Raccolta differenziata in casa, 5 consigli per farla senza stress
Fare la raccolta differenziata della spazzatura non è difficile e per la maggior parte delle persone è diventata anche una sana abitudine per dividere medicinali, lampadine, pile esauste o collocare umido, indifferenziato, vetro, lattine, carta e plastica nel giusto bidone. Fa bene all’ambiente e si mantiene ordine nelle mura domestiche. Tuttavia, nonostante i benefici ambientali e il risparmio energetico e di materie prime, fare la raccolta differenziata in casa si rivela un incubo per chi non si sa organizzare. Ecco 5 consigli utili per rimediare e iniziare a riciclare senza stress.

Sebbene la raccolta differenziata sia diventata obbligatoria dal 2003, questa abitudine a stento viene applicata nella vita quotidiana sebbene sia indispensabile per la salute umana e ambientale. Non è solo una questione green, ma diventa una questione etica. Inoltre, farla non costa nulla e porta solo innumerevoli vantaggi.
Oltre che per una questione di igiene, con un semplice gesto si evita la costruzione di discariche a cielo aperto che possono deturpare l’ambiente. Di conseguenza, la natura ringrazia visto che non ci saranno sostanze tossiche nei terreni e nelle colture. Pertanto, anche gli animali selvatici potranno vivere serenamente nel loro habitat senza il timore di essere avvelenati.
La raccolta differenziata è anche un fatto di risparmio di risorse. Si preserva l’acqua, si risparmia l’uso dell’elettricità e non si consumano eccessive materie prime, visto che con le nuove tecnologie si è in grado di creare qualsiasi cosa con gli oggetti riciclati.
E, cosa molto importante, mantiene la casa in ordine, pulita. Insegnando ad adulti e bambini a mantenerla tale. Però, è anche vero che chi abita in un piccolo spazio potrebbe avere delle difficoltà di attuazione di una efficace raccolta differenziata in ambito domestico.
Ecco quindi 5 consigli utili per la raccolta differenziata in casa senza stress.
5 consigli utili per riciclare rifiuti in casa

Avrete notato che ogni volta si utilizza un prodotto, si prepara un cibo o si fanno attività in casa, si producono rifiuti. Differenziare ogni singolo scarto diventa fondamentale, soprattutto per non trasgredire alle norme vigenti per il vostro Comune di appartenenza.
Sarà bene quindi informarsi su quali materiali dovranno essere posti nell’apposito bidone, sia che la raccolta sia porta a porta, sia per coloro i quali portano ancora fuori ogni singola pattumiera per gettare la spazzatura nei bidoni grandi comunali.
Per evitare troppo accumulo o procrastinare questa operazione, ecco 5 consigli:
1. Segnare orari e giorni di raccolta per gettare i rifiuti tempestivamente;
2. Lavare lattine, contenitori e bottiglie di vetro prima di metterli nel contenitore casalingo;
3. Utilizzare i sacchetti o i contenitori appositi per la raccolta differenziata, collocati in un luogo di facile accesso;
4. Cercare di tenere i contenitori in zone aerate, come vicino a una finestra o a una porta, o in aree esterne come giardino e terrazzo;
5. Procedere a un lavaggio regolare di ogni singola pattumiera.
Rifiuti in casa senza odori e problemi
Questi 5 consigli soni utili non solo per mantenere l’ordine e non essere sommersi da carta, plastica e vetro oltre che da residui di umido.
Considerando il caldo del periodo estivo e il riscaldamento in funzione in inverno, un mancato smaltimento dei rifiuti e una manutenzione non costante dei contenitori può dare vita a odori sgradevoli e il proliferare incontrollato di insetti striscianti e volatili.
Qualora abbiate dubbi su come separare i rifiuti per una corretta raccolta differenziata, leggete la nostra interessante guida e non sbaglierete mai più.