Stufe a legna con forno: calore naturale e atmosfere ineguagliabili

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Come scegliere una stufa a legna con forno. I vantaggi di averla in casa e i punti critici del suo utilizzo. Le stufe a legna con forno, forme e design anche moderni, mantengono inalterata la capacità di generare un calore naturale e creare speciali atmosfere di calorosa convivialità.

stufe-a-legna-con-forno-10

Il progetto di acquistare una stufa merita molta attenzione. Le variabili da considerare sono numerose, la scelta può sembrare ardua per chi si affaccia per la prima volta in questo mondo di generatori di calore, ma è possibile identificare degli elementi imprescindibili nel prodotto che ne connotano la qualità e la resa, in termini di rendimento.

Nuove tecnologie rendono il prodotto stufa a legna con forno molto appetibile in termini di efficienza e capacità complessiva. Anche la cura per il design da parte delle aziende produttrici ha generato degli elementi altrettanto piacevoli in termini di gusto ed estetica. Valutando anche i contro avremo tutti gli estremi per fare una scelta oculata e leggera.

stufe-a-legna-con-forno-4

Stufe a legna

La stufa a legna genera un calore naturale, crea un’atmosfera ineguagliabile e favorisce la convivialità negli ambienti dove viene inserita. Gli apparecchi a legna sono molto efficienti nel compito di riscaldare la casa e lo fanno mantenendo, per così dire, un forte collegamento con la natura, per via del combustibile che utilizzano.

stufe-a-legna-con-forno-6

Il combustibile utilizzato è la legna, un materiale ecologico, che se proveniente da foreste rinnovabili, è considerato pulito in funzione all’impatto sull’eco sistema.

La tecnologia a doppia combustione con cui sono progettate le stufe a legna di ultima generazione sono in grado di sfruttare anche la combustione, un secondo apporto di calore dunque, con la riduzione significativa di emissioni di gas e fumi inquinanti nell’ambiente.

Hanno necessità di manutenzione giornaliera, di essere ripulite della cenere prodotta dalla combustione e quindi occorre uno spazio di stoccaggio capiente per accatastare la legna occorrente. Di certo le stufe a legna risultano poco pratiche per appartamenti situati nei piani alti e che abbiano una metratura limitata.

stufe-a-legna-con-forno-13

Le stufe a legna che ritroviamo in commercio sono rivestite di vari materiali, la maiolica, l’acciaio e la pietra ollare. Finiture e design diversi, da uno stile più moderno e minimale dell’acciaio, alle atmosfere vintage della maiolica.

Stufa a legna: i vantaggi di averla in casa

Prima di parlare del forno occupiamoci ancora della stufa a legna e verifichiamo quali caratteristiche deve avere per essere un buon prodotto. La resa termica di questi generatori di calore è elevata, a fronte di emissioni di CO2 basse. Questo è il biglietto da visita con cui si presentano.

stufe-a-legna-con-forno-11

Le stufe commercializzate in ghisa ed in mattoni refrattari, riescono ad accumulare il calore prodotto dalla combustione del legno, calore che viene sprigionato lentamente nell’ambiente dove è inserito l’elemento stufa o nell’intera casa se è collegato all’impianto di riscaldamento.

Tra i vantaggi di una stufa a legna c’è sicuramente il fatto di non rischiare di restare senza riscaldamento nei mesi invernali, quando la fornitura di elettricità può interrompersi improvvisamente. Anche il forno si potrà utilizzare, cucinare tranquillamente i cibi anche durante i blackout elettrici.

Stufa a legna con forno

stufe-a-legna-con-forno-3

La stufa a legna con forno ha la duplice funzione di riscaldare gli ambienti e di cucinare nel contempo, grazie alla brace generata dalla combustione della legna.

Anche fornite di forno, le stufe a legna possono essere collegate al sistema di riscaldamento di casa, sia esso preesistente o da creare ad hoc.

Il forno di una stufa a legna è rivestito:

  • in acciaio
  • in materiali refrattari, mattoni o vermiculite, perfetti per la cottura del pane e delle pizze.

Stufe a legna con forno: come scegliere il meglio

stufe-a-legna-con-forno-5

La gamma dell’offerta di stufe a legna con forno è molto ampia.

Vediamo quali sono le caratteristiche e le dotazioni per poter fare la scelta giusta per l’acquisto, gli aspetti da verificare singolarmente e l’impatto di ognuno sul prodotto nel complesso.

  • La capienza del forno è uno di questi elementi, uno dei più importanti diremmo sinceramente. Considerate che la camera di cottura di una stufa a legna ha la capacità di scaldarsi molto velocemente, permette la cottura di più cibi contemporaneamente, con l’inserimento di differenti teglie da forno al suo interno, se si sceglie un modello con un forno alto e capiente per ospitare una griglia ed una teglia all’interno. In base all’uso che ne viene fatto si opta per una determinata capienza del forno, considerando che con la cottura di varie pietanza contemporaneamente, ne beneficia la nostra arte culinaria, ma anche la nostra tasca.
  • La porta del forno che sia trasparente, per consentire il controllo dell’andamento della cottura del cibo.
  • Il forno, per essere performante, deve essere fornito di un buon termostato, poiché ogni pietanza richiede la sua temperatura ottimale di cottura ed alcune preparazioni riescono bene solo con l’applicazione di temperature variabili durante il processo di cottura.
  • I vetri della camera in vetroceramica, adatti all’elevata combustione generata, eventualmente anche con capacità autopulente.

stufe-a-legna-con-forno-1

Stufe a legna con forno: soluzioni pratiche e di ottima qualità

Per riscoprire il piacere dei cibi cotti come una volta Hergom propone i modelli ARCE, anche ad angolo, che riscaldano in modo uniforme gli ambienti dove sono installate e sono predisposte per la cottura a legna. 12KW con un riscaldamento di tipo radiante, in acciaio la struttura della stufa e del forno, in materiale refrattario il focolare.

La temperatura del forno è regolabile grazie al sistema di controllo dell’aria secondaria della stufa. Il vano forno è dotato di due griglie. Per questo modello la spesa per l’acquisto è di circa 1.800 euro.

stufe-a-legna-con-forno-9

Un prodotto a doppia parete, con i protettori interni in vermiculite, un materiale altamente refrattario. Dotata del giro fumi, per riscaldare in maniera omogenea il forno.

Lacunza modello ALTEA con un forno professionale per cottura con griglia e con leccarda in acciaio inox per le cotture che lo richiedono. Questa stufa con forno ha la classificazione pari a 4 stelle in base al D.M. 186 e dunque si avvantaggia dell’incentivo Conto termico 2020. Il costo della stufa è di 1.450 euro.

stufe-a-legna-con-forno-8

Stufe a legna con forno: foto e immagini

Le stufe a legna con forno sono efficienti, ci riscaldano con un calore che percepiamo come naturale, sono ottime per risparmiare nella cottura dei cibi e da ultimo, anche se non è un aspetto secondario, hanno un aspetto piacevole e si integrano bene in ogni genere di living.