Giornata mondiale del Risparmio Energetico 2023, 10 consigli per ridurre gli sprechi

Autore:
Elisabetta Coni

Che cos’è e come funziona la Festa del Risparmio Energetico 2023 che cadrà il 16 febbraio 2023, come fare per ridurre gli sprechi con 10 consigli utili e soprattutto perché viene chiamata anche M’Illumino di Meno. Grandissime novità per la versione 2023, scopriamole!

Lampadina animata che stacca la spina
Colin Behrens / Pixabay

Il 16 febbraio 2023 sarà una data importante. Oltre ad essere periodo di Carnevale, in questa data cade la XIX Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

L’iniziativa è stata lanciata da Caterpillar su Radio2. Il gesto di spegnere le luci e ridurre gli sprechi per risparmiare energia le ha dato anche il secondo nome, ovvero M’Illumino di Meno.

Anche se nel corso degli anni si sono accostate diverse iniziative per ridurre inquinamento e impatto ambientale delle nostre abitudini, permane la caratteristica che abitazioni, negozi, istituzioni e associazioni compiano il gesto simbolico di spegnere luce e apparecchi elettronici.

Come abbiamo illustrato, negli anni si sono accostate diverse iniziative e l’edizione 2023 non è certo da meno. Infatti, verrà mappata la realtà delle Comunità Energetiche Rinnovabili, ovvero si darà “luce” a gruppi territoriali formati da cittadini ed enti pubblici formati per produrre e distribuire energia pulita e sostenibile da fonti di energia rinnovabili.

Si tenderà a mettere in evidenza questi gruppi nella speranza di una forte adesione a M’Illumino di Meno e soprattutto che Comuni, fondazioni, privati cittadini e aziende come scuole e amministrazioni pubbliche, come altre associazioni, possano ridurre i consumi energetici e aderire a progetti con fotovoltaico, eolico e altre fonti di energia rinnovabile.

Le quali saranno le protagoniste assolute.

Giornata del Risparmio Energetico, 10 consigli utili ecosostenibili

Luce con le candele risparmio energetico
Ri Butov / Pixabay

Questa iniziativa è arrivata alla sua 19esima edizione e si sono create anche nuove usanze e consuetudini per risparmiare energia. Si è stilato un decalogo da osservare non solo il 16 febbraio 2023, bensì tutto l’anno sia per dimezzare i costi in bolletta, sia per ridurre l’impatto ambientale e diventare più eco-friendly.

Sono 10 consigli utili per promuovere la sostenibilità e l’ecologia:

  1. Spegnere le luci se non servono;
  2. Spegnere totalmente gli apparecchi elettronici, no stand-by;
  3. Igienizzare e sbrinare il frigo molto spesso: occhio ai 5 errori da non fare per pulire il frigorifero correttamente;
  4. Cucinare mettendo il coperchio sopra tutte le pentole e abbassando il gas;
  5. Abbassare la temperatura dei termosifoni se l’ambiente è troppo caldo;
  6. Fare manutenzione agli infissi riducendo gli spifferi con appositi materiali isolanti;
  7. Creare intercapedini davanti a vetri, infissi e porte esterne utilizzando delle tende;
  8. Evitare le tende chiuse davanti a termosifoni o radiatori;
  9. Utilizzare pellicole isolanti e riflettenti tra muri esterni e caloriferi;
  10. Abituarsi a utilizzare meno l’automobile, camminando, pedalando o effettuando car sharing (auto condivisa).

Festa del Risparmio Energetico 2023, partecipa anche tu!

Volete partecipare alle iniziative di M’Illumino di Meno 2023? Si può registrare l’adesione sul sito ufficiale qui, ma potete anche condividere pensieri e opinioni sulla transizione ecologica, sulle energie rinnovabili e sul riciclo e risparmio sui social con l’hashtag #milluminodimeno.