate sui tetti, anche per colore e materiali di produzione. Ciò che le differenzia è l’inserimento di una piccola cella fotovoltaica, posizionata sulla base in ceramica, capace di produrre energia grazie al sole. Adatte a qualsiasi tipo di edificio che abbia un’inclinazione dai 5 ai 60 gradi, sono vendute in serie in modo che chi le acquista possa avere un vero e proprio impianto assemblato sul tetto.

tegole-fotovoltaiche-2

Tegole fotovoltaiche e pannelli fotovoltaici: differenze

Come detto le tegole solari si differenziano dai pannelli fotovoltaici tradizionali per alcuni motivi. In generale, possiamo dire che rispetto ai pannelli le tegole non solo riscaldano tutta la casa ma preservano anche il paesaggio circostante. In particolare, le principali differenze sono:

  • le tegole costano di più, anche se la loro resa è minore perché soggette alle zone d’ombra create da antenne e comignoli
  • sono di più facile installazione e non richiedono spese d’energia perché si montano come tegole normali
  • rispetto ai pannelli, le tegole sono più facili da smaltire e meno pericolose per l’ambiente perché realizzate con materiali riciclabili

tegole-fotovoltaiche-pannelli

Tegole solari: tipologie

Se stai pensando di installare delle tegole fotovoltaiche, sappi che in commercio esistono diverse tipologie ognuna con le sue caratteristiche che meglio si adattano a questa o quell’altra esigenza stilistica. Le più comuni sono:

  • le marsigliesi
  • le portoghesi
  • coppi fotovoltaici
  • trasparenti
  • termiche

tegole-fotovoltaiche-3

Tegole fotovoltaiche marsigliesi

Una prima tipologia di tegole fotovoltaiche è la marsigliese disponibili in commercio realizzate in laterizio cotto e in plastica. Sono uguali nella forma alle tegole marsigliesi normali ma nella parte centrale è posizionata la superficie fotovoltaica.

tegole-fotovoltaiche-4
Le portoghesi

Le portoghesi sono realizzate in cotto o in plastica e sono caratterizzata dalla tipica forma a S. Nello specifico, quelle solari presentano lo strato fotovoltaico posizionato sulla superficie piana.

tegole-fotovoltaiche-5

Coppi fotovoltaici

I coppi fotovoltaici, rispetto alle precedenti soluzioni, sono totalmente piane. Dunque, lo strato fotovoltaico è messo su delle lastre mobili che si incurvano per sagomare la forma della tegola. In commercio si trovano realizzate in cotto a cui spesso viene dato un aspetto vintage per richiamare, ad esempio, le caratteristiche tipiche dei vecchi borghi.
tegole-fotovoltaiche-coppi

Tegole fotovoltaiche trasparenti

Questa tipologia è realizzata in policarbonato, pvc o vetro e la caratteristica principale è che tegole del genere lasciano passare molta più luce rispetto agli altri tipi. Un’altra differenza riguarda il costo: infatti, in questo caso lo strato fotovoltaico è composto da sali organici trasparenti che hanno la capacità di assorbile i raggi UV con lunghezze d’onda non visibili all’occhio umano. Per questo motivo l’installazione richiede costi iniziali più cospicui anche se offrono una resa minore.
tegole-fotovoltaiche-7

Tegole fotovoltaiche termiche

Anche le tegole solari termiche sono realizzate in laterizio, il loro scopo è quello di produrre anche acqua calda. Per questo motivo quando si ha intenzione di optare per questa alternativa è necessario installare anche dei serbatoi termici che mantengano calda l’acqua da utilizzare anche per i riscaldamenti.

tegole-fotovoltaiche-8

Tegole fotovoltaiche: quali sono i vantaggi?

Uno dei primi vantaggi di cui abbiamo parlato è sicuramente l’impatto estetico, rispetto agli impianti fotovoltaici in quanto non visibili. Ma esistono anche altri vantaggi, tra cui:

  • si adattano perfettamente all’ambiente con impatto estetico negativo nullo
  • nessuna necessità di nulla osta nelle zone di prestigio
  • riducono il consumo di energia da carbon fossile
  • hanno un impatto inquinante minore
  • ogni tegola rende circa 50 watt
  • sono impermeabili e proteggono il tetto dalle precipitazioni atmosferiche
  • resistono all’accumulo di neve e al vento
  • isolano bene sia termicamente che acusticamente
  • sono facili da installare
  • non richiedono elevati costi di manodopera

tegole-fotovoltaiche-9

E gli svantaggi?

Anche se pochi, le tegole fotovoltaiche hanno qualche svantaggio tra cui:

  • costo maggiore rispetto ai pannelli fotovoltaici
  • per eguagliare l’efficienza di un pannello fotovoltaico sono necessarie più tegole
  • richiedono maggiore manutenzione col passare del tempo
  • sono più difficili da pulire

tegole-fotovoltaiche-10

Tegole fotovoltaiche: i prezzi

Veniamo a una delle domande più gettonate: quanto costa l’installazione di tegole fotovoltaiche? Bisogna dire che l’investimento è cospicuo ma comunque proporzionato ai grandi benefici che se ne ricavano.

Ad ogni modo, per determinare il costo di una tegola fotovoltaica entrano in gioco diversi fattori come: l’efficienza, le dimensioni, le forme, il materiale di costruzione.
In linea di massima, possiamo dire che l’indicazione di prezzo più comune è di 50-100 euro per singola tegola, dai 5000 ai 25000 euro per un impianto medio.

tegole-fotovoltaiche-11

Tegole fotovoltaiche: immagini

Per rivedere le immagini sfoglia la galleria seguente.